Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Sentieri e cascate: San Fele B.E.S.T.

Paese
Italia
Località
SAN FELE
Data
01 - 10/08/2022
Contributo
130
Lingua
ita
Età
18-75
Contributo
130
Campagna
Codice
Vol33

Progetto

Il campo è parte del progetto Lake B.E.S.T Biodiversity Ecosystem Services Tools, sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud. Il progetto mette in campo azioni e attività al fine di migliorare la fruizione non invasiva e la gestione del territorio del Vulture in un’ottica di sostenibilità, e a promuovere iniziative in grado di coinvolgere attivamente le comunità locali per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale dell’area protetta. I volontari saranno impegnati in attività di pulizia, ripristino e manutenzione del territorio e di cura dei suoi aspetti naturalistici, storici e tradizionali.

Lavoro

Le cascate di San Fele sono un forte attrattore turistico. L’intensa presenza dei visitatori ha causato, nel corso del tempo, danni e deterioramenti dei percorsi naturalistici. I volontari, in accordo con le indicazioni dell’Ente Parco e del Comune di San Fele, saranno coinvolti nella manutenzione e pulizia dei sentieri del Parco, in località Cascate di San Fele. In particolare si occuperanno della sistemazione e riparazione di sentieristica, staccionate e segnaletica orizzontale e vorticate danneggiata. Inoltre, saranno coinvolti nel recupero di un vecchio sentiero sotterraneo, di particolare importanza storica per il borgo

Luogo

Il parco naturale regionale del Vulture è un'area protetta istituita nel novembre del 2017. Si estende per 57.496 ettari e include i comuni di San Fele, Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, tutti appartenenti alla Provincia di Potenza. Registra una ricchissima biodiversità, dovuta alla varietà dell'ecosistema e ai microclimi delle differenti quote altimetriche. Di interesse sono i Laghi di Monticchio, antichi crateri vulcanici dell’appennino meridionale, habitat naturale di una rara specie di farfalla notturna, la Brahmaea europaea; Il Museo del Vulture, all’interno dell’antica Abbazia di San Michele Arcangelo, che racconta la storia del Vulture, vulcano spento da 130 mila anni; le Cascate di San Fele, createsi lungo il Torrente Bradano. Luoghi immersi nella natura che offrono ai turisti uno spettacolo unico. Stazione ferroviaria di Potenza Superiore null

Attivitá formative

I volontari parteciperanno a workshop sull'ambiente e sulla sostenibilità. Gli argomenti principali saranno la conservazione e tutela della biodiversità, la flora e la fauna locale e la biodiversità agricola: in particolare i volontari affronteranno il tema dell’agricoltura biologica. Inoltre, verranno realizzati momenti formativi dedicati al volontariato ambientale e approfondimenti sulla crisi climatica.

Alloggio

Posti letto presso la canonica del paese, 3 bagni e uno spazio comune, con cucina autogestita.

Requisiti

Buona attitudine a camminare e ai lavori manuali. Non soffrire in spazi chiusi e bui

Info appuntamento

Organizzatore

Legambiente Basilicata svolge la propria attività su base regionale, con più di 10 circoli locali. Lavora per contrastare la perdita di biodiversità e l’abbandono illecito di rifiuti; mitigare i rischi ambientali dovuti alla presenza dell’uomo e allo sfruttamento turistico del territorio. Si impegna per una società basata su un equilibrato rapporto uomo-natura e sull’utilizzo corretto delle risorse naturali. Punta alla transizione energetica e riconversione produttiva "oltre" il petrolio, fondata sull’ economia circolare e fonti rinnovabili. Promuove attività di Citiziens Science e di volontariato ambientale contro il degrado e l’abbandono dei rifiuti. Sostiene un’agricoltura locale, pulita, attenta all'ambiente e rispettosa dei lavoratori.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Hai dubbi?

Legambiente APS - RETE ASSOCIATIVA - ETS © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie
Aggiorna le tue preferenze