Tu scegli, al resto pensiamo noi!

Youth4Planet Pollino

Paese
Italia
Località
LAURIA
Data
22 - 29/08/2022
Contributo
0
Lingua
Italiano
Età
18-75
Contributo
0
Campagna
Codice
Vol66

Progetto

– Il Parco Nazionale del Pollino è l’area protetta più grande d’Italia e determina il confine fisico fra la Calabria e la Basilicata, estendendosi sul territorio di 56 Comuni (24 in Basilicata e 36 in Calabria) fra i quali il Comune di Lauria. Il campo di volontariato prevede 6 mattinate di attività all’interno del Parco Laura Conti e del Castel Ruggero all’interno del Comune di Lauria, mentre le ore pomeridiane saranno dedicate ad attività di formazione dei volontari e ad uscite volte alla conoscenza e all’esplorazione del Parco Nazionale del Pollino. Obiettivo delle attività è aumentare la conoscenza delle aree naturali del Pollino, delle aree interne della Basilicata, delle comunità locali e del lavoro territoriale dei Circoli della Legambiente nell’area di sud – ovest della Lucania, anche attraverso l’impegno volontario per il ripristino di luoghi comuni e di aree verdi di pubblica utilità all’interno del territorio del Parco.

Lavoro

I volontari saranno coinvolti in attività di cura e rispristino dei luoghi all’interno del Parco Laura Conti, importante area verde all’interno del territorio comunale di Lauria; al fianco delle attività legate a questo bene pubblico della comunità lauriota, i partecipanti saranno coinvolti in momenti di conoscenza, scoperta e approfondimento del territorio lucano: - 3 lezioni a cura del Circolo Legambiente di Lauria e del Parco Nazionale (territorialità e caratteristiche del Parco del Pollino; sostenibilità e risorse naturali del territorio; mobilità lenta e scoperta del progetto “Green Way” per il recupero dei percorsi ferroviari dismessi); - 4 visite guidate per l’esplorazione del territorio (Ecomuseo del Parco Nazionale del Pollino; “Il Micro Mondo” – Parco Tematico sulla Geologia di Basilicata; borgo di Lauria e approfondimento sui murales storici della cittadina; borgo di Maratea e conoscenza delle attività del circolo territoriale di Maratea, con particolare attenzione all’Area Marina Protetta in corso di istituzione). - workshop di Engagement

Luogo

Il campo di volontariato si svolgerà in massima parte all’interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino e del Comune di Lauria. Immersi nella natura incontaminata e circondati dalla splendida cornice dei borghi lucani, i volontari potranno apprezzare il territorio, le tradizioni e la storia dei luoghi che li accoglieranno, diventando parte integrante delle comunità ospitanti. La prima e l’ultima giornata del programma saranno dedicate alla conoscenza del gruppo, ad attività di workshop dedicati e di valutazione dell’intero percorso di volontariato. Tutti gli spostamenti all’interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino saranno garantiti attraverso l’utilizzo di minivan elettrici, messi a disposizione dalle Amministrazioni locali coinvolte nel progetto.

Attivitá formative

Lezione di sostenibilità ambientale: risorse naturali nel nostro territorio, ottimizzazione delle energie e delle risorse presso il Castel Ruggero Lezione di sostenibilità ambientale: mobilità lenta - presso il ponte della vecchia ferrovia – green way

Alloggio

I partecipanti alloggeranno presso l’hotel “Isola di Lauria”, in stanze doppie con colazione inclusa. Per quanto riguarda il vitto, i pasti saranno forniti da “Aqualoca Parco Vincolato Lauria” sia nella forma di pranzi al sacco che per le cene garantite presso la struttura ricettiva indicata.

Requisiti

Disponibilità al lavoro in gruppo e agli spostamenti pomeridiani per la realizzazione delle attività di educazione ambientale e conoscenza del territorio.

Info appuntamento

Organizzatore

Legambiente Lauria nasce nel 2013 con la finalità di sensibilizzare sui temi della tutela ambientale, dell’innovazione, dell’utilità sociale e della valorizzazione del bene comune. Promotrice di numerose iniziative sul territorio, una delle più significative è il “BLUEFEST - Festival dell’Energia e dell’Innovazione”, manifestazione di rilevanza nazionale patrocinata dalla Regione Basilicata, dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il circolo opera per la promozione di una maggiore sinergia tra ambiente e comunità, per la protezione del territorio, la cura della sua ricchezza naturale e la realizzazione di progetti innovativi al fine di migliorare l’utilizzo delle risorse energetiche.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?

Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato!

Hai dubbi?

Legambiente APS - RETE ASSOCIATIVA - ETS © Tutti i diritti riservati | via Salaria 403, 00199 Roma - Cod. Fiscale 80458470582 - P. Iva 02143941009 | Politica sulla Privacy | Politica sui Cookie
Aggiorna le tue preferenze