Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
Dal 2015 Legambiente Paestum si è attivata per sviluppare sinergie e azioni in grado di offrire opportunità di relazioni umane e sociali ai tanti cittadini dei paesi terzi che vivono in condizioni di precarietà e di disagio, pur essendo molti di loro parte attiva del tessuto produttivo dei comparti agricolo e turistico. Da qui la decisione di “prendere casa” e l’idea di ampliare l’esperienza OrtoMondo in housing sociale, una prospettiva abitativa condivisa e aperta alla città che intende “seminare” e promuovere innovazione sociale. Così, abbiamo preso in fitto un immobile con intorno un ettaro di terreno.
Il complesso abitativo, composto da otto alloggi indipendenti (4 al piano terra e 4 al piano superiore), è in grado di ospitare 16 persone. Tutti gli abitanti degli alloggi partecipano alle spese e uno degli otto alloggi è destinato all’ospitalità di volontari che vorranno aiutarci in questa esperienza.
Lavoro
Il volontario sarà impegnato in attività connesse alla gestione della casa OrtoMondo: cura degli orti sociali, cura degli spazi esterni della casa, piccole manutenzioni della struttura, e animazione sociale con i migranti residenti nella struttura.
Luogo
Paestum (comune di Capaccio) è un piccolo centro con un’importante area archeologica. Fu fondata durante il VI secolo a.C. dai Greci che costruirono i templi che ancora oggi sono tra i meglio conservati dell’area mediterranea. Le sue belle spiagge, il clima mediterraneo, l’area archeologica con i suoi templi monumentali sono un’attrattiva per molti turisti e visitatori. La città antica è strategicamente posizionata a pochi chilometri a sud della costiera Amalfitana e a nord della costiera Cilentana, fungendo da porta del Parco Nazionale del Cilento. Stazione ferroviaria di Paestum. null
Attività
formative
Possibilità di apprendere nozioni di apicoltura e osservazione delle api attraverso l’arnia didattica.
Attività formative sul tema delle migrazioni.
Alloggio
Appartamento formato da una camera da letto, una stanza soggiorno cucina e un bagno.
Requisiti e
materiali
Predisposizione ad attività manuali e capacità di relazionarsi.
I volontari avranno a disposizione le biciclette, ma, vista la natura particolare del progetto, è preferibile essere automuniti, per facilitare gli spostamenti, soprattutto per le attività ricreative e di svago (visite, escursioni etc etc)
I volontari saranno selezionati attraverso una colloquio diretto con i responsabile del progetto.
Il periodo minimo di permanenza è di 2 settimane; saranno preferiti i partecipanti che garantisco periodi di soggiorno più lunghi.
Info
appuntamento
Paestum (comune di Capaccio) è un piccolo centro con un’importante area archeologica. Fu fondata durante il VI secolo a.C. dai Greci che costruirono i templi che ancora oggi sono tra i meglio conservati dell’area mediterranea. Le sue belle spiagge, il clima mediterraneo, l’area archeologica con i suoi templi monumentali sono un’attrattiva per molti turisti e visitatori. La città antica è strategicamente posizionata a pochi chilometri a sud della costiera Amalfitana e a nord della costiera Cilentana, fungendo da porta del Parco Nazionale del Cilento. Stazione ferroviaria di Paestum. null
Organizzatore
A Paestum Legambiente è in azione tutto l’anno svolgendo attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. Nato nel 1987, il circolo Freewheeling è attualmente impegnato nel progetto "Paestumanità" teso alla valorizzazione dell’area archeologica, con cui si pone la bellezza al centro dell’agire socio-politico. Un altro progetto in corso è "Camminare il Patrimonio" che con il "Sentiero degli Argonauti" mira a ricomporre il rapporto tra la città antica e il mare. Inoltre il circolo è impegnato nel progetto di ecologia umana "Casa OrtoMondo" per sviluppare sinergie e azioni in grado di offrire opportunità di relazioni umane e sociali ai tanti cittadini dei paesi terzi che vivono in condizioni di precarietà e di disagio.
This workcamp is aims to contribute to create more sustainable, cohesive and inclusive societies through volunteering. Therefore, the main project activities are in the areas of environmental protection and social and cultural heritage. The objective is to demonstrate that doing voluntary activities together provides opportunities for social exchange, civic engagement and for learning and growing as a community and society.
Lavoro
We welcome volunteers to help with the maintenance of the Po river floodplain, an area rich in biodiversity to preserve. Volunteers will also help local associations and other neighboring municipalities in the environment protection through awareness-raising actions such as the collection of floating waste with boats, the arrangement of paths and information signs in the green areas. Moreover the presence of second generation people and migrants will require attitude in supporting them and in socializing during the working activities and during free time.
Luogo
Gaiba is a small and ancient center on the left bank of the Po river, in the part of Polesine which included in the Po Grande UNESCO Reserve, recognized in 2019, and it is near the Po Delta Biosphere Reserve, recognized by UNESCO in 2015, a unique place for the richness of biodiversity. The country is also close to famous cities such as Venice and Ferrara. Venice Marco Polo and Bologna Marconi are the nearest airports. Volunteers can arrive at Rovigo train station or Ferrara train station and then go by car to Gaiba with local volunteers.
Attività
formative
Climate change and environmental migration: during the camp the volunteers can explore the theme of climate change and its effects, which are also visible on the Po river and in the municipality of Gaiba which in 1951 was affected by a tragic flood.
Volunteers will have the opportunity to train on the topics of scientific environmentalism and citizen science with Legambiente experts.
Alloggio
Volunteers will be hosted in a library with camp beds. In the center sport neart the structure there are a kitchen, showers and an open space for volunteers.
Requisiti e
materiali
The presence of second generation people and migrants will require attitude in supporting them and in socializing during the working activities and during free time. Volunteer will be able to ride a bike, cause all the movements will be made by bycicle.
Info
appuntamento
Gaiba is a small and ancient center on the left bank of the Po river, in the part of Polesine which included in the Po Grande UNESCO Reserve, recognized in 2019, and it is near the Po Delta Biosphere Reserve, recognized by UNESCO in 2015, a unique place for the richness of biodiversity. The country is also close to famous cities such as Venice and Ferrara. Venice Marco Polo and Bologna Marconi are the nearest airports. Volunteers can arrive at Rovigo train station or Ferrara train station and then go by car to Gaiba with local volunteers.
Organizzatore
Legambiente mission is to denounce any abuse and damage to our ecosystem, the thoughtless use of resources and any pollution. We combat nuclear and favour clean and renewable energies. We oppose GMO and propose new life styles with less hothouse effects. We protect the land's Heritage of Art and Culture and propose alternative ways in schools to raise more aware and informed generations. We stand against any form of discrimination and social injustice and promote the values of solidarity and peace.
Our local group Legambiente Rovigo was born in 2017 and has carried out many environmental information and awareness activities and participated in integration projects that involved foreign people and local citizens, committees and other local associations.
In collaboration with other local associations we take care of the management of Parco Langer, the historic park in Rovigo city, where citizens have been able to cultivate their own vegetable garden by adopting a small part of it. We also carry out environmental education activities in schools and promote citizen science actions.