Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
Saletta Carpi in via Valtriani a Pontedera, c/o cineclub Agorà dalle 17 alle 19, con un piccolo aperitivo finale.
Serata di presentazione degli aspetti naturalistici dell'area umida riconosciuta dal ministero dell'ambiente quale zona umida d'importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.
Presentazione di proposte di ripristino ambientale di porzioni di terreni idonei ad accrescere le popolazioni di uccelli svernanti nella zona.
Con video e foto di amatori e professionisti che frequentano l'area protetta di Bosco Tanali.
Nell'occasione chi lo desidera potrà tesserarsi a Legambiente Valdera.
Contatti
Luciano Carlotti
info@legambientevaldera.it
Titolo
Cammina Basilicata 2023 - Tra Faggi e specchi d'acqua. Ciaspolata a Piana del Lago
Potenza ore 14:30 presso ScamBioLoGiCo Piazzale Istria 1-3; Località Piana del Lago ore 15:30. Rientro ore 19:00
L'escursione avrà luogo all'interno del Parco nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri, Lagonegrese, all'Interno di una magnifica faggeta, parlando dell'importanza degli specchi d'acqua in ambienti montani. La località Piana del Lago non è raggiungibile dalla strada provinciale Potenza/Sellata. Contributo di partecipazione: 27 € per i soci del Circolo e 30 € per i non soci.
Legambiente Cagliari vi invita a celebrare l'anniversario con una passeggiata immersi nella natura presso la laguna di santa Gilla a Cagliari accompagnati dal corpo di vigilanza ambientale. Appuntamento in via S. Simone 60, Centro commerciale i Fenicotteri, alle 10.
12 Febbraio, ore 9,00 alla piazzetta della chiesa di Trebbo, visita al percorso naturalistico.
La Golena San Vitale attraversa i Comuni di Calderara di Reno, Bologna e Castel Maggiore. E' un'area verde di grande valore naturalistico. In questa golena, che si trova tra il Lippo di Calderara di Reno e l’abitato del Trebbo di Castel Maggiore, è presente un bosco planiziale ed alcuni laghetti formati da cave abbandonate. Un ambiente naturale ricco di specie vegetali e animali che è stato tutelato come Area di Riequilibrio Ecologico dell’Emilia Romagna e riconosciuto a livello europeo come Sito di Importanza Comunitaria (SIC IT4050018 – Golena San Vitale e Golena del Lippo).
Prevista una piccola sosta per il pranzo.
Il 12 febbraio 2023 alla Masseria Bianca in agro Galatina (Le) il Circolo Locale di Legambiente Neretum, consapevole dell'impegno dell'Amministrazione Comunale di Nardò nel processo di formazione del contratto di fiume del canale Asso (torrente che percorre buona parte del territorio neretino e che va a confinare con l'agro di Galatina), di concerto con l'A.C. e il gruppo di progettazione, condividerà un momento di incontro ed informazione dei soci di Legambiente e della cittadinanza tutta, sull'importanza ecologica e storico culturale di questo corso d'acqua.
Alla giornata , patrocinata gratuitamente dal comune di Nardò, parteciperà la geologa dott.ssa Francesca Lagna, che metterà in risalto i lavori sul contratto di fiume del Canale Asso.
Il lavoro consiste nel montaggio di barriere che evitano ai rospi di attraversare la strada (molto trafficata, con rischio di rimanere schiacciati) durante il loro periodo di migrazione dai monti al lago per riprodursi e depositare le uova. La stagione della riproduzione non è ancora iniziata e per poter salvare più anfibi possibili giochiamo in anticipo. Inoltre ci troviamo per pulire le aree circostanti a bordo strada, spesso piene di rifiuti, che impedirebbero lo svolgimento in sicurezza della campagna.
Programma di lavoro
Il lavoro si svolgerà nell'area del Moregallo, precisamente al Melgone, dove andremo a posizionare le barriere che impediranno ai rospi di attraversare la strada. Il lavoro consiste nello montaggio di queste barriere (posizionare i cartelli, i teli e le reti con picchetti e sassi) e nella pulizia dell'area e delle spiagge circostanti.
Luogo
SABATO dalle 13.45 alle 17.00
DOMENICA dalle 9.00 alle 12.30
Maggiori info su luogo di ritrovo dopo l'iscrizione.
Attività
formative
Prima dell'inizio dei lavori le persone responsabili si occuperanno di informare i/le partecipanti dell'importanza della campagna per la salvaguardia della colonia e della biodiversità locale.
Requisiti e
materiali
Abbigliamento comodo, scarponi, guanti da lavoro (ma se non li hai non comprarli ne porteremo in più), acqua in borraccia e voglia di fare volontariato in compagnia.
Info
appuntamento
SABATO dalle 13.45 alle 17.00
DOMENICA dalle 9.00 alle 12.30
Maggiori info su luogo di ritrovo dopo l'iscrizione.
Organizzatore
Il circolo di Legambiente Lecco è un circolo giovane e dinamico. L'obiettivo principale del gruppo è quello di lavorare per sviluppare stili di vita sostenibili in equilibrio con l'ambiente, di cui l'uomo è parte integrante.