Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06/86268324 e 06/86268326 per i campi nazionali
e 3758573178 per i campi all'estero
Lavori di sistemazione sentieri del Parco Regionale Roccamonfina foce Garigliano: Sentiero Orto della
Regina , verifiche e controlli delle dune Baia Domizia Nord, sistemazione area oggetto di convenzione con
l’Ente Parco, zona foce del Garigliano con operazioni di ripulitura sponda sinistra fiume Garigliano. Attività di informazione sul litorale domizio su tematiche legate ai rifiuti, salvaguardia delle dune ecc., pulizia tratto di dune e conoscenza ecosistema costiero del parco. Sensibilizzazione della popolazione balneare sul tema della indispensabile raccolta differenziata anche in vacanza (Ricicla estate).
Per tutte le attività si utilizzeranno solo attrezzi manuali. Monitoraggio tracce Caretta Caretta Baia Domizia nord, istallazione cartellonistica nei sentieri del Parco. Partecipazione in Laboratorio Corso di Apicoltore.
Lavoro
Sistemazione sentieri del Parco Regionale Roccamonfina foce Garigliano, sistemazione area oggetto di convenzione con l’Ente Parco, zona foce del Garigliano con operazioni di ripulitura delle dune dalla plastica, realizzazione del sentiero Madonna degli Angeli con istallazione di cartelloni informativi. Monitoraggio tracce Caretta Caretta Baia Domizia Nord.
Per tutte le attività si utilizzeranno solo attrezzi manuali.
Luogo
Sessa Aurunca, ultimo Comune campano, al confine con il Lazio. Questa cittadina sorge alle pendici del vulcano di Roccamonfina e vanta un felicissima posizione geografica, a pochi passi dal mare e dalla montagna, ma soprattutto quasi a metà strada tra due centri importanti come Napoli e Roma.
Il territorio di Sessa Aurunca, ricco e vario, vanta una serie di bellezze naturalistiche e di prodotti enogastronomici e artigianali di prestigio. Nel corso del tempo la città si è arricchita di numerose chiese, conventi e monasteri, conservati intatti ancora oggi.
Sessa Aurunca è città di antica origine: nel suo territorio sono presenti tracce preistoriche e necropoli
risalenti all'VIII secolo a.C. Centro importante degli Aurunci. Nell'età imperiale conosce la sua massima espansione urbana. Innumerevoli reperti storici : Teatro Romano, Museo archeologico nazionale, Duomo, Castello Medievale.
Stazione Ferroviaria Roccamonfina-Sessa Aurunca.
Attività
formative
Attività di informazione sul Litorale Domizio su tematiche legate ai rifiuti, salvaguardia delle dune.
Sensibilizzazione della popolazione balneare sul tema della indispensabile raccolta differenziata anche in vacanza (Ricicla estate).
Laboratorio e corso Apicoltore.
Alloggio
Edificio in stabile confiscato alle mafie, posto nel centro cittadino disposto su 3 piani, dotato di 3 bagni, 2 docce e Area Cucina.
Requisiti e
materiali
Buona attitudine a camminare, buona resistenza alla calura estiva.
In giorni prestabiliti dal programma bisognerà alzarsi molto presto al mattino per attività di monitoraggio su eventuale presenza e nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta.
Info
appuntamento
Stazione Ferroviaria Roccamonfina-Sessa Aurunca nel pomeriggio del primo giorno di campo
Organizzatore
Alla fine degli anni ’70 si costituì, a Sessa Aurunca, con Alfredo Petteruti e Carlo Marcantonio Tibaldi, nostri Padri Ambientalisti, il “Comitato di Salute Pubblica del Garigliano” con l’obiettivo di Chiudere la Centrale Termo-Nucleare del Garigliano.
Il motto dell’Associazione è “pensare globalmente, agire localmente” ed è appunto quello che abbiamo fatto in decenni di attivismo.
La vigile presenza del Comitato, prima, con Alfredo Petteruti, e di Legambiente poi, riuscì a salvare gli ultimi 3 km del litorale di Baia Domizia da una ulteriore colata di 90.000 mc di cemento, speculazione di 9 km di litorale.
Siamo Stati Promotori per la costituzione dell' Ente Parco, Chiusura della Discarica " La Selva ", Lotta per l'apertura Ospedale S. Rocco.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?