Escursione (10km) in cui si incontreranno e verranno discussi numerosi punti tipici del Parco del Ticino e delle sue zone umide, in particolare l'antico mulino di San Varese, le cascine (in particolare la bella cascina Moriano con il suo oratorio, che risale al 1700), le marcite storiche che forniscono tuttora il foraggio per i bovini, una lanca di grandi dimensioni, la lanca Moriano, formatasi da un ramo morto del fiume Ticino, che è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e che ospita anche una grande quantità di uccelli palustri. Appuntamento con il Circolo Legambiente Pavia "Il Barcè" presso la piazza in via riviera 1, a San Varese.
Il Parco di Molentargius, una delle aree umide più significative d'Europa per estensione e biodiversità. Riconosciuto dalla Convenzione di Ramsar, il Parco rappresenta un habitat fondamentale per numerose specie di uccelli, oltre a essere un luogo di grande valore storico e industriale. La passeggiata ecologica offrirà l’occasione per raccontare la storia del parco, l’importanza della salina di Molentargius nella storia della città e per sottolineare l’importanza del parco dal punto di vista naturalistico. Sarà l’occasione per visitare l’apiario Bee Park Molentargius e la spiaggia fossile, importante attrattiva del parco. Si assisterà anche all'installazione di due hotel per insetti realizzati con materiali di recupero, con lo scopo di favorire la presenza di insetti impollinatori. Si concluderà con un piccolo rinfresco. Appuntamento alle 10:30 a Cagliari, Edificio Sali Scelti (Via La Palma n.9, Cagliari) . Iniziativa promossa da Legambiente Cagliari, Parco di Molentargius e saline, Associazione per il Parco di Molentargius, Cooperativa ALEA.
Contatti
Luisa Lusso
calegambiente@gmail.com
Titolo
Alla Scoperta della Peschiera: Natura, Storia e Sapori Locali
Una speciale passeggiata naturalistica e culturale alla scoperta della storica Peschiera di Corru e S’Ittiri, un luogo ricco di storia, tradizioni e natura. Si visiteranno le infrastrutture storiche della peschiera, tra cui i lavorieri per la cattura del pesce e le camere di stabulazione delle arselle. Si raggiungerà a piedi l’istmo che separa le due grandi zone umide di Corru Mannu e Corru e S’Ittiri, esplorando e riconoscendo la flora e la fauna endemiche di questo affascinante ecosistema. Al termine è previsto un piccolo assaggio di prodotti locali. Evento soggetto a prenotazione. L'appuntamento sarà presso la peschiera Corru e s'Ittiri - Strada 11 est - Arborea alle ore 10
Con il Circolo Legambiente di Bacoli si esploreranno le sponde del Lago Fusaro, un esempio di laguna salmastra ricca di biodiversità e storia, ancora oggi fondamentale per preservare la biodiversità acquatica e non solo. Percorrendo a piedi la pista ciclabile si scopriranno le peculiarità di questo ecosistema con avvistamenti avifaunistici e naturalistici. Appuntamento alle ore 10:00 all'ingresso del parco vanvitelliano del Fusaro
In occasione della Giornata delle Zone umide, il CEAS organizza una passeggiata in natura aperta al pubblico per conoscere questo importante sistema naturale, gli habitat e le specie animali e vegetali che in esso vivono e con esso interagiscono. Conoscere i suoi delicati equilibri è alla base per capire l'importanza della sua gestione e conservazione. Appuntamento Domenica 2 febbraio al CEAS Stagno e Ginepreto di Platamona h. 10.30.
Contatti
Maria Carmela Caria
CEAS.Platamona@tiscali.it
Titolo
Alla scoperta della bellezza e biodiversità delle saline
Escursione alle Saline di Margherita di Savoia,
le saline più estese d’Europa. che rappresentano un vero e proprio tesoro naturalistico. La riserva, oltre a trovarsi lungo una delle principali rotte migratorie dell’avifauna selvatica, è un ambiente umido adatto alla loro sosta e al loro rifugio. Le vasche della salina ospitano annualmente fino a circa 40.000 specie di uccelli fra stanziali e svernanti, mentre la composizione della flora varia a seconda della salinità. Appuntamento con il Circolo Legambiente Avigliano a Lagopesole, Piazza Federico II alle 9 (partenza pullman).
