Tu scegli, al resto pensiamo noi!

La Tenuta di San Rossore, tra Biodiversità e Storia

Regione
Toscana
Località
PISA
Data
02 - 06/08/2021
Età
18-75
Contributo
0
Campagna
Codice
Prox05

Progetto

Il campo di prossimità vedrà i volontari impegnati in diversi progetti che nell'insieme mirano a preservare, e in qualche caso a ripristinare, l'ambiente naturale di una delle zone umide più importanti del Tirreno. La tenuta di San Rossore, inserita nel Parco regionale MSRM, dopo essere stata destinata a tenuta di caccia per regnanti e presidenti, è dal 1989 i nucleo centrale di un grande parco costiero che costituisce un vero gioiello sia per la fauna (in particolare l'avifauna che vi trova un'oasi di tranquillità -sia essa stanziale o di passo), sia per le specie vegetali, tra cui diversi relitti e specie endemiche, che qui hanno trovato un ambiente in cui sopravviere e svilupparsi. Anche nell'ambiente protetto del parco, tuttavia, sono a volte necessari interventi che facilitano le specie più delicate, che rischiano di soccombere per cause umane, come ad esempio la crescita di altre specie alloctone invasive, la mancanza di microclimi /o di microambienti di cui necessitano.

Lavoro

I volontari utilizzeranno semplici strumenti quali cesoie, accetta e segaccio per eliminare la vegetazione invasiva, registreranno i dati per confrontare la situazione presente e verificare l'efficacia dell'azione. Saranno possibili, su richiesta del Parco, interventi per facili operazioni di manutenzione di aree di interesse naturalistico più; interne. Lo studio di impatto prevede l'osservazione di due aree (una sottoposta all'evento e una di controllo), e la registrazione delle specie presenti (identità, quantità e dimensioni) Tutti gli spostamenti avverranno con biciclette di cui i volontari effettueranno anche la manutenzione, con l'aiuto della locale ciclofficina

Luogo

La tenuta di San Rossore, nel Parco regionale MSRM, dopo essere stata destinata a tenuta di caccia per regnanti e presidenti, è dal 1989 il nucleo centrale di un grande parco costiero che costituisce un vero gioiello sia per la fauna, sia per le specie vegetali, tra cui diversi relitti e specie endemiche, che qui hanno trovato un ambiente in cui sopravvivere e svilupparsi. La tenuta si trova a distanza ciclabile dalle cittàdi Pisa, e Lucca, due centri che non hanno bisogno di descrizione; dal campo è anche facile raggiungere altri centri di interesse, quali Livorno, Calci (con la Certosa ed il museo di Storia Naturale), il Lago di Massaciuccoli, e le Alpi Apuane, che, se fa molto caldo, potranno essere meta per un'escursione del fine settimana centrale. TERMINAL: Ponte delle trombe - Entrata tenuta san Rossore

Attivitá formative

Manutenzione e piccole riparazioni delle biciclette (a cura della ciclofficina); visite guidate nel parco (a cura dei dipendenti del Parco); visita guidata nella città di Pisa e zone limitrofe (a cura del Circolo)

Requisiti

Saper andare in bicicletta (si percorrono alcuni chilometri giorno), e voler imparare a effettuarne la manutenzione

Info appuntamento

Organizzatore

Legambiente Pisa è un circolo attivo da 26 anni sul territorio. Organizziamo campagne, monitoriamo la politica ambientale, siamo attivi nell’educazione ambientale. Le attività che organizziamo sono frutto dell’impegno dei volontari che con tenacia e creatività si impegnano quotidianamente per un ambiente più sano e piacevole, la conoscenza e le scelte consapevoli, l'equità sociale, la pace e la legalità.

Contatti

  • legambiente@legambientepisa.it
  • 3333760743

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Hai dubbi?

Legambiente APS - RETE ASSOCIATIVA - ETS © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie
Aggiorna le tue preferenze