Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
Il campo di Legambiente, in collaborazione con l'Ufficio comunale del Parco e dell'Area Marina Protetta, affronterà, tra gli altri, il problema degli incendi e della marine litter. Grazie al progetto Elife i/le partecipanti al campo potranno approfondire - grazie ad un gioco e ai materiali di progetto - i rischi che corrono gli squali nel Mediterraneo. Verranno organizzati, inoltre, momenti formativi sulle minacce per la specie e le soluzioni adottate per salvaguardarli"
Lavoro
I volontari saranno impegnati in attività di prevenzione degli incendi (AIB) sull’Isola dei Conigli e alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione turistica ed educazione ambientale.
Sono previsti dei lavori manuali come il ripristino dell’importante steccato (infrastruttura leggera di circa 150 metri lineari) a delimitazione del salicornieto centrale e la realizzazione di cartellonistica informativa. I volontari collaboreranno, inoltre, con il gruppo di Ispettori Ambientali di Legambiente e dell’ente gestore della Riserva Naturale Orientata Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo” per avviare campagne di sensibilizzazione della popolazione mirate a incrementare la consapevolezza del vivere civile e dell’educazione ambientale. Verrà effettuato anche un servizio di sensibilizzazione dinamica su tutta l’isola Grande al fine di prevenire eventuali cattive pratiche come: accensioni di fuochi, accampamenti, taglio di piante, abbandono di rifiuti, ecc.. Saranno organizzate, inoltre, nelle ore di tempo libero, escursioni sull’Isola Grande e sulla Penisola della Strea, visite guidate naturalistiche e del Museo di Biologia Marina “P. Parenzan”. In alcune giornate, gli adulti e i bambini saranno impegnati in due diverse attività e i bambini in quelle occasioni realizzeranno laboratori di biologia, botanica e archeologia, laboratori scientifici con l’uso del microscopio, laboratorio di malacologia. Durante il campo è prevista, inoltre, l’Installazione del pesce “Nemo Mangiaplastica” (struttura a forma di pesce in polipropilene unito ad altri materiali raccolti nelle varie pulizie delle spiagge che da anni realizziamo come Circolo) e successivo laboratorio in spiaggia sul riciclo creativo e sulla Marine Litter. Grazie al progetto Elife i/le partecipanti al campo potranno approfondire - grazie ad un gioco e ai materiali di progetto - i rischi che corrono gli squali nel Mediterraneo. Verranno organizzati, inoltre, momenti formativi sulle minacce per la specie e le soluzioni adottate per salvaguardarli".
Luogo
Porto Cesareo grazie al suo porto naturale che si affaccia sull’Isola Grande, nota come Isola dei Conigli, ed al micro arcipelago non distante dalla costa, è una delle aree geografiche tra le più belle della penisola salentina. L’isola dista circa 200 mt dalla costa.
Attività
formative
Visita al Museo di Biologia Marina P. Parenzan e attività di laboratorio.
Attività di cantiere e AIB (con nozioni di base dell’antincendio boschivo) all’isola Grande. Grazie al progetto Elife i/le partecipanti al campo potranno approfondire - grazie ad un gioco e ai materiali di progetto - i rischi che corrono gli squali nel Mediterraneo. Verranno organizzati, inoltre, momenti formativi sulle minacce per la specie e le soluzioni adottate per salvaguardarli"
Alloggio
Aule di istituto scolastico , saranno presenti brandine e materassi ove si soggiornerà con proprio sacco a pelo. Il contributo dipende dalla composizione del nucleo familiare: 150 Euro (acconto) + 100 Euro adulto e 70 Euro Bambina/o (saldo).
Requisiti e
materiali
Alta resistenza al caldo, ottime capacità relazionali e di lavoro in gruppo, forte spirito di adattamento, non soffrire di mal di mare, saper nuotare, buona attitudine a camminare.
Info
appuntamento
Porto Cesareo grazie al suo porto naturale che si affaccia sull’Isola Grande, nota come Isola dei Conigli, ed al micro arcipelago non distante dalla costa, è una delle aree geografiche tra le più belle della penisola salentina. L’isola dista circa 200 mt dalla costa.
Organizzatore
Il circolo nasce proprio intorno ai campi di volontariato e, dal 2004, si impegna per salvaguardare i tanti siti di pregio ambientale sul territorio e promuovere un turismo sano ed attento alla Natura.
