Il campo Swimtrekking & Orienteering a Itaca risulta davvero unico nel suo genere. Oltre al piacere del NUOTO IN ACQUE LIBERE in uno dei mari più suggestivi del Mar Mediterraneo, la nostra vacanza sarà arricchita da iniziative alla SCOPERTA dell’ISOLA DI ULISSE. Nuoteremo in acque cristalline tra reperti archeologici e lunghi canyon aperti tra le alte falesie, esploreremo le silenziose spiagge dell’isola e avremo occasione di conoscere la storia e il folklore locali. La nostra vacanza prevede una VISITA GUIDATA tra le ROVINE del “PALAZZO DI ULISSE” e la PARTECIPAZIONE al TRADIZIONALE PANAGIRI di Stavros–partecipatissima festa locale. Questo speciale programma prevede inoltre la combinazione del nuoto Swimtrekking con la disciplina dell’ORIENTEERING. I partecipanti saranno guidati da un Team Qualificato per il nuoto Open Water e per l’attività dell’Orienteering.
Il programma del campo Swimtrekking & Orienteering, si pone l’obiettivo di proporre delle attività che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge, nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse
Luogo
La bella e tranquilla isola di Itaca, famosa per essere stata la patria di Ulisse, è separata dall’isola di Cefalonia da un canale di 3 km di larghezza. La costa orientale è aspra e a strapiombo, mentre quella occidentale è verde e leggermente inclinata verso il Mar Ionio. L’interno è montuoso, ricoperto da pini, cipressi, olivi e vigneti. L’isola è ricca di piccoli villaggi e numerosi siti archeologici. Il mare dalle acque cristalline che si esplorerà in questo campo è ricchissimo di flora, fauna e reperti archeologici. Kioni è la località dove avrà sede il campo, un pittoresco villaggio di pescatori, con un grazioso porticciolo commerciale, caratterizzato da stradine, negozi, taverne e café. Incantevoli calette rendono il luogo un vero e proprio paradiso terrestre.
Attivitá
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Captain’s Apartmenst sono dei confortevoli e graziosi appartamenti (monolocali e bilocali, attrezzati di cucine e ampi spazi comuni), situati nella parte alta del villaggio a pochi minuti a piedi dalla marina e dal caratteristico porticciolo turistico di Kioni.
Il contributo è inclusivo del viaggio di andata e ritorno: Con partenza da Roma in macchina/furgone o ritrovo direttamente al Porto di Ancona. Viaggio posto ponte in traghetto sino ad Igoumenitza con trasferimento in macchina/furgone a Lefkada e traghetto da Lefkada a Itaca.
Requisiti
Fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda.
Info
appuntamento
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo.
L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie, adulti e diversamente abili e seguono un progetto ambientale e sociale condotto da un team di educatori e tecnici del settore.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?