Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
This is the sixteenth year (since 2008) that SEEDS organises a series of International Photo marathons, while we started organising camps open for teenagers in the year 2010.Throughout the year, participants from all over the world come to Iceland for an immersive photography-related learning camp. SEEDS coordinators help the participants to develop their unique photographic skills through workshops and feedback sessions on technical settings, compositional considerations, as well as to create conceptual frameworks highlighting the participants individual style. Participants will have time to put the theory about photography into practice, walking around and exploring the city. At the end of the camp, the best photographs from each participant are selected for an online exhibition on SEEDS social media. Participants should bring their own digital cameras, lenses, tripods and laptops if possible.While learning about photography, the participants have the opportunity to explore Icelandic culture by taking part in it, capturing it and also by displaying their work during the camp. One of our objectives is to empower young people to use photography to draw attention to environmental and cultural subjects and issues.Participants should be ready to spend time outdoors walking medium distances during activities and working within a flexible time schedule. Participants will be photographing in their free time outside of workshop hours with images to be discussed at group feedback sessions.
Luogo
Reykjavik is a dynamic, modern city which lives in harmony with nature, using renewable energy sources. The world s northernmost capital bridges the Atlantic, between Europe and North America. Reykjavik is spread across a peninsula with a panoramic view of the mountains and the Atlantic. It is an international city with a lively cosmopolitan cultural scene surrounded by beautiful nature.
Alloggio
SEEDS participants will stay in a house in Reykjavik. The facilities are basic with a kitchen, showers, and a washing machine. Everyone is expected to show consideration for their companions. Participants will sleep in shared rooms/dorms of up to 6 people. Please bring your own sleeping bag and towel. Participants will receive food supplies and be in charge of the cooking and cleaning activities. Please note the food SEEDS provides will be vegetarian. Participants should bring food, music, games or films and such from their own culture to share at the international evening.
Requisiti e
materiali
Participation fee EUR 500 (Euros), which needs to be transferred to SEEDS the latest one month before the camp starts to confirm the placement of the participant/s. The fee includes transportation from the meeting point to the camp (on the first day), the Golden Circle and South Shore excursions (1 full day trip each). We will visit spectacular waterfalls, geysers, a glacier, impressive coastline, a volcano crater, the Thingvellir National Park and much more. This camp is open to participants aged 16 to 20. During their stay SEEDS organises a programme that combines learning, sharing, getting to know Iceland and its culture, and having fun while exploring the city and some of the most stunning natural attractions in the Golden Circle and South Shore excursions. Note that this project is a learning/sharing camp and not a regular workcamp; it has a smaller work part and puts more emphasis on the personal learning process than on the community impact. We may be able to organise some outdoor voluntary work, but it depends on our partners and the weather conditions. English will be the language in the camp; basic conversational skills are needed. Additional excursions (eg. Hot River Hike, Snaefellsnes or Reykjanes Peninsula) can be arranged at discount fares in case there is additional free time after the workshops and sessions of the camp. Weather may be cold or rainy, so we recommend bringing warm and/or waterproof clothes.
Info
appuntamento
Reykjavik is a dynamic, modern city which lives in harmony with nature, using renewable energy sources. The world s northernmost capital bridges the Atlantic, between Europe and North America. Reykjavik is spread across a peninsula with a panoramic view of the mountains and the Atlantic. It is an international city with a lively cosmopolitan cultural scene surrounded by beautiful nature.
ProgramCamp program includes teamwork on mini- projects, discussions at the round table, social and sport games, performances in the open air, actions for peace and nature protection, meetings with people, visits to museums and sightseeing as well as presentations of the countries that camp participants and volunteers represent, etc. Every day the camp will have a country presentation, a subject to learn or discuss and a related activity. Teenagers will stay in the camp activities zone from 10:00 to 17:00. There will be one day off in the camp and at least one day of travel outside Tallinn. The day off is spent either under the leadership of a member of the school staff or in the host family. Camp activities will take place in the premises of the language school that is situated in the very centre of the city of Tallinn. To activate teenagers and run the program, there will be a group of international volunteers and members of the local school staff. NB Please note that it is possible to apply for one or two weeks long project.
Luogo
LocationTallinn is the capital of Estonia, country s largest city with 450 000 inhabitants and nearly as many tourists during summer. You can get a lot of information on Tallinn on www.visittallinn.ee/engLeisure timeThere are a lot of possibilities for leisure time activities since camp will take place in the Estonian capital Tallinn where one can find attractions for any taste: sightseeing, museums, festivals, concerts, etc.
Alloggio
There are 2 options which are the subject to availability:1) In the host families of some of the local participants who will join this camp. The apartments of the host families may be located in Tallinn or its suburbs. Participants will stay in a separate or shared room. Participants will have breakfasts and dinners in their host families, lunches i together with other camp participants in the city. Travel cards will be provided, pick up service at arrival is provided upon request.2) In the premises of The Language School In Down-Town located on the 4th and 5th floors of a business building in the city centre. In summer time, a part of the school is reserved for the camp participants accommodation that includes several separate dormitory bedrooms, a fitted kitchen, a dining area, a large shower area and two separate toilet cabins. Apart from bedrooms, the tea-room for rest will be also organized where teenagers might watch films, read and play board games enjoying soft sofas. Bed linen, pillows and blankets will be provided, so you do NOT need to bring a sleeping bag unless you want so. For the reasons of security, one school staff member and one volunteer will be staying with camp participants overnights to maintain domestic life, catering and general order on the site. Participants will have breakfasts and dinners at school, lunches i together with other camp participants.Please note: it is not possible to stay at any of the camp accommodation before or after the camp. If you need a place to stay before or after the camp dates, we can help you to book a hostel in Tallinn.
Requisiti e
materiali
Special requirementsEnglish is the camp language. The age of participants is 14 i 16. To assure a safe environment for all the campers, we expect all our camp participants will provide their parents letter of consent (Parental Authorization) and travel insurance certificate, and will have been fully vaccinated against the COVID-19 disease or declared recovered (a certificate is needed in both cases). Other necessary safety procedures and requirements must be fully undertaken and met in accordance with the Estonian national anti-COVID measures for minors that may apply at the moment of your arrival.Participation feeUnlike the traditional voluntary camp, there will be no work but mostly informal educational activities and guided language practice. Camp program implementation involves costs for boarding and lodging, domestic transport, materials, excursions, visits, cultural activities and general administration. Since neither EstYES, nor its partner ALPS receives any financial support for this camp from state or municipality, to make the camp happened we have to charge participation fee which is 320 Euro for 1 week long program or 550 Euro for 2 weeks long program. This is a separate fee different from your country sending organization s fee which you pay at home. It has to be paid by participants upon arrival to the camp or by bank transfer prior to the start of the camp.
Info
appuntamento
LocationTallinn is the capital of Estonia, country s largest city with 450 000 inhabitants and nearly as many tourists during summer. You can get a lot of information on Tallinn on www.visittallinn.ee/engLeisure timeThere are a lot of possibilities for leisure time activities since camp will take place in the Estonian capital Tallinn where one can find attractions for any taste: sightseeing, museums, festivals, concerts, etc.
NEAREST AIRPORT: TLL
NEAREST STATION: Tallinn
Organizzatore
International language camp is organized for teenagers by The Language School In Down Town and the non-profit educational association Alternative Language Programs Satellite (ALPS) as part of their annual activities on multicultural issues for youth. The project s aim is to introduce the diversity of world cultures to the youth and provide them with good practices in intercultural communication by means of alternative English language practice which includes meetings, visits, direct contact to young people from abroad. The project gets 14 to 16 years old teens from all over the world, encourages them to develop their global thinking and individual initiative, tolerance and resistance to xenophobia and ethnic hatred. Camps give foreign participants a great chance to meet youngsters both from Estonia and other countries as well as to experience local life. The theme of summer 2023 is Skills for Life . The participants will discover why it is of a great value to be a skillful person either in the professional or emotional sphere, how the life skills are integrated in our everyday habits helping us to build up strong personal relationships and successful professional career, to support peaceful diplomacy and global sustainable development, and how to become one of those happy people. Meetings with local and/or international professionals in the field will take place. Thematic photo and video contests for camp participants will be organized.
