Il territorio intorno al Lago di Viverone si sta rigenerando grazie al Cammino d'Oropa; ideato e lanciato da Alberto Conte del Movimento Lento in pochi anni è stato segnalato da The Guardian come uno dei primi 10 Cammini d'Italia. Se vorrete potrete percorrere la prima tappa in bici il giorno dell'arrivo a Santhià. In bici con voi verrà Paola Gianotti, influencer e ultraciclista d'Ivrea. A Roppolo, facendo base nella prestigiosa Fondazione Bricherasio, un bellissimo edificio dei primi del '900 che testimonia il mecenatismo della nobile famiglia piemontese, farete attività diverse e complementari. Aiuterete la scuola del paese, in pieno boom d'iscrizioni, a realizzare un murales. Il Comune potrà, grazie a voi, valorizzare le aree verdi di grande valore naturalistico e storico. Con la guida di Alberto Conte sistemerete la segnaletica della rete dei sentieri quali il Cammino di Oropa, il giro del Lago di Viverone e il Buon Cammino. Potrete conoscere e entrare nelle case della comunità.
Lavoro
Pulizia e posa segnaletica sui sentieri.
Realizzazione di un murales
Pulizia aree verdi
Luogo
Il Campo ha sede a Roppolo immerso tra vigneti e boschi, lo sovrasta un antico castello. in un'area di notevole interesse naturalistico e culturale nei dintorni del Lago di Viverone, in Piemonte a 90 km da Milano e 50 km da Torino. A cavallo tra Biella e Ivrea vi è la più lunga serra morenica d'Europa, la Serra d'Ivrea. Il Lago di Viverone si trova nell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea, all'imbocco della Valle d'Aosta. È un sito UNESCO in quanto inserito nel sistema dei "Siti Palafitticoli Preistorici dell'Arco Alpino". Il sito coincide con una Zona di Protezione Speciale per l’avifauna, in cui sono segnalate circa 60 specie, un'oasi di biodiversità. Di notevole interesse anche la Zona Speciale di Conservazione del Lago di Bertignano e degli stagni di Roppolo, dove si trova il Pelobate fosco, il principe dei rospi. L'alloggio alla Fondazione Bricherasio è in un punto panoramico eccezionale
Stazione ferroviaria di Santhià (VC) snodo tra Milano e Torino
Attivitá
formative
Paola Gianotti: ciclismo e sicurezza stradale
Alberto Conte: Orientamento tra mappe, paesaggio e app
Arianna Paschetto: La geologia dell'AMI
Daniele Gamba: La gestione dei rifiuti, le discariche e il progetto di un inceneritore in Valledora
Daniele Siegle: La biodiversità e le aree umide tra Viverone e Roppolo. Il ritrovamento del Pelobate fosco
Sophie Bourkab: L'arte terapia, le ferite della pandemia, la socialità
Alloggio
Complesso di inizio '900 costruito con intento mecenatesco per la scolarizzazione rurale
Requisiti
Buona attitudine a camminare e a andare in bicicletta.
Interessi nell'arte e nell'educazione.
Capacità di orientamento
Info
appuntamento
Il Campo ha sede a Roppolo immerso tra vigneti e boschi, lo sovrasta un antico castello. in un'area di notevole interesse naturalistico e culturale nei dintorni del Lago di Viverone, in Piemonte a 90 km da Milano e 50 km da Torino. A cavallo tra Biella e Ivrea vi è la più lunga serra morenica d'Europa, la Serra d'Ivrea. Il Lago di Viverone si trova nell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea, all'imbocco della Valle d'Aosta. È un sito UNESCO in quanto inserito nel sistema dei "Siti Palafitticoli Preistorici dell'Arco Alpino". Il sito coincide con una Zona di Protezione Speciale per l’avifauna, in cui sono segnalate circa 60 specie, un'oasi di biodiversità. Di notevole interesse anche la Zona Speciale di Conservazione del Lago di Bertignano e degli stagni di Roppolo, dove si trova il Pelobate fosco, il principe dei rospi. L'alloggio alla Fondazione Bricherasio è in un punto panoramico eccezionale
Stazione ferroviaria di Santhià (VC) snodo tra Milano e Torino
Organizzatore
Legambiente Dora Baltea agisce nel Canavese. Numerose le azioni intraprese in difesa del territorio e per sensibilizzare la cittadinanza sull’emergenza ambientale anche attraverso alcune campagne. Impegno civile, cura del territorio e condivisione di culture diverse si concretizzano dal 2005 nella realizzazione dei campi di volontariato in un clima di scambio, solidarietà e coesione sociale. Nel 2015 sigla con l’AC di Ivrea un Patto per la gestione del Parco Lago San Michele dove svolge. Nel 2018 avvia il ripristino di una estesa area degradata, oggi Parco Lago di Città, un ambiente ottimale per sviluppare attività di educazione ambientale, integrazione socio- culturale e intergenerazionale attraverso la cura di un orto comunitario.