Il campo di Swimtrekking del Plemmirio prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose co-ste dell’Area Marina Protetta del Plemmirio sino alla Riserva di Vendicari. I campi Swimtrekking si pongo-no l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sul-la presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettua-re la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2022 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina. I volontari esploreranno e monitoreranno i fondali marini e i tratti costieri contribuendo alla raccolta dati sulle Meduse e recupereranno nel mare e lungo la costa nel corso dell’attività, i rifiuti che saranno poi utilizzati per la realizzazione di opere artistiche che saranno fotografate, catalogate (Beach Litter), distrutte, smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari saranno di volta in volta addestrati dai responsabili dell'associazione a riportare – su apposite schede - le osservazioni sulla presenza, abbondanza, e identità specifica di meduse rilevate durante le escursioni in mare. A fine campo le informazioni raccolte saranno inviate al Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA).
Luogo
L'Area Marina Protetta del Plemmirio corrisponde al tratto di mare che abbraccia la Penisola della Maddalena, prolungamento meridionale della baia del Porto Grande della città, estesa lungo la costa per una decina di km, in cui si susseguono insenature, anfratti, scogliere e piccole baie. Le sue acque cri-stalline e i suoi straordinari fondali rocciosi, ricchi di ogni specie marina, fanno del Plemmirio la meta prediletta degli amanti del mare, del nuoto e dello snorkeling, ma sono soprattutto le sue sorprendenti grotte ed i percorsi archeologici sommersi a renderla un vero e proprio paradiso marino. Il posto ideale per una vacanza in Sicilia, per immergersi nella bellezza di paesaggi unici e indimenticabili. L’Area Marina del Plemmirio, suggestivo angolo di Mediterraneo, un tempo navigato da flotte fenicie, greche e romane in rotta verso Siracusa, custodisce reperti di varie epoche e civiltà che rendono le attività in mare ancor più magiche e speciali. Ma la riserva naturale del Plemmirio merita di essere esplorata anche via terra. Lungo la costa è possibile effettuare piacevoli escursioni naturalistiche a piedi, tra macchia mediterranea e palme nane. Un viaggio nelle bellezze naturalistiche della Sicilia.
Attivitá
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Situata a soli 100 m dalla spiaggia, Villa Magielan si trova a Fanusa, a 20 minuti di auto da Siracusa. Avrete a disposizione una terrazza con vista mare, un patio arredato e un barbecue. Situata al 1° e 2°piano, questa casa vacanze divisa in 2 appartamenti offre 4 camere da letto, due cucine e 2 bagni. TV a schermo piatto, lavastoviglie e lavatrice. Dotata di un parcheggio privato gratuito, la Villa Magielan dista 25 km da Avola. 40 minuti d'auto da Noto.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione e la cena saranno preparate all’interno della Villa. Per il pranzo sarà organizzato invece un pasto al sacco
Requisiti
Fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda.
Info
appuntamento
da definire
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organiz-za il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo.
L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si so-stanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecni-ca dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della cono-scenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della cono-scenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, fam
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?