ProgramCamp program includes teamwork on mini- projects, discussions at the round table, social and sport games, performances in the open air, actions for peace and nature protection, meetings with people, visits to museums and sightseeing as well as presentations of the countries that camp participants and volunteers represent, etc. Every day the camp will have a country presentation, a subject to learn or discuss and a related activity. Teenagers will stay in the camp activities zone from 10:00 to 17:00. There will be one day off in the camp and at least one day of travel outside Tallinn. The day off is spent either under the leadership of a member of the school staff or in the host family. Camp activities will take place in the premises of the language school that is situated in the very centre of the city of Tallinn. To activate teenagers and run the program, there will be a group of international volunteers and members of the local school staff. NB Please note that it is possible to apply for one or two weeks long project.
Luogo
LocationTallinn is the capital of Estonia, country s largest city with 450 000 inhabitants and nearly as many tourists during summer. You can get a lot of information on Tallinn on www.visittallinn.ee/engLeisure timeThere are a lot of possibilities for leisure time activities since camp will take place in the Estonian capital Tallinn where one can find attractions for any taste: sightseeing, museums, festivals, concerts, etc.
Alloggio
There are 2 options which are the subject to availability:1) In the host families of some of the local participants who will join this camp. The apartments of the host families may be located in Tallinn or its suburbs. Participants will stay in a separate or shared room. Participants will have breakfasts and dinners in their host families, lunches i together with other camp participants in the city. Travel cards will be provided, pick up service at arrival is provided upon request.2) In the premises of The Language School In Down-Town located on the 4th and 5th floors of a business building in the city centre. In summer time, a part of the school is reserved for the camp participants accommodation that includes several separate dormitory bedrooms, a fitted kitchen, a dining area, a large shower area and two separate toilet cabins. Apart from bedrooms, the tea-room for rest will be also organized where teenagers might watch films, read and play board games enjoying soft sofas. Bed linen, pillows and blankets will be provided, so you do NOT need to bring a sleeping bag unless you want so. For the reasons of security, one school staff member and one volunteer will be staying with camp participants overnights to maintain domestic life, catering and general order on the site. Participants will have breakfasts and dinners at school, lunches i together with other camp participants.Please note: it is not possible to stay at any of the camp accommodation before or after the camp. If you need a place to stay before or after the camp dates, we can help you to book a hostel in Tallinn.
Requisiti e
materiali
Special requirementsEnglish is the camp language. The age of participants is 14 i 16. To assure a safe environment for all the campers, we expect all our camp participants will provide their parents letter of consent (Parental Authorization) and travel insurance certificate, and will have been fully vaccinated against the COVID-19 disease or declared recovered (a certificate is needed in both cases). Other necessary safety procedures and requirements must be fully undertaken and met in accordance with the Estonian national anti-COVID measures for minors that may apply at the moment of your arrival.Participation feeUnlike the traditional voluntary camp, there will be no work but mostly informal educational activities and guided language practice. Camp program implementation involves costs for boarding and lodging, domestic transport, materials, excursions, visits, cultural activities and general administration. Since neither EstYES, nor its partner ALPS receives any financial support for this camp from state or municipality, to make the camp happened we have to charge participation fee which is 320 Euro for 1 week long program or 550 Euro for 2 weeks long program. This is a separate fee different from your country sending organization s fee which you pay at home. It has to be paid by participants upon arrival to the camp or by bank transfer prior to the start of the camp.
Info
appuntamento
LocationTallinn is the capital of Estonia, country s largest city with 450 000 inhabitants and nearly as many tourists during summer. You can get a lot of information on Tallinn on www.visittallinn.ee/engLeisure timeThere are a lot of possibilities for leisure time activities since camp will take place in the Estonian capital Tallinn where one can find attractions for any taste: sightseeing, museums, festivals, concerts, etc.
NEAREST AIRPORT: TLL
NEAREST STATION: Tallinn
Organizzatore
International language camp is organized for teenagers by The Language School In Down Town and the non-profit educational association Alternative Language Programs Satellite (ALPS) as part of their annual activities on multicultural issues for youth. The project s aim is to introduce the diversity of world cultures to the youth and provide them with good practices in intercultural communication by means of alternative English language practice which includes meetings, visits, direct contact to young people from abroad. The project gets 14 to 16 years old teens from all over the world, encourages them to develop their global thinking and individual initiative, tolerance and resistance to xenophobia and ethnic hatred. Camps give foreign participants a great chance to meet youngsters both from Estonia and other countries as well as to experience local life. The theme of summer 2023 is Skills for Life . The participants will discover why it is of a great value to be a skillful person either in the professional or emotional sphere, how the life skills are integrated in our everyday habits helping us to build up strong personal relationships and successful professional career, to support peaceful diplomacy and global sustainable development, and how to become one of those happy people. Meetings with local and/or international professionals in the field will take place. Thematic photo and video contests for camp participants will be organized.
Il campo si svolge nello splendido scenario dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato quanto prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra. I campi di volontariato che Legambiente realizza quest’estate, in collaborazione con l’AMP e il comune, si inseriscono in questo contesto; gli obiettivi sono di sensibilizzare gli abitanti e i turisti a una fruizione corretta dell'ambiente marino e costiero, e di migliorare l’offerta di turismo sostenibile sull’isola, attraverso la sorveglianza dell’area protetta, il monitoraggio e la pulizia dai rifiuti.
Lavoro
I volontari garantiranno un presidio costante dell’AMP e svolgeranno le seguenti attività: pulizia delle coste dalla presenza di eventuali rifiuti spiaggiati, monitoraggio e catalogazione dei rifiuti raccolti secondo la normativa europea del Beach Litter; informazione e sensibilizzazione dei turisti sulla corretta fruizione della spiaggia; piccoli lavori di decorazione e abbellimento degli spazi dell'ostello come pannelli autocostruiti sulla corretta gestione della differenziata, delle aree comuni e dell'orto.
Luogo
A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare
Stazione ferroviaria di Oristano (orari da definire)
Attività
formative
I volontari saranno coinvolti in attività di formazione tenute dai responsabili di Legambiente e dal personale dell’AMP sulle caratteristiche naturalistiche e storico-culturali del territorio, e sull'avifauna e fauna selvatica del territorio. Verranno organizzate anche delle passeggiate ed escursioni nell'entroterra del parco con relative informazioni sulla flora dell'area.
Alloggio
Ostello di Funtana Meiga - casa del parco.
Requisiti e
materiali
Buona attitudine a camminare e andare in bicicletta. Disponibilità al confronto con turisti e fruitori delle spiagge
Info
appuntamento
A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare
Stazione ferroviaria di Oristano (orari da definire)
NEAREST STATION: Oristano
Organizzatore
L'’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, è stata istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato e prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra
Il campo di Swimtrekking di Marina di Camerota prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste del Parco Nazionale del Cilento. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2023 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina.
Luogo
Marina di Camerota è situata alle pendici del Monte Bulgheria. E’ la frazione sul mare del Comune di Camerota insieme alle altre frazioni di Lentiscosa e Licusati. Confinante con Palinuro, di cui condivide la famosa spiaggia dell’Arco naturale, Marina di Camerota presenta delle coste rocciose disseminate di deliziose insenature e spiaggette. L’acqua limpida e cristallina e la prerogativa di un mare che da Palinuro a Cala degli Infreschi risulta essere tra i più incontaminati d’Italia.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Camping Mingardo situato a pochi metri dal mare a Marina di Camerota nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking (usufruendo dei servizi in comune del campeggio) e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I pasti (colazione-pranzo-cena) saranno organizzati all’interno delle strutture del Campeggio.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza. L’attività di Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé, fa conoscere una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
Marina di Camerota è situata alle pendici del Monte Bulgheria. E’ la frazione sul mare del Comune di Camerota insieme alle altre frazioni di Lentiscosa e Licusati. Confinante con Palinuro, di cui condivide la famosa spiaggia dell’Arco naturale, Marina di Camerota presenta delle coste rocciose disseminate di deliziose insenature e spiaggette. L’acqua limpida e cristallina e la prerogativa di un mare che da Palinuro a Cala degli Infreschi risulta essere tra i più incontaminati d’Italia.
