Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Borgate e corsi d'acqua delle prealpi friulane: un fascino che resiste

Paese
Italia
Località
CASTELNOVO DEL FRIULI
Data
15 - 27/06/2025
Contributo
300
Lingua
Italiano
Età
14-17
Contributo
300
Campagna
Codice
Vol64

Progetto

Le Prealpi friulane vivono un momento di profonda riflessione su quali possono essere le giuste leve in grado di invertire il declino che stanno vivendo analogamente a quanto si sta sperimentando in tutte le cosiddette aree interne e periferiche e non solo in Italia. L’abbandono drastico delle pratiche agricole e la fine di una zootecnia estensiva che le avevano modellate e invigorite negli ultimi secoli fino al secondo dopoguerra, le stanno spopolando in favore delle aree urbane che offrono servizi e possibilità di impiego. Una possibilità che le vallate prealpine conservano ancora è rappresentata però dalle bellezze ambientali e dal valore che oggi esse rappresentano in una fase di generale declino della qualità ambientale e di allarmante perdita di biodiversità dovuta non solo all’emergenza del riscaldamento globale. Nel Campo di Volontariato i ragazzi saranno guidati a fare dei campionamenti sullo stato dell’ambiente partendo dai corsi d’acqua dell’Arzino e del Cosa ed effettuare un monitoraggio attraverso la raccolta e l’analisi dei campioni d’acqua al fine di portare in evidenza le forme di inquinamento che possono comprometterne la naturalità.

Lavoro

I volontari saranno impegnati in attività di campionamento e analisi della qualità dell’acqua lungo i torrenti Arzino e Cosa. Una ulteriore attività sarà costituita da interventi di recupero sulla sentieristica storica affiancati da artigiani esperti nel rifacimento dei selciati e delle murature a secco.

Luogo

Il comune di Castelnovo del Friuli è situato al centro del Friuli ad una altezza di 250 m s.l.m. nella fascia collinare antistante la pianura È composto da ca. 40 borgate sparse lungo le colline tutto attorno alla frazione centrale di Paludea. Il territorio è costituito da un corrugamento montuoso originato da movimenti di faglia nel sottosuolo che alla fine hanno dato ai luoghi il caratteristico aspetto a pieghe con rilievi addossati l’uno all’altro. Abitato da 1000 anni prima di Cristo il comune è disposto in una posizione amena appena sopra la pianura del Friuli occidentale ed ha sempre rappresentato un luogo di rifugio e protezione per le scorribande e le invasioni che hanno sempre infestato il Friuli. Fino al primo dopoguerra l’economia si fondava sull’agricoltura di sussistenza ed il luogo era conosciuto per la coltivazione della vite e degli alberi da frutto. Stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia.

Attivitá formative

Il ciclo dell’acqua, esame delle opere di regimazione con analisi delle pressioni che insistono oggi sui corsi d’acqua e formazione sui protocolli e le tecniche di campionamento. Inoltre attraverso l’attività di recupero della sentieristica storica i volontari acquisiranno abilità manuali nella costruzione con blocchi di pietra a secco.

Alloggio

L’alloggio, Ostello di Castelnovo del Friuli, è costituito da 2 camerate da 16 posti ciascuna, da una cucina e un'ampia sala multiuso.

Requisiti

Non sono richiesti requisiti particolari. Un po' di motivazione è sufficiente.

Info appuntamento

Stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia.

Organizzatore

Il circolo di Pinzano al Tagliamento nasce nel 2016 con l’obiettivo di tenere un occhio vigile sull’ambiente dell’area prealpina e pedemontana del Friuli sui temi dell'acqua dell'aria e delle infrastrutture di trasporto per proporre soluzioni che vadano nella direzione dell’economia circolare; Svolge attività nel campo dell’educazione ambientale sui temi dell’acqua e dell’aria per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del territorio. e nel 2024 ha organizzato il suo primo Campo di volontariato per ragazzi dai 14 ai 18 anni.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Hai dubbi?

Legambiente APS - RETE ASSOCIATIVA - ETS © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie
Aggiorna le tue preferenze