Laddove negli anni 90 si ergeva un bosco di tamerici, fino a qualche anno fa non c'era più alcuna traccia di alberi. Unisciti a noi nella riqualificazione e valorizzazione della zona umida e area naturalistica di Ariscianne - Boccadoro, fondamentale polmone verde e corridoio ecologico per la città. Negli scorsi due anni, abbiamo messo a dimora più di 150 alberi, mettiamone a dimora insieme altri 50! Il Circolo Legambiente Trani vi aspetta il 3 dicembre, alla Vasca di Boccadoro - h. 9.30
Contatti
Cristina Monterisi
legambientetrani@gmail.com
Titolo
Parco delle Mura - ConVerSI (Connessioni Verdi Siena)
Il Circolo Legambiente vi aspetta per due eventi in occasione di Festa dell'Albero 2023 a valle di Ravacciano (accesso lungo via B. Peruzzi):
28 Ottobre ore 9:30 - Messa a dimora di siepi mellifere lungo il futuro percorso delle Acque e delle Fonti
29 Ottobre ore 10:00 - Metteremo a dimora frutti e alberelli per qualificare la zona degli orti e il relativo accesso.
Continua la rigenerazione della valle pilota del Parco delle Mura, con due azioni nello stesso fine settimana: siepi lineari per definire gli ultimi percorsi inseriti nella pro-progettazione con il Comune di Siena (ConVerSI); alberelli e frutti a margine degli orti sociali.
Festa dell'Albero 2023 a Fisciano. In collaborazione con l'Istituto ProfAgri, l'amministrazione comunale e la Fisciano Sviluppo. L'evento si svolgerà a Villa Giovanardi, dove i ragazzi delle scuole secondarie monitoreranno le caratteristiche degli alberi presenti schedandoli, e insieme metteranno a dimora nuovi alberi in loco. Il Circolo Legambiente Valle dell'Irno vi aspetta a Villa Giovanardi, Penta, il 22/11/2023 ore 10.00
"Per fare un albero ci vuole un seme": in occasione della Festa dell'Albero, il Circolo Legambiente Leverano e della terra d'Arneo ha organizzato due eventi: giovedì 16 novembre sarà a Scuola con i ragazzi per parlare di semi: proprietà, selezione e conservazione.
Sabato 18 punto d'incontro nell'antico giardino del convento Santa Maria delle Grazie con i ragazzi e le loro famiglie per mettere a dimora alberi da frutto e della macchia mediterranea e curare il giardino. (L'iniziativa della mattina di Sabato 18 è aperta al pubblico)
Il Circolo Legambiente "E. Cirese " di Campobasso, in occasione della Festa dell'Albero, il 17 novembre si impegnerà ad arricchire le aree verdi dell'Università del Molise insieme agli studenti della facoltà di Agraria. Appuntamento alle ore 10!
L'Associazione Legambiente Afragola in collaborazione con l'IC "Capasso-Mazzini" di Frattamaggiore (NA), organizza la Festa dell'Albero. Faremo attività di educazione ambientale, i bambini mostreranno i loro lavori e le attività preparate per gli amici alberi e poi andremo a mettere a dimora diversi esemplari negli spazi esterni della scuola. Tutti insieme per l'ambiente e la biodiversità! Appuntamento il 17 novembre alle ore 10!
Iniziativa promossa dal Circolo Legambiente di Pietramelara in cui verranno piantati 41 alberi di Ulivo, uno per ogni nato nel 2022 a Pietramelara e 1 albero per i bambini mai nati. Appuntamento in Località Aprovitola alle ore 9.
Contatti
Gino Russo
gnrss40@gmail.com
Titolo
Festa dell'Albero 2023 - con gli amici disabili e anziani
Il Circolo Legambiente Leonia, in occasione della Festa dell'Albero, sabato 18 novembre alle ore 9:30, si impegnerà per curare e rigenerare il verde del Centro di Aggregazione per disabili e anziani, con la messa a dimora di 30 alberi! Appuntamento al Centro di quartiere "A. De Nicola" in via Loria (Nocera Inferiore)
In occasione della Giornata Nazionale dell'Albero, il Circolo di Legambiente di Rivoli in collaborazione con l'Assocazione Nazionale Alpini sez. di Rivoli, aderisce tramite una serie di eventi, alla Festa dell'Albero, nell'ambito del progetto europeo Life Terra. Appuntamenti il 18/11 ore 9:30 presso giardino Marco Biagi per Adozioni con le famiglie e ore 14:30 presso centro sportivo via XX settembre per adozioni con UISP; martedì 21 con n°2 scuole ( scuola materna Rosselli e Scuola materna Puajet)
Contatti
Legambiente Rivoli
legambiente.rivoli@gmail.com
Titolo
Albero simbolo nati nel 2022 e Frutteto del Bosco Urbano
In occasione della Festa dell'Albero, sabato 18 novembre verrà messa a dimora una pianta simbolo per i nati e le nate nel 2022. Inoltre, si metteranno a dimora ulteriori 20 piante da frutto. Appuntamento con il Circolo Legambiente Vita Vittuone dalle 9 alle 12 all'interno del parco Lincoln (via 4 novembre 29).
