Le nostre esperienze di volontariato sono fortemente inclusive e ci piace pensare che possano contribuire alla crescita e al benessere di persone che vivono in condizioni difficili.
La Borsa Solidale è un salvadanaio che ogni anno riusciamo a mettere su grazie al contributo di ciascuno di voi, per offrire a tanti ragazzi e ragazze provenienti da situazioni di disagio economico e sociale, l’opportunità di partecipare ai nostri campi.
Partecipare al nostro progetto solidale è molto semplice: aggiungendo alla quota di partecipazione del campo, un contributo aggiuntivo darai un aiuto concreto per la realizzazione di un fondo destinato ad aiutare persone che desiderano partecipare ai campi, ma che hanno difficoltà a farlo.
Ogni anno, per raggiungere questo obiettivo, ci impegnano con realtà diverse. Purtroppo a causa dell’emergenza covid, e incerti sulla futura programmazione dei campi, per il 2021 non abbiamo ancora stretto accordi, ma siamo fiduciosi di tornare a dare questa possibilità a tanti quanto prima.
Cosa abbiamo realizzato negli anni scorsi.
Nel 2019, grazie alla generosità di molti volontari e volontarie, siamo riusciti a raccogliere 1.270 Euro. Con questo fondo 6 volontari, 5 minori e un maggiorenne, hanno potuto prendere parte a titolo gratuito ai campi di volontariato. Il percorso è stato programmato e realizzato in collaborazione con Casa Famiglia Mille Soli e Cooperativa AEI entrambe a Milano e con Comunità Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, nel 2022 abbiamo raccolto 1.875 Euro, e con questo fondo e con quanto riusciremo a raccogliere nel 2023 vogliamo supportare i progetti di Volontariato Internazionale promossi dall’International Palestinian Youth League e Baladna, associazioni giovanili Palestinesi con le quali collaboriamo.
Nello specifico, dare la possibilità a giovani volontari e volontarie di partecipare ai progetti si scambio e contribuire alla realizzazione di esperienze di volontariato in Palestina.
Le nostre esperienze di volontariato sono fortemente inclusive e ci piace pensare che possano contribuire alla crescita e al benessere di persone che vivono in condizioni difficili, nonché offrire supporto concreto nella promozione della pace e della solidarietà fra i popoli