NEAREST STATION: Stazione FS di Centola-Palinuro
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su un barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Il campo si svolge nello splendido scenario dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato quanto prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra. I campi di volontariato che Legambiente realizza quest’estate, in collaborazione con l’AMP e il comune, si inseriscono in questo contesto; gli obiettivi sono di sensibilizzare gli abitanti e i turisti a una fruizione corretta dell'ambiente marino e costiero, e di migliorare l’offerta di turismo sostenibile sull’isola, attraverso la sorveglianza dell’area protetta, il monitoraggio e la pulizia dai rifiuti.
Lavoro
I volontari garantiranno un presidio costante dell’AMP e svolgeranno le seguenti attività: pulizia delle coste dalla presenza di eventuali rifiuti spiaggiati, monitoraggio e catalogazione dei rifiuti raccolti secondo la normativa europea del Beach Litter; informazione e sensibilizzazione dei turisti sulla corretta fruizione della spiaggia; piccoli lavori di decorazione e abbellimento degli spazi dell'ostello come pannelli autocostruiti sulla corretta gestione della differenziata, delle aree comuni e dell'orto.
Luogo
A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare
Stazione ferroviaria di Oristano (orari da definire)
Attività
formative
I volontari saranno coinvolti in attività di formazione tenute dai responsabili di Legambiente e dal personale dell’AMP sulle caratteristiche naturalistiche e storico-culturali del territorio, e sull'avifauna e fauna selvatica del territorio. Verranno organizzate anche delle passeggiate ed escursioni nell'entroterra del parco con relative informazioni sulla flora dell'area.
Alloggio
Ostello di Funtana Meiga - casa del parco.
Requisiti e
materiali
Buona attitudine a camminare e andare in bicicletta. Disponibilità al confronto con turisti e fruitori delle spiagge
Info
appuntamento
A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare
Stazione ferroviaria di Oristano (orari da definire)
NEAREST STATION: Oristano
Organizzatore
L'’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, è stata istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato e prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra
In accordo con l'A.G del Parco, obiettivo del campo di volontariato è dare seguito al laboratorio di spiaggia chiamato La Spiaggia di Nemo, estendendone l’esperienza alla Spiaggia Grande del Pizzo, la più remota e selvaggia dell'area protetta. In quest’ultima verranno realizzate infrastrutture elementari di tutela e azioni per aggregare e informare/educare la comunità di spiaggia, dove si sperimenteranno forme di comunicazione e coinvolgimento della comunità dei frequentatori/fruitori per diffondere e accrescere l’esperienza e la coscienza. Si realizzeranno azioni di monitoraggio e conservazione della biodiversità sugli habitat e selle specie animali, in particolare per la ricerca ed eventuale custodia dei nidi di Caretta caretta.
Lavoro
I ragazzi divisi in quattro gruppi a rotazione effettueranno
1) il monitoraggio generale del parco, in particolare dell’impatto turistico e le verifiche alle infrastrutture esterne,
2) il monitoraggio naturalistico della spiaggia del Pizzo per rilevare la eventuale nidificazione della tartaruga comune Caretta caretta e/o la custodia e monitoraggio del nido se intervenuto nel frattempo,
3) Realizzeranno inoltre le infrastrutture leggere di protezione della scarpata dunare,
4) azioni preventive e di supporto all’AIB.
Luogo
Il campo si svolgerà all’interno del Parco Regionale Isola S. Andrea, Litorale di Punta Pizzo. Il tratto di litorale è caratterizzato da un susseguirsi di cale e tratti sabbiosi - sito di nidificazione della Caretta caretta - e di bassa scogliera, con alle spalle un’ampia pineta litorale e tratti di macchia a ginepro e sclerofille ricca di specie subendemiche come lo spinapollici.
Nella parte retrodunale è presente una zona umida, di grande importanza per l’equilibrio idrogeologico dell’area e per la biodiversità, in particolare l'avifauna che vi trovano rifugio, sostentamento e siti di nidificazione. Il centro storico di Gallipoli è tra i più interessanti e meglio conservati del sud Italia, e racchiude tra l’altro ben 12 chiese di confraternita, una parrocchiale e la cattedrale, dedicata alla protettrice S. Agata; musei, biblioteche e due dei 40 frantoi ipogei restaurati e visitabili.
Ingresso sulla litoranea Camping Baia di Gallipoli, ore 18 del 1 e del 11 luglio 2023. null
Attività
formative
Nozioni di Antincendio boschivo e primo soccorso, dinamiche naturali e antropiche sul sistema costiero, classificazione dei rifiuti marini (marine litter), buone pratiche di cittadinanza attiva nel Parco ed organizzazione di escursioni ed iniziative di promozione nell’Area Protetta.
Alloggio
In Campo tende con cucina presso Camping Baia di Gallipoli, servizi nelle immediate vicinanze.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento agli spazi, ai confort ed ai tempi del campo in tenda.
Info
appuntamento
Il campo si svolgerà all’interno del Parco Regionale Isola S. Andrea, Litorale di Punta Pizzo. Il tratto di litorale è caratterizzato da un susseguirsi di cale e tratti sabbiosi - sito di nidificazione della Caretta caretta - e di bassa scogliera, con alle spalle un’ampia pineta litorale e tratti di macchia a ginepro e sclerofille ricca di specie subendemiche come lo spinapollici.
Nella parte retrodunale è presente una zona umida, di grande importanza per l’equilibrio idrogeologico dell’area e per la biodiversità, in particolare l'avifauna che vi trovano rifugio, sostentamento e siti di nidificazione. Il centro storico di Gallipoli è tra i più interessanti e meglio conservati del sud Italia, e racchiude tra l’altro ben 12 chiese di confraternita, una parrocchiale e la cattedrale, dedicata alla protettrice S. Agata; musei, biblioteche e due dei 40 frantoi ipogei restaurati e visitabili.
Ingresso sulla litoranea Camping Baia di Gallipoli, ore 18 del 1 e del 11 luglio 2023. null
Organizzatore
L’attività del Circolo di Gallipoli, volta allo studio di soluzioni sostenibili ai problemi della collettività locale, da anni si concentra sulla gestione delle attività e sulla salvaguardia del Parco regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo, che svolge in regime di incarico da parte del Comune; programmi didattici con scuole di tutta Italia, progetti di cooperazione con giovani da tutta Europa, reinserimento di giovani per conto dell’Ufficio Affari Sociali e del Tribunale dei Minori e lo stesso campo di volontariato sono solo alcune delle occasioni in cui i giovani entrano in contatto con la realtà del Parco, attuando le campagne di Legambiente Spiagge e Fondali Puliti alla Giornata Mondiale delle Zone Umide e alla Festa dell’Albero e molte iniziative di cittadinanza attiva.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela . I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Il campo di Swimtrekking di Marina di Camerota prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste del Parco Nazionale del Cilento. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2023 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina.
