Domenica 2 febbraio (ore 9-11), in occasione del World Wetland Day, il Circolo Legambiente Empolese Valdelsa organizza una visita guidata a tema nell'Oasi di Arnovecchio, in località Cortenuova nel Comune di Empoli (FI). Appuntamento alle 9 all'Oasi di Arnovecchio in località Cortenuova nel Comune di Empoli.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione per e-mail all'indirizzo oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Contatti
Enrico Zarri
oasiarnovecchio@gmail.com
Titolo
Passeggiata naturalistica al Gorgo di Santa Rosalia
In occasione della "Giornata Mondiale delle Zone Umide" Legambiente Palermo e i Rangers d'Italia organizzano per domenica 2 febbraio una passeggiata alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino, che quest'anno festeggia 30 anni dalla sua istituzione. Visiteremo il Gorgo di Santa Rosalia, sito in cui è avvenuta una delle scoperte ecologiche più importanti del XX secolo ad opera dello zoologo statunitense G. E. Hutchinson e proseguiremo presso il bosco che copre la sommità di Monte Pellegrino, per parlare dell'importanza degli ecosistemi urbani e della loro fauna.
Ritrovo presso il Santuario di Santa Rosalia, via Pietro Bonanno alle ore 9:15. Termine previsto per le ore 13:00. L'attività è gratuita e coperta da assicurazione previa registrazione sul posto, si consiglia abbigliamento comodo e uso borraccia.
Vuoi supportare le nostre iniziative?
Durante l'evento sarà possibile anche iscriversi a Legambiente.
Alle escursioni parteciperanno anche i/le soci/e delle 45 associazioni del forum per il contratto di fiume.
Si prevedono 3 escursioni nella valle del fiume Oreto:
Altofonte: fiume Lato Meccioni
Palermo: via Ponte Rotto
Monreale: Vallone della Monaca
Le attività mireranno a cogliere la bellezza dei luoghi e la biodiversità e a stimolare l'interesse per la riqualificazione della valle del fiume Oreto.
L'iniziativa rientra in un vasto programma che il circolo Legambiente Mesogeo ha intrapreso con la firma del manifesto sottoscritto dai tre comuni nel 2020 per concretizzare il contratto di fiume stesso.
E' necessaria la prenotazione scrivendo a mesogeo.legambiente@gmail.com.
Contatti
Liotti Francesco
mesogeo.legambiente@gmail.com
Titolo
Il tesoro delle aree umide del lago di Montepulciano
Un trekking ad anello, in pianura e su un terreno semplice, per scoprire le aree umide del Lago di Montepulciano e la sua preziosa riserva naturale.
Lungo la via, riflessioni e informazioni ambientali e storico sociali sul valore dei 'chiari', come venivano chiamate nella zona le aree umide di fondovalle; una storia millenaria, tra natura e società umane.
Percorso di 13 km circa, bassa difficoltà, si consigliano abbigliamento adeguato e scarpe da trekking.
Appuntamento con il Circolo Legambiente "Terra e Pace" Domenica 2 febbraio alle 9 al Bar Tiziana (Tre Berte)
Contatti
Circolo Legambiente Terra e Pace
terraepace@gmail.com
Titolo
Valorizzare e Proteggere la riserva naturale della Sentina
Esperti accompagnatori guideranno i partecipanti all'interno della Riserva naturale della Sentina e illustreranno le peculiarità della zona umida. Possibilità di effettuare il birdwatching presso i numerosi laghetti. All'iniziativa, oltre al circolo Lu Cucale, collaborano: il circolo Legambiente di Ascoli Piceno e l'Ente gestore della Riserva Sentina di San Benedetto del Tronto. Appuntamento a San Benedetto del Tronto - Ingresso nord della riserva Sentina (via del cacciatore angolo via Martiri di Marzabotto) alle ore 9.00
Contatti
Sisto Bruni
info@legambientesbt.it
Titolo
Alla scoperta delle Zone umide nel Parco dei Mulini
Passeggiata a piedi guidata con Raul Dal Santoil, coordinatore tecnico del Parco dei Mulini, sul percorso della Greenway con visita all’Oasi Paradès, alla golena sul fiume Olona e all’antica roggia del Riale. Saranno attivate protezioni sui nuovi alberi/arbusti. L'iniziativa è promossa dai circoio Legambiente di Parabiago, Nerviano Canegrate e Arluno con il supporto del PLIS dei Mulini. Aderisce la sezione LIPU di Parabiago. Appuntamento all'Oasi di Pace e Bellezza in via Unione 5, Parabiago alle 13:45. Si consigliano calzature adatte per camminare su tratti sterrati.
Contatti
Claudio De Agostini
parabiago@legambiente.org
Titolo
Giornata mondiale delle Zone umide al Lago naturale più grande della Toscana!