Il progetto 'Proteggi i Tesori del Molise' prevede attività di volontariato e di formazione riguardo l'importanza e il mantenimento della biodiversità. In particolar modo, le attività di volontariato sono volte alla salvaguardia e alla consapevolezza sull'importanza delle specie autoctone dell'Alto Molise. Il contributo dipende dalla composizione del nucleo familiare: 150 Euro (acconto) + 100 Euro adulto e 70 Euro Bambina/o (saldo).
Lavoro
I volontari parteciperanno alle seguenti attività:
1. lezioni formative e interattive
2. laboratori didattici di: taleaggio, estrazione dei colori naturali, creazione di maschere della biodiversità cartapesta
3. costruzione di materiali per ospitare gli insetti impollinatori nell'orto botanico (bug hotel)
4. supporto nelle attività di gestione del meleto presso l'azienda "Melise" (Castel del Giudice)
5. visita all'"Apiario di Comunità di Castel del Giudice.
6. visita al campo sperimentale dell'azienda "Melise"
Oltre alle attività di formazione e volontariato saranno svolte attività ricreative, come passeggiate naturalistiche e partecipazione ad eventi tradizionali del posto.
Luogo
"Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta" è un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Esso rappresenta un inestimabile bene per la comunità e il territorio dell’Alto Molise, un’opportunità per conoscere il mondo delle piante e per promuovere l'educazione ambientale.
L’azienda Agricola "Melise" (Castel del Giudice) ha come obiettivo quello di recuperare i terreni in stato di abbandono attraverso la coltivazione di mele secondo i criteri dell’agricoltura biologica, salvaguardando la conservazione di varietà autoctone Molisane come Limoncella, Zitella e Gelata.
Stazione ferroviaria e Terminal bus di Isernia, (entrambi situati presso Piazza della Repubblica) null
Attività
formative
I volontari (adulti con bambine e bambini dai 4 AI 12 anni di età) parteciperanno a lezioni formative e interattive tenute da un biologo ed un agronomo forestale sul tema della conservazione della biodiversità in ambito generico e specifico, a lezioni dedicate a specie vegetali protette e a specie animali (protette e non) da tutelare che sono connesse al mantenimento della biodiversità degli ecosistemi.
Alloggio
Due edifici composti da: 6 camerate (da 4 a 6 posti) + 1 cucina + 4 bagni (di cui 3 con doccia).
Il contributo dipende dalla composizione del nucleo familiare: 150 Euro (acconto) + 100 Euro adulto e 70 Euro Bambina/o (saldo).
Requisiti e
materiali
Non soffrire di allergia ai pollini e alle punture di api e vespe.
Info
appuntamento
"Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta" è un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Esso rappresenta un inestimabile bene per la comunità e il territorio dell’Alto Molise, un’opportunità per conoscere il mondo delle piante e per promuovere l'educazione ambientale.
L’azienda Agricola "Melise" (Castel del Giudice) ha come obiettivo quello di recuperare i terreni in stato di abbandono attraverso la coltivazione di mele secondo i criteri dell’agricoltura biologica, salvaguardando la conservazione di varietà autoctone Molisane come Limoncella, Zitella e Gelata.
Stazione ferroviaria e Terminal bus di Isernia, (entrambi situati presso Piazza della Repubblica) null
Organizzatore
Il circolo Legambiente "Elisabetta Cavaliere" di Castel del Giudice si impegna per promuovere attività volte allo sviluppo di una cultura della sostenibilità nel Molise. In particolare organizza campagne quali puliamo il mondo, festa dell'albero, trekking urbani e progetti di educazione ambientale e di agricoltura sociale.
Work: Children and parents will work together when possible (e.g. helping with cooking, collecting wood, har-vesting vegetables and gardening). Work will be organised in two groups. The first one will be working in a nature reserve located 3km away from the campsite, their work will consist of mowing grass, raking and col-lecting grass. Please note that the meadows can be very wet; bring waterproof working shoes (or rubber boots), a raincoat and a hat to protect yourself from the sun. The second group will be working on the campsite preparing food, collecting wood, doing maintenance tasks or working in the nearby forest.
Study part: Evening discussions about climate, environment, sustainability or recycling. You will have the unique opportunity to try archery, play games and learn how to recognize stars. Also, as you will be living in close contact with nature, you will improve your camping skills and learn a lot about local fauna and flora. Every evening, there will be a group meditation and stick talking in a special sacred tee-pee.