Luogo
Marina di Camerota è situata alle pendici del Monte Bulgheria. E’ la frazione sul mare del Comune di Camerota insieme alle altre frazioni di Lentiscosa e Licusati. Confinante con Palinuro, di cui condivide la famosa spiaggia dell’Arco naturale, Marina di Camerota presenta delle coste rocciose disseminate di deliziose insenature e spiaggette. L’acqua limpida e cristallina e la prerogativa di un mare che da Palinuro a Cala degli Infreschi risulta essere tra i più incontaminati d’Italia.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Camping Mingardo situato a pochi metri dal mare a Marina di Camerota nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking (usufruendo dei servizi in comune del campeggio) e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I pasti (colazione-pranzo-cena) saranno organizzati all’interno delle strutture del Campeggio.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza. L’attività di Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé, fa conoscere una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
Marina di Camerota è situata alle pendici del Monte Bulgheria. E’ la frazione sul mare del Comune di Camerota insieme alle altre frazioni di Lentiscosa e Licusati. Confinante con Palinuro, di cui condivide la famosa spiaggia dell’Arco naturale, Marina di Camerota presenta delle coste rocciose disseminate di deliziose insenature e spiaggette. L’acqua limpida e cristallina e la prerogativa di un mare che da Palinuro a Cala degli Infreschi risulta essere tra i più incontaminati d’Italia.
NEAREST STATION: Stazione FS di Centola-Palinuro
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie
l campo di Swimtrekking-Costa degli Etruschi prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste della Riserva Naturale di Calafuria. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2023 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina.
Luogo
La Riserva Naturale di Calafuria è situata a pochi chilometri da Livorno e comprende uno splendido promontorio di macchia mediterránea che arriva fino al mare. Interessata dalla presenza di rovine archeologiche, prevalentemente di época etrusca – anche se sono stati scoperti ritrovamenti a partire dal Paleolitico – quest’area presenta una costa eccezionale, meta di molti nuotatori, subacquei e apneisti. La costa di Calafuria, bagnata da un mare trasparente e cristallino, presenta alte falesie in alternanza a suggestive calette e spiagge selvagge che saranno raggiunte a nuoto durante le attività di Swimtrekking. Da ricordare, la presenza in acqua del “corallum rubrum” che indica il buono stato di salute di questo tratto di mare. Inoltre, la presenza di diverse torri, castelli - come il Castello del Boccale- e terrazze che affacciano sul mare dalle alte scogliere rendono il paesaggio un unicum in Italia.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Il Miramare Village Camping affaccia direttamente sul mare di Calafuria. Il villaggio è molto confortevole e offre un ambiente tranquillo e familiare e offre tutto ciò di cui si necessita. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I bagni e le docce calde sono in condivisione con gli altri campeggiatori e si trovano non distanti dalle piazzole delle tende.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione sarà servita presso un’area attrezzata del campeggio, non distante dalle tende. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. Per la cena, i partecipanti consumeranno il loro pasto al ristorante del campeggio. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Il Miramare Village Camping affaccia direttamente sul mare di Calafuria. Il villaggio è molto confortevole e offre un ambiente tranquillo e familiare e offre tutto ciò di cui si necessita. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I bagni e le docce calde sono in condivisione con gli altri campeggiatori e si trovano non distanti dalle piazzole delle tende.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione sarà servita presso un’area attrezzata del campeggio, non distante dalle tende. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. Per la cena, i partecipanti consumeranno il loro pasto al ristorante del campeggio. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza. L’attività di Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé, fa conoscere una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
La Riserva Naturale di Calafuria è situata a pochi chilometri da Livorno e comprende uno splendido promontorio di macchia mediterránea che arriva fino al mare. Interessata dalla presenza di rovine archeologiche, prevalentemente di época etrusca – anche se sono stati scoperti ritrovamenti a partire dal Paleolitico – quest’area presenta una costa eccezionale, meta di molti nuotatori, subacquei e apneisti. La costa di Calafuria, bagnata da un mare trasparente e cristallino, presenta alte falesie in alternanza a suggestive calette e spiagge selvagge che saranno raggiunte a nuoto durante le attività di Swimtrekking. Da ricordare, la presenza in acqua del “corallum rubrum” che indica il buono stato di salute di questo tratto di mare. Inoltre, la presenza di diverse torri, castelli - come il Castello del Boccale- e terrazze che affacciano sul mare dalle alte scogliere rendono il paesaggio un unicum in Italia.
NEAREST STATION: Stazione FS di Livorno
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie
ProgramCamp program includes teamwork on mini- projects, discussions at the round table, social and sport games, performances in the open air, actions for peace and nature protection, meetings with people, visits to museums and sightseeing as well as presentations of the countries that camp participants and volunteers represent, etc. Every day the camp will have a country presentation, a subject to learn or discuss and a related activity. Teenagers will stay in the camp activities zone from 10:00 to 17:00. There will be one day off in the camp and at least one day of travel outside Tallinn. The day off is spent either under the leadership of a member of the school staff or in the host family. Camp activities will take place in the premises of the language school that is situated in the very centre of the city of Tallinn. To activate teenagers and run the program, there will be a group of international volunteers and members of the local school staff. NB Please note that it is possible to apply for one or two weeks long project.
Luogo
LocationTallinn is the capital of Estonia, country s largest city with 450 000 inhabitants and nearly as many tourists during summer. You can get a lot of information on Tallinn on www.visittallinn.ee/engLeisure timeThere are a lot of possibilities for leisure time activities since camp will take place in the Estonian capital Tallinn where one can find attractions for any taste: sightseeing, museums, festivals, concerts, etc.
Alloggio
There are 2 options which are the subject to availability:1) In the host families of some of the local participants who will join this camp. The apartments of the host families may be located in Tallinn or its suburbs. Participants will stay in a separate or shared room. Participants will have breakfasts and dinners in their host families, lunches i together with other camp participants in the city. Travel cards will be provided, pick up service at arrival is provided upon request.2) In the premises of The Language School In Down-Town located on the 4th and 5th floors of a business building in the city centre. In summer time, a part of the school is reserved for the camp participants accommodation that includes several separate dormitory bedrooms, a fitted kitchen, a dining area, a large shower area and two separate toilet cabins. Apart from bedrooms, the tea-room for rest will be also organized where teenagers might watch films, read and play board games enjoying soft sofas. Bed linen, pillows and blankets will be provided, so you do NOT need to bring a sleeping bag unless you want so. For the reasons of security, one school staff member and one volunteer will be staying with camp participants overnights to maintain domestic life, catering and general order on the site. Participants will have breakfasts and dinners at school, lunches i together with other camp participants.Please note: it is not possible to stay at any of the camp accommodation before or after the camp. If you need a place to stay before or after the camp dates, we can help you to book a hostel in Tallinn.
Requisiti e
materiali
Special requirementsEnglish is the camp language. The age of participants is 14 i 16. To assure a safe environment for all the campers, we expect all our camp participants will provide their parents letter of consent (Parental Authorization) and travel insurance certificate, and will have been fully vaccinated against the COVID-19 disease or declared recovered (a certificate is needed in both cases). Other necessary safety procedures and requirements must be fully undertaken and met in accordance with the Estonian national anti-COVID measures for minors that may apply at the moment of your arrival.Participation feeUnlike the traditional voluntary camp, there will be no work but mostly informal educational activities and guided language practice. Camp program implementation involves costs for boarding and lodging, domestic transport, materials, excursions, visits, cultural activities and general administration. Since neither EstYES, nor its partner ALPS receives any financial support for this camp from state or municipality, to make the camp happened we have to charge participation fee which is 320 Euro for 1 week long program or 550 Euro for 2 weeks long program. This is a separate fee different from your country sending organization s fee which you pay at home. It has to be paid by participants upon arrival to the camp or by bank transfer prior to the start of the camp.
Info
appuntamento
LocationTallinn is the capital of Estonia, country s largest city with 450 000 inhabitants and nearly as many tourists during summer. You can get a lot of information on Tallinn on www.visittallinn.ee/engLeisure timeThere are a lot of possibilities for leisure time activities since camp will take place in the Estonian capital Tallinn where one can find attractions for any taste: sightseeing, museums, festivals, concerts, etc.
