La rete sentieristica delle Cinqueterre è certamente un fattore attraente per i turisti che visitano il territorio del Parco; rappresenta, tuttavia, un sistema fragile.
Nelle indagine svolte grazie ai campi di volontariato di Legambiente nel 2017, 2018 e 2019 sulla conoscenza e la percezione del rischio correlato ai fenomeni idrogeologici da parte dei turisti, è emerso che una bassa percentuale di escursionisti mette in atto pratiche corrette per attenuare il rischio.
Finalità del progetto “Con_Tatto nel Parco” è aumentare la consapevolezza di turisti e popolazione locale e far crescere la loro coscienza ambientale, rispetto agli impatti dell’azione umana sugli ecosistemi, garantendo la possibilità di fruizione di un territorio e di un patrimonio di grande pregio, salvaguardando il patrimonio naturale e le attività identitarie della comunità locale.
Lavoro
i volontari saranno impegnati a garantire la propria presenza nei punti informativi, incontrare e intercettare i turisti per fornire informazioni utile alla corretta fruizione in sicurezza della rete sentieristica del Parco. Inoltre saranno impegnati in attività di ripristino e pulizia di alcuni sentieri del Parco, previo sopralluogo con i tecnici stessi dell'Ente e in accordo con gli organi di Protezione Civile locali.
Una ulteriore e importante attività sarà raccogliere informazioni tramite la distribuzione a turisti e visitatori di una indagine/questionario bilingue specifica ed elaborata in collaborazione con l’Ente Parco sulla somministrazione, i consumi e il gradimento dei prodotti locali. Turisti e visitatori sono spesso stranieri, è quindi richiesto un livello minimo di Inglese.
Durante i campi, i questionari saranno elaborati fornendo una base statistica per ulteriori studi
Luogo
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Corniglia.
Alloggio
scuola con bagno e doccia
Requisiti
I volontari saranno spesso a contatto con turisti e visitatori stranieri; è quindi importante avere una base minima di Inglese
Info
appuntamento
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Corniglia.