Luogo
Location: Stara Knizeci Hut (Bohemian Forest): Latitude: 49.72222 / Longitude: 12.468973
The campsite is in a remote part of the village of Lesna in the Bohemian Forest near the German border. The nearest bus stop is Stara Knizeci Hut and the nearest bigger town is Tachov. The campsite is located about 30 minutes walk from the nearest bus station.
Leisure time: Hiking in the surrounding countryside. You can visit the ruins of the Zahaji castle or go on trips to the Czech towns in the neighbourhood (e.g. Marianske Lazne). The project is situated on the border with Ger-many thus a trip to Germany could be an option. Besides, you can try archery, play games, handcraft or experi-ence an Indian sauna. If you have any games, musical instruments or any other activity you could share or teach the group in the campsite conditions, you are welcome to bring them.
Alloggio
In tee-pees with a fireplace in the centre. Large families will have their own tee-pees; smaller families will share tee-pees. You will sleep on wooden pads and mattresses stuffed with hay. The nights might be very cold, bring a very warm sleeping bag, camping mat and some warm clothes. You will bathe in a small river with cold water next to the campsite, the toilets are dry and outdoors. You will cook together as a group on a fireplace. The food is only vegetarian. You can charge your cell phone with a solar-electricity generator. There is limited phone coverage and no Wifi.
Requisiti e
materiali
Bring clothes and shoes suitable for work, rubber boots and a raincoat, a warm sleeping bag, a sleeping mat and warm clothes for the night. To reach the workcamp you will take forest paths, therefore you need to pack your stuff in a backpack rather than in luggage. There is a strict no alcohol and drugs policy at the campsite. Participation fee: 50€ adult and 25 € child
Info
appuntamento
Location: Stara Knizeci Hut (Bohemian Forest): Latitude: 49.72222 / Longitude: 12.468973
The campsite is in a remote part of the village of Lesna in the Bohemian Forest near the German border. The nearest bus stop is Stara Knizeci Hut and the nearest bigger town is Tachov. The campsite is located about 30 minutes walk from the nearest bus station.
Leisure time: Hiking in the surrounding countryside. You can visit the ruins of the Zahaji castle or go on trips to the Czech towns in the neighbourhood (e.g. Marianske Lazne). The project is situated on the border with Ger-many thus a trip to Germany could be an option. Besides, you can try archery, play games, handcraft or experi-ence an Indian sauna. If you have any games, musical instruments or any other activity you could share or teach the group in the campsite conditions, you are welcome to bring them.
NEAREST AIRPORT: PRG
NEAREST STATION: Lesna, Stara Knizeci Hut
Organizzatore
The workcamp is organised in cooperation with EUROSOLAR. EUROSOLAR promotes renewable energies and a sustainable lifestyle; it engages in youth environmental education and organises environmental summer camps for children, youth and families. The workcamp takes place in a remote but exceptionally beautiful, hilly area of the Bohemian Forest, near the western border of the Czech Republic. The campsite is isolated from civilization and we welcome volunteers that are fond of trying out a basic lifestyle in the forest and do not mind longer walks. The main goal is to help maintain meadows in a nature-protected area, maintain the campsite and enjoy nature. At this workcamp, you will actively contribute to the achievement of UN SDG15 Life on Land.
Volunteers will help their organic farm by weeding in the rice and vegetable fields, planting vegetables, taking care of goats and chicken and also renovate the trails and the traditional house, help their house works such as cooking, washing, carrying the stuffs from the down village. Be ready to work for quite a long time (05:30-18:00 with some brakes) and hard. Kids may sometimes be separated to plan in the nature with care of some adults.
Luogo
Both are located in the beautiful places near “Japanese Northern Alps”. Maki is in about 900 meters asl. and there is something remained here that most of Japanese areas have lost in modernization. Tateya is surrounded by the farms and 40 min. walk from the train station.
Alloggio
Maki: Volunteers will sleep in a few rooms of the volunteers' house that is a very beautiful cultural heritage and equips the basic facilities such as water, electricity, toilets and a bath room! They will have meals, meetings and social life with Kyodo Gakusha members in the main building (just 30 meters far). Meals will be cooked by together with the members by turns. Sleeping bag is not necessary.
Tateya: Building for volunteers and a few members, 5 min. walk from the farm. Meals will be usually cooked by volunteers by turns. Sleeping bag is not necessary.