NEAREST AIRPORT: TLL
NEAREST STATION: Tallinn
Organizzatore
International language camp is organized for teenagers by The Language School In Down Town and the non-profit educational association Alternative Language Programs Satellite (ALPS) as part of their annual activities on multicultural issues for youth. The project s aim is to introduce the diversity of world cultures to the youth and provide them with good practices in intercultural communication by means of alternative English language practice which includes meetings, visits, direct contact to young people from abroad. The project gets 14 to 16 years old teens from all over the world, encourages them to develop their global thinking and individual initiative, tolerance and resistance to xenophobia and ethnic hatred. Camps give foreign participants a great chance to meet youngsters both from Estonia and other countries as well as to experience local life. The theme of summer 2023 is Skills for Life . The participants will discover why it is of a great value to be a skillful person either in the professional or emotional sphere, how the life skills are integrated in our everyday habits helping us to build up strong personal relationships and successful professional career, to support peaceful diplomacy and global sustainable development, and how to become one of those happy people. Meetings with local and/or international professionals in the field will take place. Thematic photo and video contests for camp participants will be organized.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a vela. I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
Il campo di Swimtrekking di Marina di Camerota prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste del Parco Nazionale del Cilento. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2023 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina.
Luogo
Marina di Camerota è situata alle pendici del Monte Bulgheria. E’ la frazione sul mare del Comune di Camerota insieme alle altre frazioni di Lentiscosa e Licusati. Confinante con Palinuro, di cui condivide la famosa spiaggia dell’Arco naturale, Marina di Camerota presenta delle coste rocciose disseminate di deliziose insenature e spiaggette. L’acqua limpida e cristallina e la prerogativa di un mare che da Palinuro a Cala degli Infreschi risulta essere tra i più incontaminati d’Italia.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Camping Mingardo situato a pochi metri dal mare a Marina di Camerota nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking (usufruendo dei servizi in comune del campeggio) e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I pasti (colazione-pranzo-cena) saranno organizzati all’interno delle strutture del Campeggio.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza. L’attività di Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé, fa conoscere una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
Marina di Camerota è situata alle pendici del Monte Bulgheria. E’ la frazione sul mare del Comune di Camerota insieme alle altre frazioni di Lentiscosa e Licusati. Confinante con Palinuro, di cui condivide la famosa spiaggia dell’Arco naturale, Marina di Camerota presenta delle coste rocciose disseminate di deliziose insenature e spiaggette. L’acqua limpida e cristallina e la prerogativa di un mare che da Palinuro a Cala degli Infreschi risulta essere tra i più incontaminati d’Italia.
NEAREST STATION: Stazione FS di Centola-Palinuro
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie
l campo di Swimtrekking-Costa degli Etruschi prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste della Riserva Naturale di Calafuria. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2023 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina.
Luogo
La Riserva Naturale di Calafuria è situata a pochi chilometri da Livorno e comprende uno splendido promontorio di macchia mediterránea che arriva fino al mare. Interessata dalla presenza di rovine archeologiche, prevalentemente di época etrusca – anche se sono stati scoperti ritrovamenti a partire dal Paleolitico – quest’area presenta una costa eccezionale, meta di molti nuotatori, subacquei e apneisti. La costa di Calafuria, bagnata da un mare trasparente e cristallino, presenta alte falesie in alternanza a suggestive calette e spiagge selvagge che saranno raggiunte a nuoto durante le attività di Swimtrekking. Da ricordare, la presenza in acqua del “corallum rubrum” che indica il buono stato di salute di questo tratto di mare. Inoltre, la presenza di diverse torri, castelli - come il Castello del Boccale- e terrazze che affacciano sul mare dalle alte scogliere rendono il paesaggio un unicum in Italia.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Il Miramare Village Camping affaccia direttamente sul mare di Calafuria. Il villaggio è molto confortevole e offre un ambiente tranquillo e familiare e offre tutto ciò di cui si necessita. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I bagni e le docce calde sono in condivisione con gli altri campeggiatori e si trovano non distanti dalle piazzole delle tende.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione sarà servita presso un’area attrezzata del campeggio, non distante dalle tende. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. Per la cena, i partecipanti consumeranno il loro pasto al ristorante del campeggio. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Il Miramare Village Camping affaccia direttamente sul mare di Calafuria. Il villaggio è molto confortevole e offre un ambiente tranquillo e familiare e offre tutto ciò di cui si necessita. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I bagni e le docce calde sono in condivisione con gli altri campeggiatori e si trovano non distanti dalle piazzole delle tende.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione sarà servita presso un’area attrezzata del campeggio, non distante dalle tende. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. Per la cena, i partecipanti consumeranno il loro pasto al ristorante del campeggio. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza. L’attività di Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé, fa conoscere una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
La Riserva Naturale di Calafuria è situata a pochi chilometri da Livorno e comprende uno splendido promontorio di macchia mediterránea che arriva fino al mare. Interessata dalla presenza di rovine archeologiche, prevalentemente di época etrusca – anche se sono stati scoperti ritrovamenti a partire dal Paleolitico – quest’area presenta una costa eccezionale, meta di molti nuotatori, subacquei e apneisti. La costa di Calafuria, bagnata da un mare trasparente e cristallino, presenta alte falesie in alternanza a suggestive calette e spiagge selvagge che saranno raggiunte a nuoto durante le attività di Swimtrekking. Da ricordare, la presenza in acqua del “corallum rubrum” che indica il buono stato di salute di questo tratto di mare. Inoltre, la presenza di diverse torri, castelli - come il Castello del Boccale- e terrazze che affacciano sul mare dalle alte scogliere rendono il paesaggio un unicum in Italia.
NEAREST STATION: Stazione FS di Livorno
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie
Il campo si svolge nello splendido scenario dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato quanto prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra. I campi di volontariato che Legambiente realizza quest’estate, in collaborazione con l’AMP e il comune, si inseriscono in questo contesto; gli obiettivi sono di sensibilizzare gli abitanti e i turisti a una fruizione corretta dell'ambiente marino e costiero, e di migliorare l’offerta di turismo sostenibile sull’isola, attraverso la sorveglianza dell’area protetta, il monitoraggio e la pulizia dai rifiuti.
Lavoro
I volontari garantiranno un presidio costante dell’AMP e svolgeranno le seguenti attività: pulizia delle coste dalla presenza di eventuali rifiuti spiaggiati, monitoraggio e catalogazione dei rifiuti raccolti secondo la normativa europea del Beach Litter; informazione e sensibilizzazione dei turisti sulla corretta fruizione della spiaggia; piccoli lavori di decorazione e abbellimento degli spazi dell'ostello come pannelli autocostruiti sulla corretta gestione della differenziata, delle aree comuni e dell'orto.
Luogo
A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare
Stazione ferroviaria di Oristano (orari da definire)
Attività
formative
I volontari saranno coinvolti in attività di formazione tenute dai responsabili di Legambiente e dal personale dell’AMP sulle caratteristiche naturalistiche e storico-culturali del territorio, e sull'avifauna e fauna selvatica del territorio. Verranno organizzate anche delle passeggiate ed escursioni nell'entroterra del parco con relative informazioni sulla flora dell'area.
Alloggio
Ostello di Funtana Meiga - casa del parco.
