Da un piccolo appezzamento di terreno adiacente all'orto sinergico, si realizzerà un giardino a gradoni con blocchi di tufo atto ad accogliere piante aromatiche, eduli e officinali. Inoltre sono previsti lavori di riqualificazione dell'orto sinergico già presente, di sistemazione della recinzione, e della compostiera; verrà rivista anche l'organizzazione della piantumazione, della pacciamatura e dei fori si areazione del terreno.
Lavoro
La tipologia del lavoro da svolgere è caratterizzata da lavoro manuale del terreno.
Per l'orto: pulizia terreno, rifacimento pacciamatura, sostituzione sostegni per rampicanti, preparazione per la piantumazione.
Per il giardino: pulizia del terreno, costruzione piccoli terrazzamenti, preparazione del terreno per la piantumazione.
Altri lavori: Piccoli lavori di bricolage per rinforzare o rifare la compostiera, e per abbellire l'orto. Sistemazione della recinzione per impedire ingresso dei caprioli.
Luogo
La Riserva Naturale di Pietraporciana è stata istituita nel 1996, su un territorio di circa 341 ettari compreso tra la Val d’Orcia (Patrimonio UNESCO dal 2004) e la Valdichiana, tra i Comuni di Chianciano Terme e Sarteano, nella parte meridionale della provincia di Siena. La Riserva raggiunge una quota massima di 847 metri sul livello del mare ed è circondata da boschi di quercia e da una faggeta di notevole valore ambientale, e dal tipico paesaggio post-mezzadrile di questa parte di Toscana, con seminativi e pascoli. L'area è inoltre un luogo di memoria partigiana.
Attivitá
formative
In caso di maltempo che impedisse le attività, i volontari saranno coinvolti in altre tipologie di lavori di bricolage da svolgersi all'interno della struttura e di formazione inerente la specificità del luogo.
Alloggio
Rifugio alpino con camerata condivisa.
Requisiti
Buona attitudine nei lavori manuali e alla vita all'aperto. Non avere problemi con gli insetti.
Info
appuntamento
La Riserva Naturale di Pietraporciana è stata istituita nel 1996, su un territorio di circa 341 ettari compreso tra la Val d’Orcia (Patrimonio UNESCO dal 2004) e la Valdichiana, tra i Comuni di Chianciano Terme e Sarteano, nella parte meridionale della provincia di Siena. La Riserva raggiunge una quota massima di 847 metri sul livello del mare ed è circondata da boschi di quercia e da una faggeta di notevole valore ambientale, e dal tipico paesaggio post-mezzadrile di questa parte di Toscana, con seminativi e pascoli. L'area è inoltre un luogo di memoria partigiana.
Organizzatore
Il circolo Legambiente Terra e Pace zona Valdichiana, nasce dall'unione di piccoli circoli o persone singole aderenti a Legambiente della zona per poter avere più forza e visibilità nell'organizzazione di campagne ed eventi.
Cinque anni fa il Comune di Chianciano Terme assegna con bando la gestione del Rifugio Podere di Pietraporciana dove viene ampliata una aula didattica per fare educazione ambientale. Durante il mese di Luglio organizza i campi solari rivolti a bimbi e ragazzi e oltre all' accoglienza vengono organizzate attività aventi come finalità il rispetto dell'ambiente e la conoscenza dell'area della Riserva.