In collaborazione con la LIPU e l’Ente Parco Migliarino S. Rossore Massaciuccoli, Legambiente Pisa organizza un’escursione pomeridiana in canoa sul Lago di Massaciuccoli, il lago naturale più grande della Toscana, e un’attività di volontariato la mattina a favore dell’Oasi Lipu che gestisce la Riserva naturale del Chiarone.
Il pranzo conviviale sarà gentilmente offerto dai volontari e volontarie dell’Oasi.
L’uscita prevede due momenti (uno di attività di volontariato al mattino e l'uscita in canoa nel pomeriggio).
Il noleggio delle canoe presso l'Oasi è possibile con un contributo minimo di 9 euro.
Il servizio di affiancamento di una guida consigliata del Parco sarà GRATUITO per i soci e le socie di Legambiente, mentre avrà un costo di 10 euro per gli esterni non tesserati.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 01/02 ore 18:00. Appuntamento dalle 9 alle 17, ritrovo al parcheggio Pietrasantina.
Si costeggeranno tre dei laghi retrodunali del Parco nazionale del Circeo, partendo dal lago di Fogliano dove si parlerà della sua formazione geologica e dell’importanza di questa zona umida inserita nella Convenzione di Ramsar. Si potranno osservare anatidi e aironi presenti in questo periodo di svernamento. Una seconda sosta ai laghi di Monaci e Caprolace potrà permettere di osservare i fenicotteri rosa. Infine si visiterà il capanno di Cicerchia a Fogliano, una postazione per varie specie di limicoli ed anatre in un ambiente tipico della palude.
Necessaria la prenotazione. Appuntamento alle 9 a Latina lido presso il parcheggio del Fogliano Hotel New Life, sulla Litoranea.
Contatti
ANNA TOMASSETTI
annatomassetti85@gmail.com
Titolo
Alla scoperta di un Parco lineare a tutela della natura a Marisabella
Passeggiata su un'area lunga circa 800 metri e larga circa 5 metri di lingua di mare molto gradita da uccelli di passo e stanziali. L'area si trova all'interno della zona portuale della città di Bari in località Marisabella, ex foce della Lama Picone.
Il Circolo da anni promuove questa area per la sua biodiversità in ambito urbano. Appuntamento con il Circolo Legambiente Eudaimonia di Bari in Corso Vittorio Veneto, cancello Varco Brigata Regina, alle 10.
Contatti
Roberto Antonacci
legambiente.eudaimonia.bari@gmail.com
Titolo
Alla scoperta dell'area di fitodepurazione Ca' di Mezzo
Visita guidata dell'area a due voci, con la presenza di una naturalista e una guida ambientale, per conoscere l'importanza delle zone umide, in particolare dell'area di fitodepurazione, e quali possono essere le azioni per tutelare questi fragili ambienti. Appuntamento all'area di Fitodepurazione di Ca' di Mezzo, Codevigo (PD) dalle ore 14:30 alle 16:30.
Contatti
Federica Cattaneo
ceapiove@libero.it
Titolo
Presentazione dei risultati del monitoraggio del Lago di Bomba
Durante la Giornata Mondiale delle Zone Umide verranno presentati i risultati del monitoraggio delle acque del Lago di Bomba, un'occasione unica per condividere i dati raccolti e sensibilizzare sulla tutela di questo prezioso ecosistema. Appuntamento al Museo Etnografico - Comune di Bomba, alle ore 16:00
Contatti
Carmine De Francesco
carminedf.cdf@gmail.com
Titolo
Una passeggiata alla scoperta della zona Moie di Frossasco
Legambiente di Pinerolo, A.T.A.A.I., Progetto FroG, Comitato Frossasco Ambiente, A.V.I.S., Unitre Val Noce propongono una passeggiata lungo un percorso ad anello (circa 4 km) nella Zona Moie di Frossasco alla scoperta della Palude, al limite con Cumiana, di due guadi sul Torrente Noce e dei laghetti artificiali. Si prega di fornirsi di calzature impermeabili. Il rientro è previsto per le 11:30, al termine è previsto un veloce rinfresco in un locale vicino. Appuntamento domenica 2-2-2025, alle h. 9:30 di fronte al Bar Zero121, via Torino 1/9, Torino (zona bivio di Frossasco) - 10060 Frossasco (TO) .