Requisiti e
materiali
Buona attitudine a camminare e andare in bicicletta. Disponibilità al confronto con turisti e fruitori delle spiagge
Info
appuntamento
A ovest di Cabras, la penisola del Sinis, si protende nel mare con una costa bassa e rocciosa, estendendosi nell’entroterra con un altopiano brullo e una bassa macchia mediterranea odorosa di rosmarino e di ginepro. Alla scogliera si alternano anche spiagge memorabili: a nord di capo Mannu le dune e le sabbie di Is Arenas sono coperte da una storica pineta, mentre a sud la costa si articola in cale di sabbia, promontori rocciosi e stagni. A sud delle suggestive scogliere di Su Tingiosu si trovano alcuni gioielli naturalistici, le spiagge di granuli quarzosi (del tutto simili a chicchi di riso) di Mari Ermi e Is Arutas. Alle spalle delle spiagge, di grande interesse naturalistico lo stagno di Cabras, e la laguna di Mistras, mentre di grandissima suggestione sono le rovine della città, prima nuragica poi fenicia e infine romana, di Tharros, situata proprio in riva al mare
Stazione ferroviaria di Oristano (orari da definire)
NEAREST STATION: Oristano
Organizzatore
L'’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, è stata istituita nel 1997 a tutela di questo territorio costiero delicato e prezioso. Il comune di Cabras, gestore dell’Area Marina Protetta, da anni è impegnato in un importante percorso di conservazione della biodiversità e della tutela del mare, dedicando risorse allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, puntando quindi sull’uso rispettoso del mare e del territorio da una parte, e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dall’altra
In accordo con l'A.G del Parco, obiettivo del campo di volontariato è dare seguito al laboratorio di spiaggia chiamato La Spiaggia di Nemo, estendendone l’esperienza alla Spiaggia Grande del Pizzo, la più remota e selvaggia dell'area protetta. In quest’ultima verranno realizzate infrastrutture elementari di tutela e azioni per aggregare e informare/educare la comunità di spiaggia, dove si sperimenteranno forme di comunicazione e coinvolgimento della comunità dei frequentatori/fruitori per diffondere e accrescere l’esperienza e la coscienza. Si realizzeranno azioni di monitoraggio e conservazione della biodiversità sugli habitat e selle specie animali, in particolare per la ricerca ed eventuale custodia dei nidi di Caretta caretta.
Lavoro
I ragazzi divisi in quattro gruppi a rotazione effettueranno
1) il monitoraggio generale del parco, in particolare dell’impatto turistico e le verifiche alle infrastrutture esterne,
2) il monitoraggio naturalistico della spiaggia del Pizzo per rilevare la eventuale nidificazione della tartaruga comune Caretta caretta e/o la custodia e monitoraggio del nido se intervenuto nel frattempo,
3) Realizzeranno inoltre le infrastrutture leggere di protezione della scarpata dunare,
4) azioni preventive e di supporto all’AIB.
Luogo
Il campo si svolgerà all’interno del Parco Regionale Isola S. Andrea, Litorale di Punta Pizzo. Il tratto di litorale è caratterizzato da un susseguirsi di cale e tratti sabbiosi - sito di nidificazione della Caretta caretta - e di bassa scogliera, con alle spalle un’ampia pineta litorale e tratti di macchia a ginepro e sclerofille ricca di specie subendemiche come lo spinapollici.
Nella parte retrodunale è presente una zona umida, di grande importanza per l’equilibrio idrogeologico dell’area e per la biodiversità, in particolare l'avifauna che vi trovano rifugio, sostentamento e siti di nidificazione. Il centro storico di Gallipoli è tra i più interessanti e meglio conservati del sud Italia, e racchiude tra l’altro ben 12 chiese di confraternita, una parrocchiale e la cattedrale, dedicata alla protettrice S. Agata; musei, biblioteche e due dei 40 frantoi ipogei restaurati e visitabili.
Ingresso sulla litoranea Camping Baia di Gallipoli, ore 18 del 1 e del 11 luglio 2023. null
Attività
formative
Nozioni di Antincendio boschivo e primo soccorso, dinamiche naturali e antropiche sul sistema costiero, classificazione dei rifiuti marini (marine litter), buone pratiche di cittadinanza attiva nel Parco ed organizzazione di escursioni ed iniziative di promozione nell’Area Protetta.
Alloggio
In Campo tende con cucina presso Camping Baia di Gallipoli, servizi nelle immediate vicinanze.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento agli spazi, ai confort ed ai tempi del campo in tenda.
Info
appuntamento
Il campo si svolgerà all’interno del Parco Regionale Isola S. Andrea, Litorale di Punta Pizzo. Il tratto di litorale è caratterizzato da un susseguirsi di cale e tratti sabbiosi - sito di nidificazione della Caretta caretta - e di bassa scogliera, con alle spalle un’ampia pineta litorale e tratti di macchia a ginepro e sclerofille ricca di specie subendemiche come lo spinapollici.
Nella parte retrodunale è presente una zona umida, di grande importanza per l’equilibrio idrogeologico dell’area e per la biodiversità, in particolare l'avifauna che vi trovano rifugio, sostentamento e siti di nidificazione. Il centro storico di Gallipoli è tra i più interessanti e meglio conservati del sud Italia, e racchiude tra l’altro ben 12 chiese di confraternita, una parrocchiale e la cattedrale, dedicata alla protettrice S. Agata; musei, biblioteche e due dei 40 frantoi ipogei restaurati e visitabili.
Ingresso sulla litoranea Camping Baia di Gallipoli, ore 18 del 1 e del 11 luglio 2023. null
Organizzatore
L’attività del Circolo di Gallipoli, volta allo studio di soluzioni sostenibili ai problemi della collettività locale, da anni si concentra sulla gestione delle attività e sulla salvaguardia del Parco regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo, che svolge in regime di incarico da parte del Comune; programmi didattici con scuole di tutta Italia, progetti di cooperazione con giovani da tutta Europa, reinserimento di giovani per conto dell’Ufficio Affari Sociali e del Tribunale dei Minori e lo stesso campo di volontariato sono solo alcune delle occasioni in cui i giovani entrano in contatto con la realtà del Parco, attuando le campagne di Legambiente Spiagge e Fondali Puliti alla Giornata Mondiale delle Zone Umide e alla Festa dell’Albero e molte iniziative di cittadinanza attiva.
Dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai sono impegnati nella campagna “Vele Spiegate”. In questo contesto Diversamente Marinai propone campi di volontariato in barca a vela di una settimana nell'Arcipelago Toscano. Il progetto prevede la pulizia delle spiagge poco accessibili via terra, il monitoraggio dei rifiuti, l’avvistamento dei cetacei, il monitoraggio e il controllo delle tracce delle tartarughe marine Caretta Caretta, inoltre andremo alla scoperta dei sentieri che incontreremo nelle insenature dove ci fermeremo e mapperemo quelli che non sono presenti sulle carte. Il progetto mira alla conoscenza del mare attraverso la navigazione e alla creazione di team affiatati e motivati. Per questo i partecipanti impareranno la marineria e a farsi equipaggio a bordo. Inoltre, saranno formati sulle principali linee guida in termini di sostenibilità ambientale della fruizione del mare. Non ci può essere vera salvaguardia dell’ambiente senza saper apprezzare il paesaggio naturale. Il campo di lavoro vuole realizzare interventi concreti per migliorare la qualità ambientale mostrando all'equipaggio come vivere sul mare e con il mare sia un’esperienza indimenticabile. Le attività del campo sono arricchite dalla pratica quotidiana della riduzione degli sprechi che la vita di bordo comporta e dalla possibilità di spostarsi utilizzando prevalentemente il vento. Vele Spiegate è un progetto inserito nella Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il periodo 2021-2025.
Lavoro
Didattica della vela e la vita di bordo: L’attività prevede un corso di primo livello di navigazione a vela e conduzione di un’imbarcazione storica, attraverso la sperimentazione diretta delle nozioni acquisite.
Pulizia e monitoraggio delle spiagge accessibili solo dal mare: Il progetto prevede la pulizia di alcune spiagge difficilmente accessibili via terra, attraverso la rimozione dei rifiuti. In tale occasione saranno anche monitorati i rifiuti attraverso la tecnica del Beach litter riportando dati e riflessioni su appositi moduli, fornendo dati che saranno utilizzati per scopi scientifici.
Avvistamento cetacei: l’attività prevede la ricerca e il monitoraggio di delfini e balene che vivono nelle acque dell’Arcipelago durante gli spostamenti giornalieri che compiremo con la nostra imbarcazione.
Ricerca e monitoraggio delle tracce della tartaruga Caretta caretta: i partecipanti impareranno a riconoscere le tracce della tartaruga e saranno impegnati anche nella ricerca delle stesse e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.