Requisiti e
materiali
6,000 JPY (45 USD by the rate on 2022 Dec. 22nd) per adult and 10,000 JPY (76 USD by the same rate) per child of "NICE Volunteers" fee need to be paid in advance either by Card or PayPal. This is used for the project preparation/ coordination such as the transportation of the camp leaders while the meals and the accommodation are provided by the local host by free.
Info
appuntamento
Both are located in the beautiful places near “Japanese Northern Alps”. Maki is in about 900 meters asl. and there is something remained here that most of Japanese areas have lost in modernization. Tateya is surrounded by the farms and 40 min. walk from the train station.
NEAREST AIRPORT: NRT
NEAREST STATION: The nearest international airport is Tokyo (NRT or HNH). From Tokyo to the meeting point near the project, it takes 5 hours by express bus. Volunteers need to arrive at the airport in Tokyo by the end of Aug. 24 and can leave there from the beginning of Sep. 01.
Organizzatore
Family workcamp! This project is actively working for SDG 2 (Zero Hunger) and SDGs 10 (Reduced Inequalities), organized together with Kyodo Gakusha since 2000, a cooperative community where people with various backgrounds such as mentally disadvantaged, people who are tired of city life, who want to learn farming, who want to live in the nature, etc. They have 5 communities in Japan incl. Maki and Tateya and grow animals and vegetables in ecological, organic way.
Maki is located in a very isolated area (not accessible for cars and we have to walk 4 km in the mountains!), so it once became an abandon village in 1970s and then, was revived by Kyodo Gakusha. Over 10 people incl. 2 families were living till several years ago, but less and less in these years (almost nobody in the winter), so vols. are needed even more!
Tateya is located on the hilly (less than Maki, but still a bit isolated) area where 30-40 members live and mainly do rice farming as well as growing cows and chicken.
*Outcome of this workcamp: In 2021, for 3 short term workcamps, 15 vols. from 3 countries greatly contributed to their farming and caring animals that was difficult to finish by the time they needed without volunteers! See the long-term goal of this project as Local SDGs made by the previous project leader at https://www.slideshare.net/nice-workcamp/2019-ep3-188767935 (only in Japanese, sorry, but you can still enjoy the pictures!)
Titolo
CAMPO PER FAMIGLIE Volontariato nel Geoparco Unesco della Maiella
Il Parco Nazionale della Maiella (Abruzzo), ora Geoparco Mondiale Unesco, è uno dei 24 parchi nazionali italiani. La sua area si raccoglie attorno al grande massiccio calcareo della Maiella e alle montagne del Morrone ad ovest e ai monti Pizi e Porrara ad est. La maggiore vetta compresa nell'area del parco è quella del monte Amaro (2.793 metri).
Nel parco sono state censite oltre 2.100 specie vegetali che rappresentano circa un terzo di tutta la flora italiana. Sono invece oltre 150 le specie animali, tra cui il piviere tortolino ed esemplari di orso marsicano, lupo appenninico, camoscio, cervo, capriolo e lontra.
All'interno del parco si trovano luoghi di grande interesse culturale: gli eremi di Papa Celestino V e le testimonianze della presenza dell’uomo sulla Montagna Madre: capanne in pietra a secco, grotte pastorali, siti archeologici. Il progetto prevede la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria, ripristini e segnaletica.
Lavoro
I volontari (adulti con bambine e bambini dai 4 AI 12 anni di età) saranno impegnati in piccoli lavori manutentivi su sentiero o su speciali siti e geositi che prevedono: rifacimento e/o sistemazione, la pulitura, la posa in opera di segnaletica verticale in legno o metallo, la realizzazione di segnaletica orizzontale a vernice.
Lo sforzo sarà commisurato alla tipologia di lavoro familiare
E’ previsto l’uso di piccola attrezzatura (roncole, forbici da pota, seghetti), con la supervisione di un incaricato dell’Ente. Per la realizzazione della segnaletica orizzontale (a vernice) i volontari saranno forniti del necessario: vernici, guanti, pennelli, etc. La caratterizzazione principale del campo sarà quella della vita all’aria aperta. Le attività che accompagneranno i momenti di lavoro in montagna puntano alla riscoperta di un’autentica relazione con l’ambiente “non strutturato” ed ad una rinnovata capacità di “lettura” e potenziamento delle proprie caratteristiche “psicofisiche”. Staremo insieme anche in momenti di gioco e di laboratorio per imparare e crescere giocando.