Il Museo del Mare di Marceddì è lieto di ospitare, in tutte le domeniche di Febbraio, un evento unico, dedicato alla scoperta e valorizzazione delle zone umide. L'iniziativa si articola in una serie di attività culturali e didattiche pensate per tutti, dai più piccoli agli appassionati esperti. Percorso espositivo, mostra Fotografica, esposizione di attrezzi da pesca tradizionali, incontro con l'archeologia, le zone umide nell'arte, gli insetti delle zone umide. Appuntamento a Marceddì - Museo del Mare, dalle 10:00 alle 18:00
Ritrovo alle 9:30 al parcheggio del Peso pubblico di Zeme. Il CEA organizza, in collaborazione con “Pellegrini attraverso le risaie” un percorso guidato alla scoperta del territorio di Zeme. Si visiterà il tratto di una grande golena abbandonata, zona che presenta importanti caratteristiche morfologiche. Su questa depressione si scaricano da sempre le acque delle falde più superficiali della piana situata a nord di essa e l'eccesso di umidità del suolo (il sortume) veniva e viene tuttora recuperato ad uso irriguo da diverse canalizzazioni. Fino a pochissimi decenni fa, lungo tutto l'avvallamento, si susseguivano numerosi complessi di teste di fontana, i “fontanili a pettine”, di cui oggi, purtroppo, restano presenti nel territorio solo alcune teste, splendidi monumenti di archeologia industriale.
Contatti
Alessandra Pisani
alexpisani2019@gmail.com
Titolo
Alla scoperta dei torrenti dell'Area marina protetta Torre del Cerrano
Attività escursionistica rivolta alla Comunità Ucraina presente nel Comune di Pineto, alla scoperta dei torrenti presenti nell'area marina protetta torre del c
Cerrano. Appuntamento alle ore 11 presso il parcheggio della foce del torrente Foggetta, insieme al Circolo Legambiente Costa Teramana.
In occasione della Giornata internazionale delle Zone Umide, Legambiente Umbria organizza un'attività di monitoraggio dei parametri chimico fisici delle acque, delle portate del Fiume Nera e del Fiume Corno e dei nidi di riproduzione della trota mediterranea. L'iniziativa è rivolta ai cittadini/e, ai pescatori e a tutti gli amanti del fiume. Appuntamento ai giardini pubblici di Borgo Cerreto alle ore 10
Contatti
Marco Pippi
m.pippi@legambienteumbria.it
Titolo
Presentazione del monitoraggio dell’avifauna nelle vasche dell’ex zuccherificio
Presentazione, a cura dell’ornitologo Lucio Panzarin, dei risultati del monitoraggio dell’avifauna nelle vasche di decantazione dell’ex zuccherificio di Ceggia. In collaborazione con VeGal – Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 e il Comune di Ceggia. Appuntamento alle ore 20.30 presso l'Auditorium Biblioteca, Via Roma, 315, Ceggia
Confronto sulle tematiche legate alle zone umide e sull’importanza della Convenzione di Ramsar. Attività di clean up di alcuni tratti del Fiume Salito con il coinvolgimento attivo degli studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Vallelunga-Marianopoli (CL), degli operatori della Riserva Naturale Lago Sfondato, dei volontari/e del circolo di Legambiente Caltanissetta, dei volontari/e dell’APS I Girasoli di Caltanissetta, l’Associazione Tam Tam che nei pressi gestisce un bene confiscato alla mafia (evento proposto e svolto anche nei due anni precedenti). Si consiglia abbigliamento comodo e scarponcini. MATERIALE FORNITO: Guanti, sacchi per la raccolta differenziata, pinze raccogli rifiuti, materiale didattico e divulgativo. Appuntamento alle ore 9 in contrada Trabona nei pressi del Fiume Salito. Fine attività alle ore 12.
Contatti
Marco Albano
lagosfondato@legambienteriserve.it
Titolo
A cosa servono le zone umide? Ce lo spiegano i biologi
Incontro formativo "A cosa servono le aree umide? Ce lo spiegano i biologi". Relatori la
dott.ssa Monica Giampiccolo e il dott. Antonino Duchi, che spiegheranno l'importanza e il valore delle aree umide che caratterizzano e arricchiscono il nostro territorio sia per la grande biodiversità che accolgono, che per i servizi ecosistemici che offrono.
L'incontro si svolgerà presso la Società Operaia in Via Garibaldi a Ispica, alle ore 19. A seguire, si svolgerà la "Festa del tesseramento" con momento conviviale insieme al Circolo Legambiente "Sikelion" di Ispica.
Legambiente Valle d’Aosta organizza una conferenza per contribuire a divulgare gli studi su un tipo particolare di zona umida, le torbiere, un ecosistema molto diffuso in Valle d’Aosta, ma di cui conosciamo ancora molto poco. Per un naturalista una torbiera rappresenta uno scrigno della biodiversità presente e passata, per uno storico può racchiudere testimonianze dell'antica presenza dell'uomo e delle sue attività. Qual è lo stato delle torbiere in valle d’Aosta? Quanto sono conosciute, studiate, protette? Ne parleranno gli esperti invitati ad Aosta. Appuntamento sabato 8 febbraio 2025 dalle ore 15,30 presso la Biblioteca comunale di Saint Christophe (AO)
Contatti
Rosetta Bertolin
bertolin.rosetta@gmail.com
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?