Mappatura sentieri: saranno monitorati ed eventualmente mappati quei sentieri che collegano le principali vie sentieristiche dell’isola alle spiagge e insenature, raggiungibili prevalentemente a piedi, e presso le quali faremo sosta con la nostra imbarcazione
Luogo
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Attività
formative
Acquisizione delle conoscenze veliche di base per la conduzione di un’imbarcazione in sicurezza. Acquisizione delle conoscenze di base di marineria storica. Incremento della conoscenza di alcuni ambienti naturali dell’Arcipelago Toscano e della sua biodiversità. Apprendimento relativo alle emergenze ecologiche dell’ecosistema marino e costiero e correlazione con le abitudini di consumo e trattamento dei rifiuti. Attività formative di base volte al riconoscimento delle tracce della tartaruga marina (Caretta Caretta).
Alloggio
I partecipanti alloggeranno su una barca a a vela . I pasti verranno preparati in barca e si seguirà un'alimentazione prevalentemente vegetariana.
Requisiti e
materiali
Spirito di adattamento e amore per il mare. Per un comfort ideale, non essere alti più di 1,85 mt.
Info
appuntamento
l'Arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica. L'arcipelago è bagnato da quattro mari: il mar Ligure a nord dell'isola d'Elba, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest delle coste elbane. Il canale di Corsica e il canale di Piombino possono essere considerati come canali naturali di collegamento tra il mar Ligure e il mar Tirreno, rispettivamente a ovest e ad est dell'isola d'Elba.
Porto di Portoferraio - Isola d'Elba
Organizzatore
L’A.S.D. Diversamente Marinai è stata fondata nel 2011 ed ha come obiettivo principale quello di rendere accessibile il mondo della vela e della navigazione a tutti, integrando le marginalità sociali e le disabilità. Nel corso di questi anni ha promosso diverse iniziative, collaborando con la Regione Toscana e il Progetto GiovaniSì con associazioni locali e nazionali. Legate al territorio dell’Isola d’Elba le rotte percorse dalle nostre imbarcazioni hanno solcato l’Arcipelago Toscano portando nei porti equipaggi misti, progetti scolastici e percorsi di trekking ambientale.
l campo di Swimtrekking-Costa degli Etruschi prevede l’attività del nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste della Riserva Naturale di Calafuria. I campi Swimtrekking si pongono l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza autentica in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino, anche e soprattutto attraverso la conoscenza della flora e della fauna. Gli esploratori a nuoto saranno impegnati nel monitoraggio delle zone costiere e dei fondali marini. I responsabili dell’associazione, nelle vesti di istruttori e guide qualificate, trasmetteranno le indagini effettuate sul campo ai siti web di riferimento e agli enti addetti a tale supervisione. Ad esempio, i partecipanti alimenteranno il famoso sistema di monitoraggio Meteomeduse, in cui si riporteranno le osservazioni sulla presenza, l’abbondanza, e l’identità specifica delle meduse rilevate durante le escursioni in mare. Le indicazioni contribuiscono tuttora ad arricchire un database utile per lo sviluppo di un modello statistico per la previsione della proliferazione di meduse nei mari italiani. Altro lavoro importante dei partecipanti sarà quello di recuperare in acqua, durante l’attività natatoria, materiali di rifiuto trasportabili ed effettuare la pulizia delle spiagge con relativa catalogazione (marine e beach litter), nei punti di sosta previsti durante l’attività.
Lavoro
I volontari rimuoveranno i rifiuti dai fondali e da tratti di costa e li trasporteranno a riva. Al termine delle attività in acqua si progetteranno e realizzeranno delle opere artistiche, utilizzando solo i materiali recuperati dal mare e dalle coste. Ispirandosi al progetto Waste-land dell’artista brasiliano Vik Muniz, i rifiuti saranno assemblati per riprodurre una o più foto fatte dai volontari che rappresentino il campo. La riproduzione sarà poi fotografata dall’alto. Le opere verranno poi distrutte e smaltite e, ove possibile, differenziate. I volontari si occuperanno inoltre dell’attività di Marine and beach litter indagando sulla quantità e tipologia di rifiuti raccolti sulle spiagge raggiunte durante il campo al fine di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy. Tutte le attività del campo, il lavoro in mare e il lavoro artistico saranno documentate con una macchina fotografica compatta scafandrata messa a disposizione dall’organizzazione insieme a un computer. A fine campo sarà realizzato un video con tutti i contenuti delle attività svolte e consegnato ai partecipanti (se muniti di penna USB). Altro aspetto fondamentale del campo sarà il censimento di specie marine e in particolare delle meduse. Il Consorzio Nazionale Interuniversitario (CONISMA), proseguirà infatti la collaborazione con Swimtrekking per un progetto di Scienze dei Cittadini (Citizen Science) estendendo per il 2023 la raccolta di informazioni su ogni avvistamento di meduse, specie non-indigene diurne che vivono nei primi 5-10 m di profondità, e sulla spazzatura marina.
Luogo
La Riserva Naturale di Calafuria è situata a pochi chilometri da Livorno e comprende uno splendido promontorio di macchia mediterránea che arriva fino al mare. Interessata dalla presenza di rovine archeologiche, prevalentemente di época etrusca – anche se sono stati scoperti ritrovamenti a partire dal Paleolitico – quest’area presenta una costa eccezionale, meta di molti nuotatori, subacquei e apneisti. La costa di Calafuria, bagnata da un mare trasparente e cristallino, presenta alte falesie in alternanza a suggestive calette e spiagge selvagge che saranno raggiunte a nuoto durante le attività di Swimtrekking. Da ricordare, la presenza in acqua del “corallum rubrum” che indica il buono stato di salute di questo tratto di mare. Inoltre, la presenza di diverse torri, castelli - come il Castello del Boccale- e terrazze che affacciano sul mare dalle alte scogliere rendono il paesaggio un unicum in Italia.
Attività
formative
I volontari, adeguatamente formati per l’osservazione delle meduse, avranno il compito di censire, catalogare e studiare i comportamenti delle meduse incontrate durante le attività di esplorazione in mare lungo le coste. I volontari seguiranno inoltre le direttive tema del progetto marine and beach litter per la conservazione dell'ambiente naturalistico.
Alloggio
Il Miramare Village Camping affaccia direttamente sul mare di Calafuria. Il villaggio è molto confortevole e offre un ambiente tranquillo e familiare e offre tutto ciò di cui si necessita. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I bagni e le docce calde sono in condivisione con gli altri campeggiatori e si trovano non distanti dalle piazzole delle tende.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione sarà servita presso un’area attrezzata del campeggio, non distante dalle tende. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. Per la cena, i partecipanti consumeranno il loro pasto al ristorante del campeggio. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Il Miramare Village Camping affaccia direttamente sul mare di Calafuria. Il villaggio è molto confortevole e offre un ambiente tranquillo e familiare e offre tutto ciò di cui si necessita. I volontari dormiranno in tende fornite dalla ASD Swimtrekking e dovranno munirsi di sacco a pelo e un materassino. I bagni e le docce calde sono in condivisione con gli altri campeggiatori e si trovano non distanti dalle piazzole delle tende.
Per quanto riguarda i pasti, la prima colazione sarà servita presso un’area attrezzata del campeggio, non distante dalle tende. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. Per la cena, i partecipanti consumeranno il loro pasto al ristorante del campeggio. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati.
Requisiti e
materiali
L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i volontari sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una certa abitudine all’attività fisica. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza. L’attività di Swimtrekking migliora la propria tecnica individuale nel nuoto, sviluppa l’autocontrollo e la conoscenza di sé, fa conoscere una serie di tecniche quali l’apnea e il salvamento, studia la flora e la fauna, il moto ondoso, i venti e le correnti, rafforza e accresce le dinamiche del gruppo. Chiunque può quindi affrontare in maniera positiva l’esperienza di un campo Swimtrekking se interessato a sperimentare le conoscenze da noi proposte.