Contatti
Mariella Sabia
circoloavigliano.legambiente@gmail.com
Titolo
Narni, le zone umide di Recentino e di San Liberato
Una giornata dedicata all'osservazione degli uccelli acquatici svernanti nel Lago di Recentino e in quello di San Liberato, nel Comune di Narni. Appuntamento con il Circolo Legambiente "Verde Nera" alle 10 agli impianti sportivi di Miriano e alle 14 al centro civico di San Liberato.
Contatti
Gianni Di Mattia
terni@legambienteumbria.it
Titolo
Alla scoperta della Costa e degli stagni di Licola
Escursione didattico-naturalistica e monitoraggio ambientale in tre diversi itinerari: l'Ambiente costiero dunale, interdunale e retrodunale della costa di Licola, le zone umide degli stagni di acqua dolce con la foresta sempreverde mediterranea, l'itinerario archeologico al Tempio di Iside. Appuntamento con il Circolo Legambiente G.E.N. alle ore 9:15 fronte cancello di ingresso della foresta regionale di Cuma
Plogging e incontro informativo sul valore delle zone umide all'interno della Palude dei Foggi, presso il Parco regionale Isola di S. Andrea e Litorale di Punta Pizzo a Gallipoli. Appuntamento con il Circolo Legambiente di Gallipoli alle 9 presso la foce del canale Samari.
Contatti
Maurizio Manna
legambientegallipoli@tiscali.it
Titolo
Giornata Mondiale delle Zone Umide all'Oasi Valle Porticino -Canneviè
Escursione guidata alla scoperta del sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale Valle Porticino-Canneviè.
Un residuo di acqua salmastra, vallivo di 70 ettari salvato dalle bonifiche. Frequentato da specie di avifauna migratoria e nidificante e provvista di capanni per il birdwatching. Appuntamento con il Circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio, alle 8:30 presso il parcheggio dell'hotel Rurale a Canneviè.
Appuntamento presso il ristorante "Miralago" domenica 9 febbraio a partire dalle 9.30 per una mattinata all’insegna della conoscenza riguardo all’importanza degli ecosistemi acquatici. L’evento sarà strutturato attraverso una passeggiata lungo il lago in cui si parlerà di biodiversità, ecosistemi acquatici, geologia e flora con gli interventi del comitato scientifico di Legambiente Molise. Verrà inoltre presentato il Report sulle zone umide.
Il Circolo Legambiente "Neretum" di Nardò, in occasione della Giornata mondiale delle Zone umide, vi invita alla scoperta della Palude del Capitano: appuntamento alla Palude del Capitano - Porto Selvaggio, dalle 9:30 alle 12.
Contatti
Anna Ilaria Trinchera
ilariatrinchera@yahoo.it
Titolo
Alla scoperta del lato selvaggio e storico del Fiume Noce
La visita riguarda una delle aree umide più importanti della Basilicata: il fiume Noce. Questo fiume, che nasce dalle montagne del Massiccio del Sirino, presenta diverse peculiarità ecologiche che lo rendono unico nel panorama lucano. Appuntamento con il Circolo Legambiente Sky&Sea di Maratea e Legambiente Basilicata presso Rivello, alle 9:30 (durata visita 4 ore).
