Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Il sentiero dell'anima, tra natura e spiritualità

Paese
Italia
Località
ATESSA
Data
08 - 19/08/2024
Contributo
250
Lingua
Italiano
Età
18-75
Contributo
250
Campagna
Codice
Vol15

Progetto

Legambiente per l’estate 2024, in Abruzzo, promuove dei campi di volontariato che hanno come obiettivo il recupero e la valorizzazione dei sentieri che erano parte delle antiche vie tratturali, infrastrutture legate alla storia millenaria degli agricoltori e dei pastori sulle montagne, e alla tradizione della transumanza, inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. I volontari aiuteranno nella pulizia dei sentieri situati nell'area del Convento di San Pasquale (nel bosco di Vallaspra), la cui fondazione risalirebbe al 1408. Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia del sentiero e nel recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Lungo il percorso sarà predisposta nuova segnaletica per consentire una migliore fruizione del percorso. Inoltre il campo di Atessa si inserisce nel programma dell'estate della città per il contributo organizzativo al tradizionale evento "Corti Antiche"!

Lavoro

I volontari lavoreranno per circa 6 ore al giorno. I lavori si svolgeranno prevalentemente nelle prime ore del mattino. Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia del sentiero e il recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Lungo il percorso sarà predisposta nuova segnaletica per consentire una migliore fruizione del percorso. Cuore del campo sarà anche il contributo all'organizzazione di una festa tradizionale nel centro storico di Atessa, "Corti Antiche", un percorso di scoperta dei sapori del territorio ma anche delle vie, delle piazzette e delle ruelle di Atessa. Ogni anno sono migliaia i turisti, visitatori e curiosi che approfittano di questa magica serata per scoprire il buon cibo e la bellezza degli angoli e degli scorci del centro storico della città. L’edizione 2024 si terrà venerdì 16 agosto all'interno delle corti, dove verranno organizzati spettacoli di musica, teatro e danza e allestimenti d’arte. Il filo conduttore dell’evento (e quindi degli spettacoli e degli allestimenti d'arte) di quest'anno sarà l’Economia Circolare, uno dei pilastri della transizione ecologica. I volontari del campo guidati dal Circolo locale aiuteranno nella realizzazione e nella riuscita green di tutto l'evento.

Luogo

Atessa si trova nella bassa valle del Fiume Sangro, a metà strada tra la Costa dei Trabocchi e la catena montuosa della Majella. Il centro storico si presenta come il risultato di un processo di conurbazione di due insediamenti: "Ate - Tixa". La storia dell'unione dei due villaggi longobardi di Ate e Tixa fa riferimento a una leggenda molto antica, legata al patrono della città San Leucio d'Alessandria. A pochissimi chilometri dal centro storico, in località Vallaspra, si trovano immersi nel bosco il Convento di San Pasquale e chiesa di Santa Maria degli Angeli luogo che trasmette un forte senso di appartenenza, d'identità religiosa, spirituale e culturale. Il Comune di Atessa ha creduto fortemente in questo evento che è un modo per valorizzare la bellezza del centro storico e per promuovere i prodotti enogastronomici di qualità del nostro territorio, a cui da sempre è legata una parte importante dell’economia della Val di Sangro. Da Pescara autobus fino ad Atessa (Ch) oppure in treno fino alla stazione di Fossacesia-Torino d.S. Appuntamento in via Luigi Cinalli 9 Atessa (CH)

Attivitá formative

Alloggio

I volontari saranno ospitati in un edificio scolastico attrezzato per l'occasione in modo consono e accoglienre, munito di servizi e cucina.

Requisiti

Flessibilità, spirito di adattamento e predisposizione al lavoro di gruppo.

Info appuntamento

Organizzatore

Legambiente Geo A.P.S. nasce ad Atessa nel 1989 grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani volontari. Da oltre 30 anni la nostra associazione si occupa del miglioramento della qualità ambientale e culturale del nostro territorio al fine di soddisfare il bisogno di partecipazione, coesione e conoscenza delle persone. Negli ultimi anni abbiamo combattuto contro il traffico dei rifiuti, il consumo di suolo, per la salvaguardia del fiume Sangro e dell'ambiente della Val di Sangro. Abbiamo favorito la nascita del SIC/ZSC Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi, luogo di eccellenze ambientali e archeologiche. Legambiente gestisce il CEA Casanatura Fontecampana, luogo di educazione alla sostenibilità per persone di ogni età. Dal 2017 gestisce il Centro del Riuso del comune di Atessa.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Hai dubbi?

Legambiente APS - RETE ASSOCIATIVA - ETS © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie
Aggiorna le tue preferenze