Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06/86268324 e 06/86268326 per i campi nazionali
e 3758573178 per i campi all'estero
Swimtrekking significa letteralmente trekking a nuoto: è un modo originale per vivere e sentire l’ambiente, un viaggio in mare con maschera, boccaglio, pinne, muta, portando con sé tutto il necessario per l’escursione in un piccolo scafo in vetroresina da trainare: il barkino. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica di confronto sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna.
Attraverso la guida di istruttori qualificati, i volontari esploreranno e monitoreranno i fondali marini (dalla superfice del mare) e i tratti costieri contribuendo alla raccolta dati su noci di mare, meduse, delfini e tartarughe attraverso l’applicazione AVVISTAPP (sviluppata e gestita dall’OGS di Trieste). Inoltre, verranno recuperati i rifiuti in mare e lungo la costa che saranno poi utilizzati per la realizzazione di opere artistiche che saranno fotografate, smaltite e, ove possibile, differenziate. Si ricorda che tutti gli istruttori della ASD Swimtrekking hanno una formazione specifica per guidare e seguire le varie fasi di un campo Swimtrekking abbracciando le compe-tenze tecniche della disciplina, conoscenze di biologia marina e di recupero e riciclaggio artistico dei rifiuti.
Lavoro
Le volontarie e i volontari recupereranno i rifiuti dal mare durante le nuotate lungo costa e li trasporteranno a riva.
Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. I rifiuti saranno assemblati dando sfogo alla fantasia per produrre nuove forme che raccontano l’esperienza vissuta in mare. Il lavoro artistico verrà poi documentato attraverso foto e video.
Al termine dell’attività, le opere verranno smaltite seguendo le normative locali di raccolta differenziata. I volontari svolgeranno inoltre le attività di Marine and Beach Litter indagine sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti in mare e sulle spiagge raggiunte durante le escursioni, al fine di contribuire alla Direttiva Europea sulla Marine Strategy.
A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (munirsi di penna USB).
Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e delle meduse. L’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale proseguirà la collaborazione con Swimtrekking in un progetto Citizen Science estendendo per il 2025 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, tartarughe di mare, noci di mare e delfini.
Luogo
Punta Ala è una località costiera situata in Toscana, nel comune di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto. È caratterizzata da un territorio collinare che si affaccia su una spiaggia sabbiosa e ben curata. La località è circondata da una vegetazione tipicamente mediterranea, con pinete e macchia mediterranea che conferiscono un'atmosfera naturale e incontaminata. La zona è anche vicina a importanti aree protette come il Parco Naturale della Maremma, che offre un habitat ricco di biodiversità. Il paesaggio di Punta Ala è davvero suggestivo. Le acque cristalline del mare sono perfette per attività come nuoto, snorkeling e vela. La spiaggia è ben attrezzata e offre numerosi servizi per i turisti. L'area circostante è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie ai sentieri che si snodano tra le colline e le pinete. Inoltre, la fauna locale include diverse specie di uccelli e animali marini, rendendola un luogo affascinante per gli amanti della natura. Punta Ala ha una storia ricca e affascinante. Originariamente, l'area era abitata dagli Etruschi, seguiti dai Romani, che sfruttarono la posizione strategica del territorio. Nel corso dei secoli, Punta Ala ha visto l'insediamento di diverse popolazioni e la costruzione di fortificazioni per difendersi dalle invasioni piratesche nel Medioevo. Un importante punto di riferimento storico è il Castello di Punta Ala, costruito nel XVI secolo per proteggere la costa.
Nel XIX secolo, Punta Ala divenne una meta ambita per nobili e aristocratici, contribuendo alla sua fama come località turistica esclusiva. Oggi, Punta Ala è conosciuta non solo per le sue bellezze naturali ma anche per le sue strutture turistiche di alta qualità.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente informati in merito a flora e fauna marina avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse, noci di mare, tartarughe e delfini incontrate durante le attività di esplorazione lungo costa. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema dei progetti Marine and Beach Litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico
Alloggio
Il Punta Ala Camp & Resort si estende all’interno di una pineta mediterranea. Il campeggio è una struttura turistica all’aria aperta che adesso occupa ben ventisette ettari ed è un vero e proprio “parco vacanze” dalle polivalenti opportunità di servizi e ospitalità particolarmente attenta e sensibile al tema dell’eco-turismo e alla tematica ambientale. Il Campeggio Punta Ala opera per ricreare un “natural lifestyle”, approccio riconosciuto e premiato da organizzazioni ambientali nazionali e internazionali.
I volontari sistemeranno le tende, fornite dalla ASD Swimtrekking, in un’area a loro riservata attrezzata con cucina da campo, le docce ed i servizi igienici in condivisione con gli altri campeggiatori.
I volontari dovranno munirsi di sacco a pelo, materassi-no ed eventualmente cuscino.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione e la cena saranno organizzate sempre nell’area riservata del campeggio (vicino alle tende). I responsabili del campo e i/le partecipanti organizzeranno i pasti su base self-catering. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini e trasportato durante l’attività in mare fino alla località prevista per la pausa pranzo.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé e di una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo.
Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica indi-viduale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività spor-tiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di espe-rienza. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
Appuntamento alla Stazione Ferroviaria di Follonica tra le ore 14:00 e le ore 16:00 del giorno 1° giorno del campo
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è un’associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 30 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo.
L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie, adulti e diversamente abili e seguono un progetto ambientale e sociale condotto da un team di educatori e tecnici del settore.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?