Luogo
Pretoro, il paese dalle case scavate nella roccia ed abbarbicate una sull'altra. Qui lupi e serpenti sono gli animali di una antica tradizione che affonda le sue radici agli albori della nostra civiltà. Il paese di Pretoro, di origine romana (Castrum Praetorium), si presenta oggi con una tipica impronta medioevale, “incastellato” a 608 metri di quota, alle pendici settentrionali della Maielletta. Affacciata sulla valle del Foro e sulle colline teatine, Pretoro oggi è la porta di Nordest del Parco Nazionale della Majella. Il Parco della Maiella è un Geoparco Mondiale Unesco con una elevatissima biodiversità, grande varietà storico-culturale, impressionante ricchezza di flora e fauna con un patrimonio di montagne di grande interesse geologico ed ecologico. Pretoro ospita l'Area Faunistica del Lupo Appenninico di cui ne condivideremo aspetti didattici e gestionali.
Il Grande Faggio, Via Fontepalombo n. 36 - 66010 PRETORO (CH). LAT. 42.214216°, LONG. 14.139535 null
Attività
formative
Le attività formative previste mireranno alla conoscenza della biodiversità animale e vegetale, al monitoraggio ambientale, alla riscoperta della storia, della cultura e delle tradizioni legate ai nostri Geositi Unesco. Così come potremo esprimerci e ritemprarci in attività creative e manipolative.
Tra le proposte educative ed esperienziali vivremo l'incontro con i lupi (Canis lupus) presenti all’interno dell’Area Faunistica di Pretoro, a 500 mt dal Centro, con l’opportunità di visitare il museo del lupo, nel centro storico di Pretoro. Potremo anche conoscere i caprioli a Serramonacesca. Le attività di guida in montagna saranno condotte da accompagnatori del Collegio Regionale delle Guide Alpine al quale gli operatori de “il grande faggio” sono regolarmente iscritti con la qualifica di “Accompagnatore di Media Montagna – Maestro di Escursionismo”
Alloggio
CEA e Ostello 4 camere 14 posti in totale. Il contributo dipende dalla composizione del nucleo familiare: 150 Euro (acconto) + 100 Euro adulto e 70 Euro Bambina/o (saldo).
Requisiti e
materiali
Capacità di adattamento all'ambiente umano e montano. Consapevolezza di vivere in un piccolo centro dell'Appennino. Spirito collaborativo e solidale.
Info
appuntamento
Pretoro, il paese dalle case scavate nella roccia ed abbarbicate una sull'altra. Qui lupi e serpenti sono gli animali di una antica tradizione che affonda le sue radici agli albori della nostra civiltà. Il paese di Pretoro, di origine romana (Castrum Praetorium), si presenta oggi con una tipica impronta medioevale, “incastellato” a 608 metri di quota, alle pendici settentrionali della Maielletta. Affacciata sulla valle del Foro e sulle colline teatine, Pretoro oggi è la porta di Nordest del Parco Nazionale della Majella. Il Parco della Maiella è un Geoparco Mondiale Unesco con una elevatissima biodiversità, grande varietà storico-culturale, impressionante ricchezza di flora e fauna con un patrimonio di montagne di grande interesse geologico ed ecologico. Pretoro ospita l'Area Faunistica del Lupo Appenninico di cui ne condivideremo aspetti didattici e gestionali.
Il Grande Faggio, Via Fontepalombo n. 36 - 66010 PRETORO (CH). LAT. 42.214216°, LONG. 14.139535 null
Organizzatore
l Campo è organizzato dal CEA Il Grande Faggio di Pretoro, riconosciuto dalla Regione Abruzzo come Centro di Interesse Regionale e che da ormai 27 anni opera nel campo della progettazione didattica, realizza laboratori didattico – scientifici, coordina e gestisce corsi di formazione ed aggiornamento per docenti ed operatori del settore, lavora nel campo della consulenza e comunicazione ambientale, costruisce percorsi didattici e divulgativi, campi scuola, soggiorni vacanza per ragazzi e adulti, escursioni e visite guidate. Il CEA si impegna in attività di promozione culturale e volontariato. Il Circolo Legambiente Pretoro A.P.S. attua e realizza le principali iniziative nazionali della Legambiente nei territori del circondario, campi di volontariato nazionali e internazionali.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?