Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
A partire dal 2017 Legambiente e l’Ente Parco Nazionale delle Cinqueterre hanno intrapreso una positiva e utile esperienza di campi di volontariato estivi. Il percorso consolidato, la collaborazione e il dialogo tra i vari protagonisti (il CAI sez. Della Spezia, la Fondazione Manarola, il Centro studi rischi geologici, il Soccorso Alpino) hanno permesso, di anno in anno, di modulare e affinare l’efficacia delle azioni rispetto alle necessità locali e alle esigenze emerse.
Finalità del progetto Vivi_amo il Parco è aumentare la consapevolezza di turisti e popolazione locale e far crescere la loro coscienza ambientale, rispetto agli impatti dell’azione umana sugli ecosistemi, garantendo la possibilità di fruizione di un territorio e di un patrimonio di grande pregio, salvaguardando il patrimonio naturale e le attività identitarie della comunità locale.
Gli obiettivi principali del campo sono:
- attività di informazione e sensibilizzazione presso i tanti turisti e visitatori affinché l’
Lavoro
I volontari saranno impegnati a garantire la propria presenza nei punti informativi, incontrare e intercettare i turisti per fornire informazioni utili alla corretta fruizione in sicurezza della rete sentieristica del Parco. Inoltre saranno impegnati in attività di ripristino e pulizia di alcuni sentieri del Parco, previo sopralluogo con i tecnici stessi dell'Ente e in accordo con gli organi di Protezione Civile locali. Una ulteriore e importante attività sarà raccogliere informazioni tramite la distribuzione a turisti e visitatori di una indagine/questionario bilingue specifica ed elaborata in collaborazione con l’Ente Parco sulla somministrazione, i consumi e il gradimento dei prodotti locali, dell’edizione 2023 sarà introdotta qualche domanda sulla conoscenza e l’importanza dei muri a secco,.dei terrazzamenti e della loro funzione. Turisti e visitatori sono spesso stranieri, è quindi richiesto un livello minimo di Inglese. Durante i campi, i questionari saranno elaborati fornendo una base statistica per ulteriori studi.
Luogo
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
Attività
formative
I volontari parteciperanno ad attività formative sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, sia sul campo che in aula, con la presenza di geologi in collaborazione col il Centro Studi Rischi Geologici del Parco, volontari della Protezione Civile, delle Associazioni del territorio e di Legambiente. Saranno fornite le basi per intervenire ed operare in sicurezza per le attività di volontariato che si svolgeranno e sulle modalità di distribuzione, raccolta dati ed elaborazione finale dei questionari riguardanti l’indagine conoscitiva su consumo dei prodotti locali.
Alloggio
La sistemazione sarà presso la scuola dell’infanzia di Riomaggiore, adeguatamente allestita.
Requisiti e
materiali
I volontari saranno spesso a contatto con turisti e visitatori stranieri; è quindi importante avere una base minima di Inglese. Per la conformazione del territorio è opportuna una buona propensione alla mobilità a piedi.
Info
appuntamento
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
A partire dal 2017 Legambiente e l’Ente Parco Nazionale delle Cinqueterre hanno intrapreso una positiva e utile esperienza di campi di volontariato estivi. Il percorso consolidato, la collaborazione e il dialogo tra i vari protagonisti (il CAI sez. Della Spezia, la Fondazione Manarola, il Centro studi rischi geologici, il Soccorso Alpino) hanno permesso, di anno in anno, di modulare e affinare l’efficacia delle azioni rispetto alle necessità locali e alle esigenze emerse.
Finalità del progetto Vivi_amo il Parco è aumentare la consapevolezza di turisti e popolazione locale e far crescere la loro coscienza ambientale, rispetto agli impatti dell’azione umana sugli ecosistemi, garantendo la possibilità di fruizione di un territorio e di un patrimonio di grande pregio, salvaguardando il patrimonio naturale e le attività identitarie della comunità locale.
