Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Campo Swimtrekking - Asinara

Paese
Italia
Località
PORTO TORRES
Data
21 - 28/08/2022
Contributo
795
Lingua
ita
Età
18-75
Contributo
795
Campagna
Codice
Vol12

Progetto

Il campo di Swimtrekking Asinara prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste del Parco Nazionale dell'Asinara. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate

Lavoro

I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2022 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina. I volontari esploreranno e monitoreranno i fondali marini e i tratti costieri contribuendo alla raccolta dati sulle Meduse e recupereranno nel mare e lungo la costa nel corso dell’attività, i rifiuti che saranno poi utilizzati per la realizzazione di opere artistiche che saranno fotografate, catalogate (Beach Litter), distrutte, smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari saranno di volta in volta addestrati dai responsabili dell'associazione a riportare – su apposite schede - le osservazioni sulla presenza, abbondanza, e identità specifica di meduse rilevate durante le escursioni in mare. A fine campo le informazioni raccolte saranno inviate al Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA).

Luogo

L'Asinara è un isola che da una centenaria storia carceraria è passata nel 1997 a Parco Nazionale. Questo isolamento ha provocato da un lato la nascita del fascino e del mistero dell'Isola e dall'altra l'indiretta conservazione di alcune aree integre e vergini, rendendola un patrimonio unico e d’inestimabile valore a livello internazionale. I volontari avranno il compito di contribuire alla tutela ed alla salvaguardia di questo territorio attraverso il lavoro che oltre al monitoraggio delle varie specie marine ed in particolare delle meduse (METEO MEDUSE), si occuperà di pulire le spiagge meno accessibili della costa dell’Asinara considerando anche l’impervietà del suo territorio e l’impossibilità di accedervi via terra.

Attivitá formative

I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.

Alloggio

Ostello di Cala d’Oliva. I partecipanti alloggeranno in 3 camerate spaziose (6/8 persone a camerata). Al piano degli alloggi sono disponibili i servizi igienici (bagni e docce), la mensa dove saranno serviti i pasti (colazione, pranzo e cena) e una sala comune.

Requisiti

Fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda.

Info appuntamento

Organizzatore

La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 26 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie, adulti e diversamente abili e seguono un progetto ambientale e sociale condotto da un team di educatori e tecnici del settore.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Hai dubbi?

Legambiente APS - RETE ASSOCIATIVA - ETS © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie
Aggiorna le tue preferenze