Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Pasqua e la magia del Sinis

Paese
Italia
Località
CABRAS
Data
07 - 11/04/2023
Contributo
150
Lingua
ita
Età
18-75
Contributo
150
Campagna
Codice
Vol32

Progetto

PROGETTO: il campo si svolge nello splendido scenario dell’”Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato quanto prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra. Dal 2022 Legambiente, in collaborazione con l’AMP e il comune, realizza campi di volontariato durante l’estate, che hanno tra gli obiettivi la sensibilizzazione di abitanti e turisti a una fruizione corretta dell'ambiente marino e costiero, e il miglioramento dell’offerta di turismo sostenibile sull’isola.

Lavoro

Durante il campo di Pasqua i volontari saranno impegnati in lavori di ammodernamento dell’ostello che ospiterà i campi estivi; saranno per lo più impegnati in opere di ritinteggiatura degli spazi interni e sistemazione di quelli esterni. In base alle capacità e alla manualità dei partecipanti potranno essere effettuati anche piccoli lavori di falegnameria e carpenteria e sugli impianti elettrico e idraulico. In base alle condizioni climatiche, sarà prevista un’uscita di ispezione sulla spiaggia per la pulizia di eventuali rifiuti e relativo beach litter, catalogazione dei rifiuti secondo il protocollo.

Luogo

A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare Cabras

Attivitá formative

I volontari saranno coinvolti in attività di formazione tenute dai responsabili di Legambiente e dal personale dell’AMP sulle caratteristiche naturalistiche e storico-culturali del territorio. Sono previste anche passeggiate per la conoscenza delle bellezze del posto.

Alloggio

Ostello della gioventù all'interno dell'Area Marina Protetta

Requisiti

Buona attitudine a camminare e andare in bicicletta. Attitudine ai lavori manuali.

Info appuntamento

A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare Cabras

Organizzatore

Legambiente ONLUS
Campi in Italia per minorenni:
Telefono 06 86268324
email: volontariato@legambiente.it
Campi in Italia per maggiorenni:
Telefono 06 86268324/326/403
email: volontariato@legambiente.it
Campi all’estero
Telefono 06 86268323
email: outgoing@legambiente.it

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Seguici sui nostri social

Legambiente Onlus © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie