Un gruppo di volontari/e aiuterà gli operatori della Fondazione Stiftung Pro Artenvielfalt ai Pantani Longarini e Cuba (C. da Marina Marza ad Ispica) in lavori di manutenzione dell'area naturale. Sarà il primo momento a seguito di altri impegni già svolti sull'area in collaborazione. Al termine dei lavori si visiterà la sede della Fondazione. Necessaria la prenotazione entro il 31 gennaio alle 13. Il punto di incontro sarà il bar "Milana", alle ore 9.
Contatti
anna alì
arch.anna.ali@gmail.com
Titolo
Foce del fiume Jato, un patrimonio da riscoprire e valorizzare
FOCE DEL FIUME JATO, UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE E VALORIZZARE
Cosa resta del fiume Jato a valle della diga Poma?
Conosceremo il tratto della foce, caratterizzato da dune e canneti.
Contatti
Legambiente Partinico
partinico.legambiente@gmail.com
Titolo
Passeggiata naturalistica al Gorgo di Santa Rosalia
In occasione della "Giornata Mondiale delle Zone Umide" Legambiente Palermo e i Rangers d'Italia organizzano per domenica 2 febbraio una passeggiata alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino, che quest'anno festeggia 30 anni dalla sua istituzione. Visiteremo il Gorgo di Santa Rosalia, sito in cui è avvenuta una delle scoperte ecologiche più importanti del XX secolo ad opera dello zoologo statunitense G. E. Hutchinson e proseguiremo presso il bosco che copre la sommità di Monte Pellegrino, per parlare dell'importanza degli ecosistemi urbani e della loro fauna.
Ritrovo presso il Santuario di Santa Rosalia, via Pietro Bonanno alle ore 9:15. Termine previsto per le ore 13:00. L'attività è gratuita e coperta da assicurazione previa registrazione sul posto, si consiglia abbigliamento comodo e uso borraccia.
Vuoi supportare le nostre iniziative?
Durante l'evento sarà possibile anche iscriversi a Legambiente.
Alle escursioni parteciperanno anche i/le soci/e delle 45 associazioni del forum per il contratto di fiume.
Si prevedono 3 escursioni nella valle del fiume Oreto:
Altofonte: fiume Lato Meccioni
Palermo: via Ponte Rotto
Monreale: Vallone della Monaca
Le attività mireranno a cogliere la bellezza dei luoghi e la biodiversità e a stimolare l'interesse per la riqualificazione della valle del fiume Oreto.
L'iniziativa rientra in un vasto programma che il circolo Legambiente Mesogeo ha intrapreso con la firma del manifesto sottoscritto dai tre comuni nel 2020 per concretizzare il contratto di fiume stesso.
E' necessaria la prenotazione scrivendo a mesogeo.legambiente@gmail.com.
Confronto sulle tematiche legate alle zone umide e sull’importanza della Convenzione di Ramsar. Attività di clean up di alcuni tratti del Fiume Salito con il coinvolgimento attivo degli studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Vallelunga-Marianopoli (CL), degli operatori della Riserva Naturale Lago Sfondato, dei volontari/e del circolo di Legambiente Caltanissetta, dei volontari/e dell’APS I Girasoli di Caltanissetta, l’Associazione Tam Tam che nei pressi gestisce un bene confiscato alla mafia (evento proposto e svolto anche nei due anni precedenti). Si consiglia abbigliamento comodo e scarponcini. MATERIALE FORNITO: Guanti, sacchi per la raccolta differenziata, pinze raccogli rifiuti, materiale didattico e divulgativo. Appuntamento alle ore 9 in contrada Trabona nei pressi del Fiume Salito. Fine attività alle ore 12.
Contatti
Marco Albano
lagosfondato@legambienteriserve.it
Titolo
A cosa servono le zone umide? Ce lo spiegano i biologi
Incontro formativo "A cosa servono le aree umide? Ce lo spiegano i biologi". Relatori la
dott.ssa Monica Giampiccolo e il dott. Antonino Duchi, che spiegheranno l'importanza e il valore delle aree umide che caratterizzano e arricchiscono il nostro territorio sia per la grande biodiversità che accolgono, che per i servizi ecosistemici che offrono.