Info
appuntamento
La Riserva Naturale di Calafuria è situata a pochi chilometri da Livorno e comprende uno splendido promontorio di macchia mediterránea che arriva fino al mare. Interessata dalla presenza di rovine archeologiche, prevalentemente di época etrusca – anche se sono stati scoperti ritrovamenti a partire dal Paleolitico – quest’area presenta una costa eccezionale, meta di molti nuotatori, subacquei e apneisti. La costa di Calafuria, bagnata da un mare trasparente e cristallino, presenta alte falesie in alternanza a suggestive calette e spiagge selvagge che saranno raggiunte a nuoto durante le attività di Swimtrekking. Da ricordare, la presenza in acqua del “corallum rubrum” che indica il buono stato di salute di questo tratto di mare. Inoltre, la presenza di diverse torri, castelli - come il Castello del Boccale- e terrazze che affacciano sul mare dalle alte scogliere rendono il paesaggio un unicum in Italia.
NEAREST STATION: Stazione FS di Livorno
Organizzatore
La ASD Swimtrekking è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP che da 27 anni organizza il trekking a nuoto in varie località del Mar Mediterraneo e del mondo. L’attività dello Swimtrekking nasce con l’intento di esplorare e monitorare l’ambiente marino e si sostanzia nella realizzazione di corsi e stage, sia in piscina che in mare, le cui tematiche spaziano dalla tecnica dello Swimtrekking e dell’allenamento agli aspetti teorici e pratici della sicurezza in mare, della conoscenza della flora e della fauna, della tutela e salvaguardia dell'habitat marino, dello studio e della conoscenza dei venti, delle correnti e delle condizioni meteo-marine esclusivamente in funzione dell’attività stessa che porta. Le attività Swimtrekking coinvolgono bambini, adolescenti, famiglie
ProgramThere are diverse activities in the camp program: canoeing, water scootering, running ATV, paintball in the forest, sport games - football, rugby, volleyball, athletics, table tennis, archery, frisbee, disc-golf, trampolines, different competitions, forest cross, sport orientation in the forest on and on sea (navigation), fishing, bicycle trips to explore the area, visit to the horse farm with horse riding, excursions historical places of interest in the area, active games and adventure trail in Roosta Adventure Park, picnics on a seaside, building sand and stones castles on the beach, Estonian sauna party, etc. In addition, there will be creative workshops on decoupage, soap-making, wooden handicrafts, etc. Bikes are available for the whole camp duration free of charge. WorkThere will be also some voluntary work such as painting of community buildings, making wooden toys and games for local orphanage, repairing benches and tables, cleaning local beach and old seaport from garbage, planting trees, cleaning old cemetery, little renovation works in the local school, clearing pavement, helping seniors living in the community with some household duties, berries and herbs picking to give the crop to the orphanage and seniors home, duty in a kitchen and around the camp once in a shift, etc. The work will be organised in cooperation with local forestry department, municipality of Nova and local school. Please note that the work described above is planned for the whole summer and it may change from one shift to another depending on local needs, the season and actual weather conditions.
Luogo
LocationNova is one of 11 municipalities of Laanemaa with about 400 inhabitants, located on the seaside 90 km west from capital of Estonia Tallinn and 40 km north from Haapsalu, famous spa town with many historic and cultural sites. More information on www.novavald.ee/index.php/1 The camp is located on Nova basic Schools territory (www.nova.edu.ee)Surroundings and camps infrastructureSchoolhouseSports hallTable tennisWooden housesInformation centreRefreshments stall with water coolersGym equipment for fitness exercises on schools territoryFootball fieldBasketball court on the schools territoryVolleyball court on the beach4 lakes within 4 km from the camp side2 sand beaches in the distance from 0,5-7 kmForest Management Centre wooden tents with table and grill for picnic near the beachGrocery store 0,5 km awayHiking paths marked by Forest Department
Alloggio
AccommodationIn tourist tents set by the local school nearby to the seaside (500m away). But it is possible to get accommodation in small wooden huts for modest extra charge i 30 Euro for the whole period. However it should be booked it in advance. Please bring your sleeping bag and mat. Showers, toilets are provided in the school and there will be additional bio-toilets set on camping site. You can have traditional Estonian sauna every dayCateringThree times a day. There are water machines with cold water in the school complex. Catering takes place in the schools mess hall or into the lager tent outside near the mess. Meals are cooked by professional cooks. However, participants will be asked to help cleaning.Medical AidCamp staff members have medical certificates and are able to provide first aid. And there is a car on call 24/7 which goes to the nearest hospital, which is 40km away, in more serious case of any emergency.
Requisiti e
materiali
Special requirementsParticipants have to be sporty (e.g. be ready to run up to 3 km, bike up to 30 km), independent enough, curious and interested in active life style. Please inform us beforehand about allergies, dietary requirements you have or others prescriptions from your doctor. Please bring sleeping bag and mat, wind and waterproof clothes, goods shoes, warm and summer clothes. It s advisable to take thermal underwear. It is advisable to take tick vaccination before coming. Generally, age of participants is 14-18, however exceptions are possible. NB Smoking, drinking alcohol, using drugs is absolutely prohibited in the camp and this policy will be followed strictly Thus, if you cannot quit smoking for a while it is probably better not to come. Camp common language is English. Local languages are Estonian and Russian.Participation feeUnlike the normal camp there will be not too much of work here. Nevertheless, participants will be provided with board, lodging, local transportation and all equipment necessary to realize camp program. Besides, program involves a lot of extra costs for excursions, trips out, visits, sport activities, equipment, materials and general administration and leadership. Since neither EstYES nor its local camp partner, does not receive financial support for this camp from municipality or private sources, to realize this camp we have to charge participation fee of 450 Euro, which covers all camp and program costs including transfer from Tallinn to and from the camp, and which has to be paid by bank transfer before the camp or by participants upon arrival to the camp. The bank details will be provided after the acceptance of the participant to the camp.
Info
appuntamento
LocationNova is one of 11 municipalities of Laanemaa with about 400 inhabitants, located on the seaside 90 km west from capital of Estonia Tallinn and 40 km north from Haapsalu, famous spa town with many historic and cultural sites. More information on www.novavald.ee/index.php/1 The camp is located on Nova basic Schools territory (www.nova.edu.ee)Surroundings and camps infrastructureSchoolhouseSports hallTable tennisWooden housesInformation centreRefreshments stall with water coolersGym equipment for fitness exercises on schools territoryFootball fieldBasketball court on the schools territoryVolleyball court on the beach4 lakes within 4 km from the camp side2 sand beaches in the distance from 0,5-7 kmForest Management Centre wooden tents with table and grill for picnic near the beachGrocery store 0,5 km awayHiking paths marked by Forest Department
NEAREST AIRPORT: TLL
NEAREST STATION: Tallinn
Organizzatore
This camp is organized for teenagers by youth sport club Lukas-Basket which has been running national youth camps for 25 years and International ones for the past 12 years. International teenage camps will be hosted on seaside in the West of Estonia in Laanemaa County in the municipality of Nova. Beautiful nature, numerous historical places, 200 years long tradition of health resort, unique cultural events are the treasures of the County. Nova with warm sea, white sand, mushroom and berry crops, picturesque lakes, cobble stone road and many places of interest is ideal place for leisure. The aim of Nova camp is to give young people possibility to have active, healthy and meaningful summer vacations with different sport adventures, to enjoy unspoiled nature and to learn to live in harmony with it, also to explore and realize their own capacities and limits. The program will include water activities, sport and ball games, eco-hikes, bicycle trips to places of interest, horse riding, fishing, rowing, acquaintance with local culture and many other exciting things. Mens sana in corpore sano (Healthy Spirit in Healthy Body) i this is the message of the camp Besides all this, camp gives possibility for intensive contacts between local youth and their peers from abroad, showing youngsters the diversity of world cultures, broadening their horizons and encouraging active communication through games and creative activities. Finally, there will be some voluntary work for nature protection and to support local community. The area of the camp is about 3 hectares and it can host over 60 youngsters on one shift. The age of local participants is 10-18. Local teenagers are mainly Russian-speaking of minority communities of Estonia. Videos from past camps are available here https://www.youtube.com/watch?v=ZV4WZ61ZxyI , https://www.youtube.com/watch?v=nwTAJF6pIGsfeature=youtu.be
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?