Il programma delle nostre attività è molto vasto, puoi scegliere quello che più ti piace fare,
quando e per quanto tempo. Scegli in piena libertà e se vuoi consigli o ti serve una mano nella
compilazione scrivici a volontariato@legambiente.it oppure contattaci
ai numeri 06
86268323/324/326/403.
Nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga esiste un vasto patrimonio di muri a secco: dai muretti di recinzione costruiti per la custodia degli animali alle capanne a tholos come rifugi pastorali; dai muri di contenimento per salvaguardare i terreni dall'erosione, alla delimitazione di mulattiere e sentieri forestali tramite gli spietramenti dei campi coltivati per l'agricoltura di sussistenza.
Lavoro
Il lavoro consiste nel ripristino di muretti a secco che formano l'area di un antico stazzo pastorale per il ricovero degli animali, ubicato lungo il Sentiero Italia. Una seconda opera di ripristino verrà svolta per i muri a secco esistenti sul percorso escursionistico San Pietro-Vado di Corno. Le attività saranno precedute da lavori di pulizia ed accessibilità dei siti, dopo un primo incontro di formazione con i partecipanti del campo.
Luogo
Il contesto ambientale è quello del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in un paesaggio ricco di biodiversità e di tradizioni popolari. Le attività si svolgeranno nella faggeta a ridosso del piccolo borgo di San Pietro, lungo i sentieri e le mulattiere percorsi un tempo dai boscaioli e carbonai.
Capolinea deigli autobus, nei pressi dell'Ufficio postale di Isola del Gran Sasso. null
Attività
formative
I momenti informativi saranno in primo luogo indirizzate alle tecniche di lavorazione della pietra. In secondo luogo, i volontari potranno conoscere i valori naturalistici e culturali del territorio del Parco del Gran sasso-Laga, anche attraverso visite e d escursioni.
Alloggio
I volontari saranno ospitati presso il Centro di Educazione Ambientale Scuola Verde.
Requisiti e
materiali
Non sono richiesti requisiti particolari.
Info
appuntamento
Il contesto ambientale è quello del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in un paesaggio ricco di biodiversità e di tradizioni popolari. Le attività si svolgeranno nella faggeta a ridosso del piccolo borgo di San Pietro, lungo i sentieri e le mulattiere percorsi un tempo dai boscaioli e carbonai.
Capolinea deigli autobus, nei pressi dell'Ufficio postale di Isola del Gran Sasso. null
Organizzatore
Il Circolo Legambiente di Teramo è presente sul territorio sin dagli anni '80. E' impegnato sui temi della tutela delle risorse idriche del Gran Sasso, dell'educazione ambientale, della gestione sostenibile dei rifiuti, della mobilità e dei luoghi della trasformazione urbana.
Legambiente per l’estate 2023, in Abruzzo, promuove dei campi di volontariato che hanno come obiettivo il recupero e la valorizzazione delle architetture spontanee in pietra a secco e dei sentieri che erano parte delle antiche vie tratturali, opere murarie e infrastrutture legate alla storia millenaria degli agricoltori e dei pastori sulle montagne, e alla tradizione della transumanza, inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. I volontari aiuteranno nella pulizia del sentiero che collega il parco ex Campo Boario, situato a ridosso del centro storico, al Convento di San Pasquale, la cui fondazione risalirebbe al 1408. Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia del sentiero e il recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Lungo il percorso sarà predisposta nuova segnaletica per consentire una migliore fruizione del percorso.
Lavoro
I volontari lavoreranno per circa 6 ore al giorno. I lavori si svolgeranno prevalentemente nelle prime ore del mattino. Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia del sentiero e il recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Lungo il percorso sarà predisposta nuova segnaletica per consentire una migliore fruizione del percorso.
Dato che il campo si svolgerà in concomitanza di eventi organizzati dall'amministrazione comunale in cui è prevista la partecipazione del Circolo, i volontari collaboreranno nell'allestimento e nella gestione degli stessi.
Luogo
Atessa si trova nella bassa valle del Fiume Sangro, a metà strada tra la Costa dei Trabocchi e la catena montuosa della Majella. Il centro storico si presenta come il risultato di un processo di conurbazione di due insediamenti: "Ate - Tixa". La storia dell'unione dei due villaggi longobardi di Ate e Tixa fa riferimento a una leggenda molto antica, legata al patrono della città San Leucio d'Alessandria.
A pochissimi chilometri dal centro storico, in località Vallaspra, si trovano immersi nel bosco il Convento di San Pasquale e chiesa di Santa Maria degli Angeli luogo che trasmette un forte senso di appartenenza, d'identità religiosa, spirituale e culturale.
Da Pescara autobus fino ad Atessa (Ch) oppure in treno fino alla stazione di Fossacesia-Torino d.S. null
Attività
formative
Visita del centro storico di Atessa.
Alloggio
I volontari saranno ospitati in un edificio scolastico munito di servizi igienici e cucina.
Requisiti e
materiali
Flessibilità, spirito di adattamento e predisposizione al lavoro di gruppo.