Gli obiettivi principali del campo sono:
- attività di informazione e sensibilizzazione presso i tanti turisti e visitatori affinché l’
Lavoro
I volontari saranno impegnati a garantire la propria presenza nei punti informativi, incontrare e intercettare i turisti per fornire informazioni utili alla corretta fruizione in sicurezza della rete sentieristica del Parco. Inoltre saranno impegnati in attività di ripristino e pulizia di alcuni sentieri del Parco, previo sopralluogo con i tecnici stessi dell'Ente e in accordo con gli organi di Protezione Civile locali. Una ulteriore e importante attività sarà raccogliere informazioni tramite la distribuzione a turisti e visitatori di una indagine/questionario bilingue specifica ed elaborata in collaborazione con l’Ente Parco sulla somministrazione, i consumi e il gradimento dei prodotti locali, dell’edizione 2023 sarà introdotta qualche domanda sulla conoscenza e l’importanza dei muri a secco,.dei terrazzamenti e della loro funzione. Turisti e visitatori sono spesso stranieri, è quindi richiesto un livello minimo di Inglese. Durante i campi, i questionari saranno elaborati fornendo una base statistica per ulteriori studi.
Luogo
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
Attività
formative
I volontari parteciperanno ad attività formative sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, sia sul campo che in aula, con la presenza di geologi in collaborazione col il Centro Studi Rischi Geologici del Parco, volontari della Protezione Civile, delle Associazioni del territorio e di Legambiente. Saranno fornite le basi per intervenire ed operare in sicurezza per le attività di volontariato che si svolgeranno e sulle modalità di distribuzione, raccolta dati ed elaborazione finale dei questionari riguardanti l’indagine conoscitiva su consumo dei prodotti locali.
Alloggio
La sistemazione sarà presso la scuola dell’infanzia di Riomaggiore, adeguatamente allestita.
Requisiti e
materiali
I volontari saranno spesso a contatto con turisti e visitatori stranieri; è quindi importante avere una base minima di Inglese. Per la conformazione del territorio è opportuna una buona propensione alla mobilità a piedi.
Info
appuntamento
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
A partire dal 2017 Legambiente e l’Ente Parco Nazionale delle Cinqueterre hanno intrapreso una positiva e utile esperienza di campi di volontariato estivi. Il percorso consolidato, la collaborazione e il dialogo tra i vari protagonisti (il CAI sez. Della Spezia, la Fondazione Manarola, il Centro studi rischi geologici, il Soccorso Alpino) hanno permesso, di anno in anno, di modulare e affinare l’efficacia delle azioni rispetto alle necessità locali e alle esigenze emerse.
Finalità del progetto Vivi_amo il Parco è aumentare la consapevolezza di turisti e popolazione locale e far crescere la loro coscienza ambientale, rispetto agli impatti dell’azione umana sugli ecosistemi, garantendo la possibilità di fruizione di un territorio e di un patrimonio di grande pregio, salvaguardando il patrimonio naturale e le attività identitarie della comunità locale.
Gli obiettivi principali del campo sono:
- attività di informazione e sensibilizzazione presso i tanti turisti e visitatori affinché l’
Lavoro
I volontari saranno impegnati a garantire la propria presenza nei punti informativi, incontrare e intercettare i turisti per fornire informazioni utili alla corretta fruizione in sicurezza della rete sentieristica del Parco. Inoltre saranno impegnati in attività di ripristino e pulizia di alcuni sentieri del Parco, previo sopralluogo con i tecnici stessi dell'Ente e in accordo con gli organi di Protezione Civile locali. Una ulteriore e importante attività sarà raccogliere informazioni tramite la distribuzione a turisti e visitatori di una indagine/questionario bilingue specifica ed elaborata in collaborazione con l’Ente Parco sulla somministrazione, i consumi e il gradimento dei prodotti locali, dell’edizione 2023 sarà introdotta qualche domanda sulla conoscenza e l’importanza dei muri a secco,.dei terrazzamenti e della loro funzione. Turisti e visitatori sono spesso stranieri, è quindi richiesto un livello minimo di Inglese. Durante i campi, i questionari saranno elaborati fornendo una base statistica per ulteriori studi.