Il Circolo Legambiente Salve, in occasione della Festa dell'Albero, sabato 18 novembre alle ore 9:00 si occuperà della messa a dimora di 25 piante insieme ad attività di cura e manutenzione dell'area del Parco dei Gigli a Pescoluse e Area Trausceddu a Salve. L' iniziativa sarà in collaborazione con il comune di Salve e l'Istituto comprensivo di Salve Morciano e Patù con il quale è stato stipulato un protocollo d'intesa.
Festa dell'Albero nel bellissimo borgo di Pietraferrazzana che si affaccia sul Lago di Bomba. Il Circolo Legambiente Green Lake APS vi aspetta sabato 18 novembre alle 10, presso la piazza del Municipio di Pietraferrazzana!
Il Circolo Legambiente Crotone si occuperà della messa a dimora di alberi in una zona di periferia, in collaborazione con le scuole, il comune e il Comitato di quartiere locale; inoltre, verrà installata una panchina realizzata con materiale di riciclo sul lungomare cittadino. Appuntamenti il 18 Novembre alle ore 10:00 sul lungomare Crotone (dopo cimitero) e domenica 19 Novembre ore 09.30 in via Stati Uniti (località Farina)
In occasione della Festa dell'Albero 2023 saranno messe a dimora 3 essenze arboree presso un asilo comunale il 18 novembre alle 9:30 e alle 11:30 appuntamento presso l'aiuola di Noha, mentre il 19 novembre alle 9:30 presso una palestra di Collemeto. Il Circolo Legambiente "La Poiana" di Galatina vi aspetta!
Contatti
SILVANA BASCIA'
LEGAMBIENTEGALATINA@GMAIL.COM
Titolo
Festa dell'Albero con il Circolo Ecoidea Legambiente - Roma
Pulizia dell'area, sostituzione di piccoli alberi secchi o danneggiati, apposizione di cartellini identificativi e descrittivi, messa a dimora di altre piante. Inoltre, sono state invitate le scuole e le Associazioni del territorio. Appuntamento con il Circolo Ecoidea Legambiente il 18 novembre in via Vivi Gioi (Collina della Pace) alle ore 9:30!
Evento di messa a dimora di circa 20 piante tra alberi e arbusti, con il Circolo Legambiente Pratiarcati, reso possibile grazie ad una donazione di azienda privata del territorio. Appuntamento sabato 18 novembre alle ore 14 presso il parco di Albignasego (via Modigliani 74/A)
Il Circolo Legambiente "l'Arca di Noè" della Saccisica organizzerà un banchetto informativo sulla Festa dell'albero, sulle funzioni degli alberi, anche nelle aree urbane e saranno messe a dimora 80 piante, donate da Veneto agricoltura.
Si darà priorità alle famiglie che arrivano con i bambini-ragazzi. Si chiederà di inviare foto del momento della messa a dimora della pianta con indicazioni del luogo.
Appuntamento il 18 novembre in Piazza Matteotti n. 4, a Piove di Sacco (Pd), ore 7:30-12:30
Messa a dimora di 40 alberi con bambini e bambine della scuola primaria, a cui regaliamo una copia del libro "L'uomo che piantava alberi" per favorire l’approccio positivo alla lettura e alla comprensione dell’importanza degli alberi per le persone e il pianeta. Gli alberi piantati verranno dedicati a donne significative in occasione dell’evento del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Al termine, merenda e aperitivo per i partecipanti. Appuntamento alle 9:30 in via Brodolini a Dolo, con il Circolo Legambiente Riviera del Brenta.
Appuntamento alle 14 al Parco Cerillo a Bacoli, con il Circolo Legambiente Bacoli, per mettere a dimora delle nuove piante e parlare assieme dell'importanza del verde urbano, pensando a strategie utili al miglioramento della gestione del verde nelle nostre città e ricordando tutti i motivi per cui le piante sono fondamentali anche negli ambienti urbani. Vi aspettiamo!
La Festa dell'Albero, un appuntamento importante, per comprendere l'importanza di questi esseri viventi. All'interno del bellissimo Giardino del Liceo "Brunelleschi" di Afragola (NA), saranno messi a dimora diversi esemplari, ampliando la biodiversità dell'area. L'iniziativa si intitola "Rewilding- Amiamo la Natura" proprio per sottolineare la volontà di ritornare alla Natura, attraverso queste azioni. Appuntamento con il Circolo Legambiente Afragola al liceo Brunelleschi, in via Firenze, alle ore 10.
Contatti
Giusiana Russo
legambiente.afragola@gmail.com
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?