Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Dal 7 all'11 aprile, immersi nel bellissimo scenario dell'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis in Sardegna.

Pasqua nella Riserva Naturale di Pietraporciana in Toscana, tra faggete e boschi di querce, dal 6 al 10 aprile!

Tra Via Francigena e Cammino d'Oropa, un'esperienza nella biodiversità dei laghi di Viverone, nell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea, in Piemonte, all'imbocco della Valle d'Aosta. Un'esperienza immersiva dal 25 aprile al I° maggio.

A fine aprile, un nuovo appuntamento nella Riserva Naturale di Pietraporciana in Toscana, tra faggete e boschi di querce

Trova l'iniziativa più vicina a te!

Campi di volontariato in Italia e all'estero

Avete mai partecipato a un campo di volontariato con Legambiente? E sapete che potete viaggiare all'estero partecipando a uno dei tantissimi campi che organizziamo?

Progetti a medio e lungo termine

Un progetto di medio e lungo periodo ti cambia la vita, ti fa immergere nella cultura locale, ti permette di conoscere davvero un Paese, ti offre mille possibilità. Scopri di più!

La Borsa Solidale

Sostieni anche tu il nostro progetto di inclusione, per regalare a chi ha meno possibilità l’esperienza indimenticabile di un campo di volontariato.

Volontariato senza barriere

Ognuno ha le sue proprie abilità. E noi ci impegniamo a trovare il progetto giusto per la persona giusta, perché sia un'esperienza di valore

Volontariato aziendale

Tante proposte su misura per la tua azienda e il coinvolgimento attivo di dipendenti e collaboratori in progetti green.

Il volontariato di Protezione Civile

Il volontariato di protezione civile è una risorsa importantissima per il nostro Paese e Legambiente contribuisce a questa esperienza con volontari organizzati e formati per partecipare alle attività in caso di emergenza

Prima di partecipare

Tutti coloro che vogliono fare del volontariato sono i benvenuti in Legambiente! Per partecipare alle nostre attività di volontariato non ci sono particolari requisiti se non essere disponibili verso gli altri, avere spirito di adattamento, rispettare le tradizioni e le esigenze locali. Il comportamento di ciascun volontario deve essere improntato al massimo rispetto dell’ambiente, del gruppo e della comunità ospitante. Il volontario che sceglie di partecipare a un campo di Legambiente sposa la visione della nostra associazione e ne condivide i valori. 

Si può partecipare a qualsiasi età, a partire dai 14 anni per i progetti dedicati ai minori; genitori, zii, nonni, insegnanti possono accompagnare i ragazzi dai 4 ai 14 anni nei campi dedicati alle famiglie. 

L'età dei volontari nei campi può variare a seconda del progetto, quindi è buona regola fare attenzione alla descrizione del campo nel momento in cui ci si iscrive. 

Per partecipare alle attività di volontariato nei campi bisogna munirsi di tesseraSe conosci il circolo a te più vicino puoi rivolgerti direttamente ai nostri volontari locali, altrimenti puoi aderire all’associazione direttamente da qui.

La quota associativa annuale, oltre a garantire copertura assicurativa durante le nostre attività, permette di sostenere tutte le iniziative e le battaglie che Legambiente porta avanti sul territorio nazionale. 


Come iscriversi

Per prima cosa bisogna scegliere i progetti e le attività a cui si vuole partecipare. Spulcia il database e comincia a farti un’idea di cosa ti piacerebbe fare interrogando il motore di ricerca su dove e quando partire; inserendo l’età che avresti alla partenza avrai una lista di proposte che potrai ulteriormente affinare in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. 

Vedrai che ogni attività e ogni campo è contrassegnato da un codice che lo identifica. Il nostro piccolo consiglio è prendere nota dei progetti che ti interessano per poi trovarli facilmente quando andrai a compilare il modulo di iscrizione.

Da ogni descrizione di campo potrai accedere al modulo di iscrizione dal pulsante dedicato “iscriviti”. 

Una volta compilato correttamente il modulo, aver accettato i termini di partecipazione e letto le normative sul trattamento dei dati, potrai inviare l’iscrizione. Dopo una prima mail di avvenuto invio, verrai contattato direttamente da noi tramite email, per procedere al completamente dell’iscrizione. Quindi fai attenzione a inserire nel campo mail, un indirizzo che usi abitualmente!

Ti contatteremo per darti tutte le informazioni per procedere al pagamento e all’invio della documentazione richiesta. Sarai ufficialmente iscritto al campo e quindi parte del gruppo solo quando avrai portato a termine tutta la procedura di iscrizione, che potrebbe prevedere anche l’invio di una lettera di motivazione se richiesta dal progetto. 

