Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06/86268324 e 06/86268326 per i campi nazionali
e 3758573178 per i campi all'estero
Legambiente per l’estate 2025, in Abruzzo, promuove dei campi di volontariato che hanno come obiettivo il recupero e la valorizzazione dei sentieri che erano parte delle antiche vie tratturali, infrastrutture legate alla storia millenaria degli agricoltori e dei pastori sulle montagne, e alla tradizione della transumanza, inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. I volontari aiuteranno nella pulizia dei sentieri situati nell'area del Convento di San Pasquale (nel bosco di Vallaspra), la cui fondazione risalirebbe al 1408. Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia del sentiero e nel recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Lungo il percorso sarà predisposta nuova segnaletica per consentire una migliore fruizione del percorso.
Lavoro
I volontari lavoreranno per circa 6 ore al giorno. I lavori si svolgeranno prevalentemente nelle prime ore del mattino. Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia del sentiero e il recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Lungo il percorso sarà predisposta nuova segnaletica per consentire una migliore fruizione del percorso. Cuore del campo sarà anche il contributo all'organizzazione di una festa tradizionale nel centro storico di Atessa, "Corti Antiche", un percorso di scoperta dei sapori del territorio ma anche delle vie, delle piazzette e delle ruelle di Atessa. Ogni anno sono migliaia i turisti, visitatori e curiosi che approfittano di questa magica serata per scoprire il buon cibo e la bellezza degli angoli e degli scorci del centro storico della città. Verranno organizzati spettacoli di musica, teatro e danza e allestimenti d’arte. Il filo conduttore dell’evento (e quindi degli spettacoli e degli allestimenti d'arte) è legato alla sostenibilità, con un tema diverso ogni anno. I volontari del campo guidati dal Circolo locale aiuteranno nella realizzazione e nella riuscita green di tutto l'evento.
Luogo
Atessa si trova sulla collina che guarda la val di Sangro, a metà strada tra la Costa dei Trabocchi e la Majella. La storia dell'unione dei due villaggi longobardi di Ate e Tixa, da qui Atessa, fa riferimento a una leggenda molto antica, legata al patrono della città San Leucio d'Alessandria e a un drago mitologico. A pochi chilometri dal centro storico, in località Vallaspra, si trovano immersi nel bosco il Convento di San Pasquale e la chiesa di Santa Maria degli Angeli, luogo che trasmette un forte senso di appartenenza, d'identità religiosa, spirituale e culturale. Il Comune di Atessa crede fortemente in Corti Antiche, un evento che valorizza la bellezza del centro storico e che promuove i prodotti enogastronomici di qualità del nostro territorio, importanti anche per l'economia locale. Atessa accoglie i volontari vestita a festa per il periodo più vivace dell'anno tra luci e musica.
istituto omnicomprensivo Ciampoli Spaventa plesso in via Luigi Cinalli n.9
Attività
formative
Non ci saranno momenti formativi ma visite guidate di Atessa e dei punti di interesse locali.
Alloggio
I volontari saranno ospitati in un edificio scolastico attrezzato per l'occasione in modo consono.
Requisiti e
materiali
Per questo campo sono richieste buone capacità manuali e una piccola dose di creatività visto che si lavorerà anche agli allestimenti creativi di un evento di festa. Importante è la flessibilità, lo spirito di adattamento, la predisposizione al lavoro di gruppo e alla vita comunitaria.
Info
appuntamento
istituto omnicomprensivo Ciampoli Spaventa plesso in via Luigi Cinalli n.
Organizzatore
Legambiente Geo A.P.S. nasce ad Atessa nel 1989 grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani volontari. Da oltre 35 anni la nostra associazione si occupa del miglioramento della qualità ambientale e culturale del nostro territorio al fine di soddisfare il bisogno di partecipazione, coesione e conoscenza delle persone. Negli ultimi anni abbiamo combattuto contro il traffico dei rifiuti, il consumo di suolo, per la salvaguardia del fiume Sangro e dell'ambiente della Val di Sangro. Abbiamo favorito la nascita del SIC/ZSC Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi, luogo di eccellenze ambientali e archeologiche. Legambiente gestisce il CEA Casanatura Fontecampana, luogo di educazione alla sostenibilità per persone di ogni età. Dal 2017 gestisce il Centro del Riuso del comune di Atessa.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?