Info
appuntamento
Atessa si trova nella bassa valle del Fiume Sangro, a metà strada tra la Costa dei Trabocchi e la catena montuosa della Majella. Il centro storico si presenta come il risultato di un processo di conurbazione di due insediamenti: "Ate - Tixa". La storia dell'unione dei due villaggi longobardi di Ate e Tixa fa riferimento a una leggenda molto antica, legata al patrono della città San Leucio d'Alessandria.
A pochissimi chilometri dal centro storico, in località Vallaspra, si trovano immersi nel bosco il Convento di San Pasquale e chiesa di Santa Maria degli Angeli luogo che trasmette un forte senso di appartenenza, d'identità religiosa, spirituale e culturale.
Da Pescara autobus fino ad Atessa (Ch) oppure in treno fino alla stazione di Fossacesia-Torino d.S. null
Organizzatore
Legambiente Geo A.P.S. nasce ad Atessa nel 1989 grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani volontari. Da 30 anni la nostra associazione si occupa del miglioramento della qualità ambientale e culturale del nostro territorio al fine di soddisfare il bisogno di partecipazione, coesione e conoscenza delle persone. Negli ultimi anni abbiamo combattuto contro il commercio dei rifiuti, il consumo di suolo, per la salvaguardia del fiume Sangro e dell'ambiente della Val di Sangro. Abbiamo costituito il SIC Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi. Un luogo dove convivono eccellenze ambientali e archeologiche. Legambiente gestisce il centro Casanatura Fontecampana, luogo di incontro per persone di ogni età e dove condividere l’amore per l'ambiente e dal 2017 gestisce il centro del riuso di Atessa.
I volontari aiuteranno Legambiente a pulire il percorso da Bomba a Monte Pallano. Gli interventi previsti riguardano la sistemazione e la pulizia del sentiero e il recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Infine, lungo il percorso verranno posizionati appositi cartelli e tabelle per consentire una migliore fruizione del sentiero. inoltre si collaborerà con enti locali in eventi sociali-ricreativi. Questo campo si inserisce in un progetto più ampio di Legambiente Abruzzo volto a valorizzare e testimoniare la tradizione della transumanza, inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, legata alla storia millenaria degli agricoltori e dei pastori di questa regione.
I lavori di recupero e valorizzazione dei sentieri che erano parte delle antiche vie tratturali, e delle architetture spontanee in pietra a secco che si faranno durante il campo si collocano in questo contesto.
Lavoro
La ristrutturazione del sentiero richiede un lavoro manuale. I volontari lavoreranno per 6 ore al giorno. I volontari aiuteranno Legambiente a pulire il percorso da Bomba a Monte Pallano. Gli interventi previsti riguardano la sistemazione e la pulizia del sentiero e il recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. Infine, lungo il percorso verranno posizionati appositi cartelli e tabelle per consentire una migliore fruizione del sentiero.
Luogo
L'area di Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi è ricca di fascino, grazie ai suoi tesori naturali e archeologici. La sua posizione strategica e la presenza di sorgenti d'acqua hanno favorito l'insediamento dell'uomo nella zona: come testimoniano i resti dell'insediamento dell'antica Pallanum e le imponenti Mura Megalitiche, sono state rinvenute dagli archeologi tracce della presenza umana dal Paleolitico al Neolitico e al periodo ellenistico-romano. Per una descrizione dettagiata anche con immagini, si prega di visitare il sito : https://pallano.altervista.org/
Attività
formative
Formazione sulle caratteristiche del territorio.
Alloggio
I volontari saranno ospitati in appartamenti, con cucina autogestita. La dieta sarà ecologica.
Requisiti e
materiali
I volontari devono essere interessati a lavorare in gruppo.
Info
appuntamento
L'area di Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi è ricca di fascino, grazie ai suoi tesori naturali e archeologici. La sua posizione strategica e la presenza di sorgenti d'acqua hanno favorito l'insediamento dell'uomo nella zona: come testimoniano i resti dell'insediamento dell'antica Pallanum e le imponenti Mura Megalitiche, sono state rinvenute dagli archeologi tracce della presenza umana dal Paleolitico al Neolitico e al periodo ellenistico-romano. Per una descrizione dettagiata anche con immagini, si prega di visitare il sito : https://pallano.altervista.org/
NEAREST STATION: Stazione di Lanciano
Organizzatore
Il circolo Legambiente Green Lake APS, nasce nel 2022 del sentimento comune di cittadini di uno stesso territorio diviso in più comuni. Il territorio focus è quello del Lago di Bomba, che merita molto di più rispetto alla situazione in cui riversa, sotto il punto di vista sociale, ambientale ed economico.I principali comuni , che vengono bagnati dalle acque del lago, sono 5 Bomba: Bomba, Colledimezzo, Pietraferrazzana, Villa Santa Maria e Pennadomo. Il territorio è un ampio spot di biodiversità, partendo dalla presenza di diverse aree SIC/ZPS/ZSC, istituite dalla rete natura 2000, il fiume insieme al lago è una delle principali rotte migratorie ed inoltre si è confinanti con il Parco Nazionale della Majella. Eliminare campanilismi e limitare azioni dannose, sono gli obiettivi del circolo.
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?