Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su un barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela . I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione storica, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria storica. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a a vela . I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?