Luogo
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
Attività
formative
I volontari parteciperanno ad attività formative sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, sia sul campo che in aula, con la presenza di geologi in collaborazione col il Centro Studi Rischi Geologici del Parco, volontari della Protezione Civile, delle Associazioni del territorio e di Legambiente. Saranno fornite le basi per intervenire ed operare in sicurezza per le attività di volontariato che si svolgeranno e sulle modalità di distribuzione, raccolta dati ed elaborazione finale dei questionari riguardanti l’indagine conoscitiva su consumo dei prodotti locali.
Alloggio
La sistemazione sarà presso la scuola dell’infanzia di Riomaggiore, adeguatamente allestita.
Requisiti e
materiali
I volontari saranno spesso a contatto con turisti e visitatori stranieri; è quindi importante avere una base minima di Inglese. Per la conformazione del territorio è opportuna una buona propensione alla mobilità a piedi.
Info
appuntamento
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
A partire dal 2017 Legambiente e l’Ente Parco Nazionale delle Cinqueterre hanno intrapreso una positiva e utile esperienza di campi di volontariato estivi. Il percorso consolidato, la collaborazione e il dialogo tra i vari protagonisti (il CAI sez. Della Spezia, la Fondazione Manarola, il Centro studi rischi geologici, il Soccorso Alpino) hanno permesso, di anno in anno, di modulare e affinare l’efficacia delle azioni rispetto alle necessità locali e alle esigenze emerse.
Finalità del progetto Vivi_amo il Parco è aumentare la consapevolezza di turisti e popolazione locale e far crescere la loro coscienza ambientale, rispetto agli impatti dell’azione umana sugli ecosistemi, garantendo la possibilità di fruizione di un territorio e di un patrimonio di grande pregio, salvaguardando il patrimonio naturale e le attività identitarie della comunità locale.
Gli obiettivi principali del campo sono:
- attività di informazione e sensibilizzazione presso i tanti turisti e visitatori affinché l’
Lavoro
I volontari saranno impegnati a garantire la propria presenza nei punti informativi, incontrare e intercettare i turisti per fornire informazioni utili alla corretta fruizione in sicurezza della rete sentieristica del Parco. Inoltre saranno impegnati in attività di ripristino e pulizia di alcuni sentieri del Parco, previo sopralluogo con i tecnici stessi dell'Ente e in accordo con gli organi di Protezione Civile locali. Una ulteriore e importante attività sarà raccogliere informazioni tramite la distribuzione a turisti e visitatori di una indagine/questionario bilingue specifica ed elaborata in collaborazione con l’Ente Parco sulla somministrazione, i consumi e il gradimento dei prodotti locali, dell’edizione 2023 sarà introdotta qualche domanda sulla conoscenza e l’importanza dei muri a secco,.dei terrazzamenti e della loro funzione. Turisti e visitatori sono spesso stranieri, è quindi richiesto un livello minimo di Inglese. Durante i campi, i questionari saranno elaborati fornendo una base statistica per ulteriori studi.
Luogo
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
Attività
formative
I volontari parteciperanno ad attività formative sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, sia sul campo che in aula, con la presenza di geologi in collaborazione col il Centro Studi Rischi Geologici del Parco, volontari della Protezione Civile, delle Associazioni del territorio e di Legambiente. Saranno fornite le basi per intervenire ed operare in sicurezza per le attività di volontariato che si svolgeranno e sulle modalità di distribuzione, raccolta dati ed elaborazione finale dei questionari riguardanti l’indagine conoscitiva su consumo dei prodotti locali.
Alloggio
La sistemazione sarà presso la scuola dell’infanzia di Riomaggiore, adeguatamente allestita.
Requisiti e
materiali
I volontari saranno spesso a contatto con turisti e visitatori stranieri; è quindi importante avere una base minima di Inglese. Per la conformazione del territorio è opportuna una buona propensione alla mobilità a piedi.
Info
appuntamento
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre preserva un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale, ma altrettanto fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico e sensibile ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici in atto. Le attività del campo coinvolgono i territori di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Cornigli.
Piazza della stazione di Riomaggiore null
Organizzatore
-
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?