Dal 2015 Legambiente Paestum si è attivata per sviluppare sinergie e azioni in grado di offrire opportunità di relazioni umane e sociali ai tanti cittadini dei paesi terzi che vivono in condizioni di precarietà e di disagio, pur essendo molti di loro parte attiva del tessuto produttivo dei comparti agricolo e turistico. Da qui la decisione di “prendere casa” e l’idea di ampliare l’esperienza OrtoMondo in housing sociale, una prospettiva abitativa condivisa e aperta alla città che intende “seminare” e promuovere innovazione sociale. Così, abbiamo preso in fitto un immobile con intorno un ettaro di terreno.
Il complesso abitativo, composto da otto alloggi indipendenti (4 al piano terra e 4 al piano superiore), è in grado di ospitare 16 persone. Tutti gli abitanti degli alloggi partecipano alle spese e uno degli otto alloggi è destinato all’ospitalità di volontari che vorranno aiutarci in questa esperienza.
Lavoro
Il volontario sarà impegnato in attività connesse alla gestione della casa OrtoMondo: cura degli orti sociali, cura degli spazi esterni della casa, piccole manutenzioni della struttura, e animazione sociale con i migranti residenti nella struttura. Se interessati, si può partecipare a tutte le attività che in estate il circolo di Paestum organizza nell'area dell'Oasi e nell’area archeologica.
Luogo
Paestum (comune di Capaccio) è un piccolo centro con un’importante area archeologica. Fu fondata durante il VI secolo a.C. dai Greci che costruirono i templi che ancora oggi sono tra i meglio conservati dell’area mediterranea. Le sue belle spiagge, il clima mediterraneo, l’area archeologica con i suoi templi monumentali sono un’attrattiva per molti turisti e visitatori. La città antica è strategicamente posizionata a pochi chilometri a sud della costiera Amalfitana e a nord della costiera Cilentana, fungendo da porta del Parco Nazionale del Cilento. Stazione ferroviaria di Paestum. null
Attivitá
formative
Possibilità di apprendere nozioni di apicoltura e osservazione delle api attraverso l’arnia didattica.
Attività formative sul tema delle migrazioni.
Alloggio
Appartamento formato da una camera da letto, una stanza soggiorno cucina e un bagno.
Requisiti
Predisposizione ad attività manuali e capacità di relazionarsi.
I volontari avranno a disposizione le biciclette, ma, vista la natura particolare del progetto, è preferibile essere automuniti, per facilitare gli spostamenti, soprattutto per le attività ricreative e di svago (visite, escursioni etc etc)
I volontari saranno selezionati attraverso una colloquio diretto con i responsabile del progetto.
Il periodo minimo di permanenza è di 2 settimane; saranno preferiti i partecipanti che garantisco periodi di soggiorno più lunghi. I possibili turni potrebbero essere i seguenti:
- 1 giugno - 15 giugno
- 16 giugno - 30 giugno
- 1 luglio -15 luglio
- 17 luglio - 31 luglio
- 1 agosto - 20 agosto
- 22 agosto - 05 settembre
I periodi indicati sono ovviamente modificabili in base alle esigenze degli interessati.
Info
appuntamento
Organizzatore
A Paestum Legambiente è in azione tutto l’anno svolgendo attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. Nato nel 1987, il circolo Freewheeling è attualmente impegnato nel progetto "Paestumanità" teso alla valorizzazione dell’area archeologica, con cui si pone la bellezza al centro dell’agire socio-politico. Un altro progetto in corso è "Camminare il Patrimonio" che con il "Sentiero degli Argonauti" mira a ricomporre il rapporto tra la città antica e il mare. Inoltre il circolo è impegnato nel progetto di ecologia umana "Casa OrtoMondo" per sviluppare sinergie e azioni in grado di offrire opportunità di relazioni umane e sociali ai tanti cittadini dei paesi terzi che vivono in condizioni di precarietà e di disagio.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?