L'incontro si svolgerà presso la Società Operaia in Via Garibaldi a Ispica, alle ore 19. A seguire, si svolgerà la "Festa del tesseramento" con momento conviviale insieme al Circolo Legambiente "Sikelion" di Ispica.
Il biviere di Lentini è un luogo ricco di storia e mitologia. Dalla fine del XIX secolo vi furono progetti di bonifica che condussero alla sua scomparsa intorno agli anni '30. Alla fine degli anni '70 la flora e la fauna che in esso proliferava si ripristinò a seguito della creazione di un serbatoio di acqua a uso agricolo e industriale. Dopo lungo tempo il bacino si è nuovamente riempito trasformandosi in un'importante oasi naturalistica. La visita sarà occasione preziosa per godere rispettosamente della natura del biviere di Lentini, della sua vegetazione e del suo ricchissimo patrimonio di pesci e uccelli. Appuntamento con il Circolo Legambiente "Timpa Ddieri" davanti al supermercato Coop di Lentini alle ore 9:20. L'evento durerà fino alle 13/13:30.
Contatti
Vincenzo Incontro
enzoincontro@live.it
Titolo
Visita alla vallata S. Domenica e al fitodepuratore
Visita alla vallata S. Domenica e al fitodepuratore per verificare lo stato dell'ambiente ed in particolare del corso d'acqua a seguito dell'individuazione recente di scoli fognari. Appuntamento a Ragusa, via Natalelli (di fronte al Tribunale) alle ore 9.
Camminata ecologica con osservazione guidata dell’avifauna, accompagnati dal Dott. Vincenzo Pernice, già ricercatore del CNR,
esperto in ecologia e biodiversità. Appuntamento alla fine del lungomare Fata Morgana alle 10:30 (punto su maps: https://maps.app.goo.gl/7j38F )
Contatti
Giuseppe Marino
legambientemarsala@gmail.com
Titolo
Dove antichi mulini raccontano storie di ingegno e tradizione
Si visiterà un luogo simbolo della comunità troinese, camminando lungo il corso del fiume, tra i resti di gioielli di archeologia industriale che per secoli hanno trasformato la forza dell'acqua in energia preziosa per le comunità. Oggi, in tempi di scarso approvvigionamento idrico, questi luoghi ricorderanno quanto sia importante preservare e rispettare questa risorsa vitale. La visita sarà condotta dal dott. Nicola Schillaci, agronomo, ricercatore e scrittore, che condividerà storie e curiosità di questi luoghi carichi di memoria. Un'escursione gratuita e facile, perfetta per principianti e famiglie con bambini, per riflettere, imparare e meravigliarsi della genialità dei nostri avi e della bellezza di questa terra.
Visita guidata alla scoperta delle emergenze naturalistiche presenti nei valloni in cui scorrono le acque che si dipartono dalle sorgenti del fiume Sosio, tra fitti boschi di lecci e roverelle, in un paesaggio montano ad alta biodiversità.
Durante l'escursione è obbligatorio indossare scarpe da trekking. Consigliati abbigliamento a strati, bastoncini da trekking, ricambio calze e scarpe. Portare colazione a sacco. Iniziativa promossa dal Circolo Legambiente Rabat, in collaborazione con le Riserve naturali Macalube di Aragona e Grotta di Sant'Angelo Muxaro, gestite da Legambiente Sicilia. Appuntamento alle 10 presso la SS 118, bivio Filaga c/o antico abbeveratoio (su Maps: via Censiti). Per chi parte da Agrigento, l'organizzazione si adopererà per individuare e rendere disponibili posti auto: partenza alle ore 8:30 in piazza U. La Malfa
Contatti
Marco Interlandi
legambienteag@gmail.com
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?