Contatti
Giuseppe Ricciardi
legambiente.maratea@gmail.com
Titolo
Sulla via del Tevere: passeggiata alla scoperta del nostro fiume
Con Legambiente Perugia e altre associazioni del territorio, si ripercorrerà con una passeggiata parte delle vie del Tevere che attraversano la città, in particolare nella frazione di Ponte Felcino. Si parlerà degli antichi mestieri di un tempo, come gli uncinai, dello stato di salute del Tevere, della biodiversità del territorio e delle antiche Torri del luogo, arrivando al Bosco Didattico di Ponte Felcino che verrà visitato. Percorso di 5 km, per un totale di 3 ore. Appuntamento alle ore 09:30, orario di fine intorno alle 12:30/13:00 al parcheggio di Torre della Pretola
Il biviere di Lentini è un luogo ricco di storia e mitologia. Dalla fine del XIX secolo vi furono progetti di bonifica che condussero alla sua scomparsa intorno agli anni '30. Alla fine degli anni '70 la flora e la fauna che in esso proliferava si ripristinò a seguito della creazione di un serbatoio di acqua a uso agricolo e industriale. Dopo lungo tempo il bacino si è nuovamente riempito trasformandosi in un'importante oasi naturalistica. La visita sarà occasione preziosa per godere rispettosamente della natura del biviere di Lentini, della sua vegetazione e del suo ricchissimo patrimonio di pesci e uccelli. Appuntamento con il Circolo Legambiente "Timpa Ddieri" davanti al supermercato Coop di Lentini alle ore 9:20. L'evento durerà fino alle 13/13:30.
Contatti
Vincenzo Incontro
enzoincontro@live.it
Titolo
Visita alla vallata S. Domenica e al fitodepuratore
Visita alla vallata S. Domenica e al fitodepuratore per verificare lo stato dell'ambiente ed in particolare del corso d'acqua a seguito dell'individuazione recente di scoli fognari. Appuntamento a Ragusa, via Natalelli (di fronte al Tribunale) alle ore 9.
Camminata ecologica con osservazione guidata dell’avifauna, accompagnati dal Dott. Vincenzo Pernice, già ricercatore del CNR,
esperto in ecologia e biodiversità. Appuntamento alla fine del lungomare Fata Morgana alle 10:30 (punto su maps: https://maps.app.goo.gl/7j38F )
Contatti
Giuseppe Marino
legambientemarsala@gmail.com
Titolo
Incontro sulla qualità delle acque del del fiume Piave e dei torrenti di risorg
Convegno per fare il punto sulla qualità delle acque del fiume Piave e dei torrenti di risorgiva. Appuntamento Venerdì 7/02, ore 20:45 a Breda di Piave (TV) in Villa Olivi, piazza Olivi 16
Contatti
Fausto Pozzobon
pozzogood@yahoo.it
Titolo
Passeggiata lungo il Mignagola e sorgenti del Fossalon
Passeggiata ecologica lungo il torrente Mignagola: dai fontanili di Saltore fino alle sorgenti del rio Fossalon a Breda di Piave (TV), con laboratori di pesca di macro invertebrati acquatici e di ipotesi per il ripristino di siepi riparie. Appuntamento domenica 9/02 a piazzale Tessitura Monti a Varago di Maserada (TV), ore 9
Contatti
Fausto Pozzobon
pozzogood@yahoo.it
Titolo
Dove antichi mulini raccontano storie di ingegno e tradizione
Si visiterà un luogo simbolo della comunità troinese, camminando lungo il corso del fiume, tra i resti di gioielli di archeologia industriale che per secoli hanno trasformato la forza dell'acqua in energia preziosa per le comunità. Oggi, in tempi di scarso approvvigionamento idrico, questi luoghi ricorderanno quanto sia importante preservare e rispettare questa risorsa vitale. La visita sarà condotta dal dott. Nicola Schillaci, agronomo, ricercatore e scrittore, che condividerà storie e curiosità di questi luoghi carichi di memoria. Un'escursione gratuita e facile, perfetta per principianti e famiglie con bambini, per riflettere, imparare e meravigliarsi della genialità dei nostri avi e della bellezza di questa terra.
Contatti
Salvatore Di Vincenzo
ecodigea@outlook.it
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter del Volontariato di Legambiente?