Per i campi all’estero, il contributo deve essere versato prima che l’Ufficio Volontariato riceva conferma ufficiale dalle associazioni straniere.

Nel caso in cui le associazioni partner o i circoli locali di Legambiente richiedano una lettera di motivazione, questa va mandata insieme al modulo.

Prima della partenza i volontari riceveranno una mail con tutte le informazioni logistiche e di contatto necessarie relative al campo.

La domanda di partecipazione a un campo all'estero è subordinata all'accettazione del nostro partner internazionale.

Le date di inizio e fine campo vanno rispettate per garantire il naturale svolgimento delle attività programmate.

E' possibile partecipare a un campo con un amico/a. Per essere sicuri di andare insieme è preferibile iscriversi nello stesso momento, indicando gli stessi campi, nello stesso ordine di preferenze e segnalando questa esigenza nel modulo d'iscrizione.

Non è possibile che un gruppo di amici superiore a 3 prenda parte a un campo, per evitare che al suo interno si creino dei sottogruppi.


Contributi di partecipazione

Ogni campo prevede il pagamento di un contributo di partecipazione. Il viaggio è a carico dei volontari.
Il contributo per i campi in Italia può variare a seconda del progetto e della tipologia di campo a cui si desidera partecipare. La quota di partecipazione a un campo all'estero è di 140 Euro per il primo campo e 120 Euro se si desidera partecipare a un secondo campo all'estero con Legambiente nella stessa stagione. 
Il contributo richiesto per ogni campo serve a coprire le spese del settore Volontariato di Legambiente: le relazioni internazionali, l’accoglienza di volontari stranieri, la diffusione delle attività, le attrezzature, le spese di servizio. È inoltre un sostegno alle altre campagne e iniziative di Legambiente in tutti gli ambiti di azione. 
Alcuni progetti all'estero possono richiedere il pagamento di un contributo aggiuntivo, detto Participation Fee. Tale contributo viene richiesto da alcune associazioni partner che altrimenti non riuscirebbero a coprire le spese di campo e/o a organizzare nel tempo progetti di volontariato. La participation fee va pagata all'associazione di accoglienza una volta raggiunto il campo secondo le modalità previste dall’associazione ospitante. 
Le attività previste nel programma di volontariato di prossimità sono gratuite, a meno che non sia specificato diversamente nella descrizione dell’attività stessa.


Cancellazioni e rinunce

Nel caso non sia possibile partecipare a un campo in Italia dopo aver versato il contributo, è possibile farsi sostituire da un amico o un parente, purché comunicato tempestivamente all'ufficio volontariato. In caso in cui la disdetta venga comunicata almeno 30 giorni prima del campo e non si riesca a farsi sostituire, sarà possibile utilizzare il contributo versato per l'iscrizione a un altro campo purché prenotato entro il 31 maggio dell'anno successivo. Se la comunicazione avviene a meno di 30 giorni dal campo e non si trova nessuno che sostituisca il volontario, il contributo versato verrà utilizzato per le iniziative di solidarietà di Legambiente.

Per le prenotazioni dei campi all’estero, dove il contributo deve essere versato prima di fare la richiesta all’associazione ospitante, in caso non si trovi posto in nessuna delle scelte minime effettuate e non si voglia procedere con ulteriori richieste, si potrà utilizzare il buono per la quota versata per un campo da prenotare entro il 31 maggio dell’anno successivo, oppure si può chiedere la restituzione di tale somma. 

La restituzione della somma versata potrà essere restituita solo se, nella richiesta, sono state inserite un minimo di quattro scelte di campo all’estero e non si è trovato posto in nessuno dei campi selezionati. Una volta accettati in un campo (è possibile essere accettati anche nell'ultimo campo selezionato) non è possibile modificare la scelta e non è possibile effettuare il rimborso. Se il volontario per ragioni mediche o scolastiche certificate non può partecipare al campo in cui è stato accettato sarà possibile utilizzare la somma versata come buono per prenotare un campo all’estero entro maggio dell’anno successivo.

Se non ci fossero i requisiti minimi di operatività e sicurezza, Legambiente si riserva la facoltà di annullare un campo in qualsiasi momento, offrendo campi alternativi o restituendo le somme versate.

I volontari che non rispettassero le regole potrebbero essere allontanati dal campo.

Campi in Italia per minorenni:
Telefono 06 86268324
email: volontariato@legambiente.it
Campi in Italia per maggiorenni:
Telefono 06 86268324/326/403
email: volontariato@legambiente.it
Campi all’estero
Telefono 06 86268323
email: outgoing@legambiente.it

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Seguici sui nostri social

Legambiente Onlus © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie