Il Circolo Il Pungitopo di Ancona, assieme ai volontari della Casa delle Culture di Ancona, organizza il Festival dell’Albero. Vi aspettiamo presso la Casa delle Culture, via vallemiano 46, per una giornata dedicata alla natura, con passeggiate nella natura con messa a dimora simbolica di alberi, laboratori, spettacoli di burattini e musica. Un’occasione per divertirsi, imparare e prendersi cura insieme dell’ambiente! L’iniziativa si svolgerà domenica 23 novembre dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 20:00
Titolo
Festa dell’Albero: prendiamoci cura degli alberi di Latina
Il Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente APS invita cittadine e cittadini a partecipare a una giornata dedicata alla cura e al monitoraggio del verde urbano. Dopo varie iniziative di messa a dimora svolte negli anni scorsi, principalmente nell’area verde di Parco San Marco, quest’anno il Circolo propone un’azione di monitoraggio per verificare lo stato delle essenze piantumate, valutare la salute degli alberi sul territorio del Comune di Latina e la qualità delle attività di cura del verde adottate dall’Amministrazione comunale.
Vi aspettiamo domenica 23 novembre al Parco San Marco, Via Botticelli a Latina, alle ore 9 per partecipare insieme a questa iniziativa. È gradita la partecipazione in bicicletta, per facilitare gli spostamenti tra le varie aree verdi della città.
Per festeggiare la Festa dell'Albero il Circolo Legambiente Langhe e Roero collaborerà insieme all'Associazione Alpini, la Protezione Civile e le famiglie del territorio alle attività promosse dal Comune di Ceresole d’Alba. Per l’occasione vi invitiamo a partecipare alla messa a dimora collettiva di trenta giovani alberi, dedicati alle nuove nate e ai nuovi nati del Comune.
Sarà un momento di festa e di condivisione per celebrare insieme la vita, la natura e il legame con la nostra comunità.
Vi aspettiamo domenica 23 novembre alle ore 15:00 presso l’impianto Life Terra in località Tre Vie, a Ceresole d’Alba
Il Circolo Legambiente di Pisa vi invita a partecipare alla Festa dell’Albero con un laboratorio creativo dedicato alla natura! Insieme realizzeremo palline di argilla con semi di alberi e arbusti autunnali, da diffondere nelle aree verdi della città per contribuire alla nascita di nuova vita. Dopo il laboratorio, ci sarà una passeggiata esplorativa lungo il viale delle Piagge per scoprire da vicino i benefici degli alberi e il valore del verde urbano. Vi aspettiamo domenica 23 novembre dalle ore 10:30 al Parco Mau (Viale delle Piagge), Pisa!
Titolo
Festa dell'Albero nel Parco Nazionale del Vesuvio - 23 novembre
Il Circolo Legambiente “A.R.I.A. Mimmo Beneventano” festeggia la Festa dell’Albero con un appuntamento lungo il Sentiero n.1 del Parco Nazionale del Vesuvio.
Dalle ore 9:00 ci ritroveremo all’inizio del sentiero per celebrare la bellezza del nostro patrimonio naturale e la ricchezza del verde che ci circonda.
Vi aspettiamo domenica 23 novembre presso l'inizio del sentiero n.1 del P.N. del Vesuvio
Titolo
Festa dell'albero e intitolazione Parco Garbatella - Roma
Il Circolo Legambiente Garbatella vi invita a festeggiare insieme la Festa dell’Albero 2025 e l’intitolazione ufficiale del Parco Garbatella!
Questo spazio, nato proprio grazie alle prime edizioni della Festa dell’Albero e cresciuto negli anni con nuove piantumazioni e tanta cura collettiva, torna a essere protagonista di una giornata di festa, partecipazione e amore per il verde.
Durante la mattinata pianteremo nuovi alberi, sistemeremo le aree verdi e vivremo insieme un momento di condivisione con attività per persone di tutte le età, giochi, musica e tanta allegria.
Appuntamento domenica 23 novembre, dalle ore 10:00, al Parco Garbatella, in via Rosa Raimondi Garibaldi.
Vi aspettiamo per celebrare insieme la Festa dell’Albero e il nostro parco
Il Circolo Legambiente Giglio delle Dune di Salve, in collaborazione con la scuola e le amministrazioni comunali, organizza per martedì 25 novembre alle ore 9:30 un appuntamento presso il Parco dei Gigli in località Pescoluse (Comune di Salve) per la sostituzione degli alberelli secchi in un’area già piantumata.
Vi aspettiamo!
Il Circolo Legambiente di Afragola organizza una giornata con gli studenti e le studentesse dell'Istituto "De Gasperi", plesso San Francesco (Caivano), per mettere a dimora nuovi alberi e sensibilizzarli sulla biodiversità. Appuntamento il 27 novembre alle 8:30!
Il 27, 28 e 29 novembre verranno messi a dimora 180 alberi, dedicati alle bambine e ai bambini nati nel 2025.
La maggior parte delle piante (120) darà vita a un nuovo parco urbano, pensato per creare un’oasi verde nel quartiere, offrendo spazi accoglienti per la sosta, la lettura e il gioco. Tra queste ci saranno anche 20 gelsi, una specie un tempo molto diffusa e poi quasi scomparsa, che sarà riscoperta e valorizzata per le sue qualità. Le restanti piante saranno destinate a un progetto di riforestazione urbana nella zona industriale. Gli eventi, aperti a tutta la cittadinanza, coinvolgeranno diverse classi delle scuole del territorio e culmineranno con l’inaugurazione ufficiale del nuovo parco “I Gîardin di Murugni”. Vi aspettiamo giovedì 27 novembre ore per celebrare insieme la Festa dell’Albero nella zona industriale, dove proseguirà la riforestazione avviata lo scorso anno. Saranno messe a dimora 45 nuove piante insieme alle ragazze e ai ragazzi dell’associazione DELL’ITALIA – Associazione Genitori Ragazzi con Disabilità, che già dallo scorso anno si prendono cura con dedizione di quest’area verde. Inoltre Dal 21 al 30 novembre sarà aperta e disponibile anche per le scuole e il pubblico la mostra di acquerelli "GLI ALBERI CI PARLANO" allestita nella Torre Est del Castello Visconteo Sforzesco
Titolo
Festa dell'Albero con l'ISIS "Carlo Alberto Dalla Chiesa"
Il Circolo Legambiente di Afragola organizza una giornata con gli studenti e le studentesse dell'ISIS "Carlo Alberto Dalla Chiesa" per mettere a dimora nuovi alberi e sensibilizzarli sulla biodiversità. Appuntamento dalle 8!
Il 27, 28 e 29 novembre verranno messi a dimora 180 alberi, dedicati alle bambine e ai bambini nati nel 2025.
La maggior parte delle piante (120) darà vita a un nuovo parco urbano, pensato per creare un’oasi verde nel quartiere, offrendo spazi accoglienti per la sosta, la lettura e il gioco. Tra queste ci saranno anche 20 gelsi, una specie un tempo molto diffusa e poi quasi scomparsa, che sarà riscoperta e valorizzata per le sue qualità. Le restanti piante saranno destinate a un progetto di riforestazione urbana nella zona industriale. Gli eventi, aperti a tutta la cittadinanza, coinvolgeranno diverse classi delle scuole del territorio e culmineranno con l’inaugurazione ufficiale del nuovo parco “I Gîardin di Murugni”. Vi aspettiamo venerdì 28 novembre alle ore 9:00 per celebrare insieme la Festa dell’Albero e l’inaugurazione del parco “I Gîardin di Murugni”, dedicando 125 alberi alle nuove persone nate nel 2025 e mettendo a dimora altri 75 alberi per arricchire questo nuovo spazio verde della comunità.
Inoltre Dal 21 al 30 novembre sarà aperta e disponibile anche per le scuole e il pubblico la mostra di acquerelli "GLI ALBERI CI PARLANO" allestita nella Torre Est del Castello Visconteo Sforzesco.
Il Circolo Legambiente Giglio delle Dune di Salve, in collaborazione con la scuola e le amministrazioni comunali, organizza la Festa dell’Albero. Vi aspettiamo il 28 novembre, ore 09.30, a Morciano di Leuca, nell’area bocciofila. In questa occasione verrà creata una nuova area verde e il Comune consegnerà alle alunne e agli alunni un albero da frutto insieme a un sacchetto di compost a km 0, ottenuto da un impianto locale che trasforma i rifiuti organici di centinaia di famiglie in compost di qualità, che ogni cittadina e cittadino potrà successivamente utilizzare.
Vi aspettiamo!
Il 27, 28 e 29 novembre verranno messi a dimora 180 alberi, dedicati alle bambine e ai bambini nati nel 2025.
La maggior parte delle piante (120) darà vita a un nuovo parco urbano, pensato per creare un’oasi verde nel quartiere, offrendo spazi accoglienti per la sosta, la lettura e il gioco. Tra queste ci saranno anche 20 gelsi, una specie un tempo molto diffusa e poi quasi scomparsa, che sarà riscoperta e valorizzata per le sue qualità. Le restanti piante saranno destinate a un progetto di riforestazione urbana nella zona industriale. Gli eventi, aperti a tutta la cittadinanza, coinvolgeranno diverse classi delle scuole del territorio e culmineranno con l’inaugurazione ufficiale del nuovo parco “I Gîardin di Murugni”. Sabato 29 novembre alle ore 10 vi aspettiamo ai Gîardin di Murugni per un momento di festa e comunità insieme al Sindaco, al Parroco, al Presidente del Circolo Legambiente, alla Presidente della Pro Loco – che celebra i suoi 50 anni di attività – agli assessori e consigliere comunali e alla responsabile della Biblioteca comunale.
L’invito è aperto a tutta la cittadinanza per celebrare insieme la Festa dell’Albero e la cura condivisa del nostro territorio. Inoltre dal 21 al 30 novembre sarà aperta e disponibile anche per le scuole e il pubblico la mostra di acquerelli "GLI ALBERI CI PARLANO" allestita nella Torre Est del Castello Visconteo Sforzesco
Il Circolo Legambiente Fontanile Buccinasco Corsico, insieme all’Amministrazione Comunale di Buccinasco, organizza una giornata speciale in occasione della Festa dell’Albero. Durante l’iniziativa saranno messi a dimora 50 arbusti di diverse specie, con cura e passione, per arricchire e valorizzare il verde del nostro territorio. Vi aspettiamo domenica 29 novembre alle ore 9:30 al Parco Mortisia per partecipare insieme a questa iniziativa e celebrare la natura!
Titolo
Festa dell'Albero "Alberi per il quartiere" ad Avellino
Per la Festa dell’Albero, il Circolo Legambiente Avellino – Alveare, con il supporto del Centro Servizi per il Volontariato Irpinia Sannio, organizza la messa a dimora di nuovi alberi nel quartiere Quattrograna di Avellino. Vi aspettiamo domenica 30 novembre alle ore 10, nel quartiere Quattrograna, per piantare insieme e contribuire a rendere la nostra città più verde e accogliente! Seguici sui nostri canali social @legambienteavellino per aggiornamenti e dettagli sull’iniziativa.
Il Circolo Legambiente Trani organizza una messa a dimora e un clean-up presso l'area naturalistica di Boccadoro in occasione della Festa dell'Albero. Unisciti a noi! Ti aspettiamo domenica 30 novembre alle ore 09.30 presso la Vasca di Boccarodoro sita in Contrada Vasca Boccadoro (traversa di contrada Le Paludi).
A 30 anni dalla fondazione del Parco Almirante celebriamo questa ricorrenza con una giornata di festa per tutta la comunità. Accenderemo un falò tradizionale, organizzeremo giochi di basket e calcetto nel campo polivalente, e sarà possibile assistere a proiezioni di diapositive, foto e film. Inoltre, un operatore del settore offrirà panini con baccalà fritto.
Il cartellone completo delle attività è in allestimento, contattateci per tutti i dettagli. Vi aspettiamo venerdì 12 dicembre, dalle ore 10:00 fino alle 23:45, al Parco Almirante per vivere insieme questa giornata.
In occasione della Festa dell’Albero, il Circolo Legambiente Cagliari organizza una giornata di festa che prevede una prima parte dedicata a letture e brevi lezioni sull’importanza degli alberi e sulla tutela dell’ambiente, per riflettere insieme sul valore del verde e sulla necessità di prendersi cura del pianeta.
A seguire, sarà realizzata la messa a dimora di nuovi alberelli nel giardino della scuola, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi esterni e promuovere la sensibilità ambientale tra le alunne e gli alunni. L’attività coinvolgerà alunne e alunni insieme agli insegnanti della scuola primaria di Via Fermi, Istituto Comprensivo di Sarroch, in un momento educativo e partecipativo, per scoprire il ruolo fondamentale degli alberi nella tutela del territorio e nella salvaguardia degli ecosistemi locali.
Contatti
Luisa Maria
calegambiente@gmail.com
3394502132
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?