Il 2 febbraio 2023 il circolo Legambiente Eudaimonia Bari vi aspetta alle ore 18 presso la sala conferenze dell'Ipercoop Santa Caterina per il Seminario sulle aree umide che si collega all'altro evento del 4 febbraio con la passeggiata urbana in una zona umida della città, dal titolo "Le funzioni delle aree umide nel bilancio delle emissioni di CO2 presenti sulla Terra".
Ore 10:00 (Via Nazario Sauro), incontro con amministratori, esperti, scuole e volontari. Visita con soste per raccontare le acque ai tempi dell'antica Grecia (Siris-Heraclea). ART-WALKING alla Fontana del VARRATIZZO: le scuole porteranno con sé gli strumenti per disegnare la fontana tanto osannata dai viaggiatori sui testi "Old Calabria" in cui emergevano le zone umide del tempo.
Dal 2 al 12 febbraio, presso gli stagni della Boschina ingresso Strada Provinciale 177 realizzazione di un area informativa con allestimento cartelli al fine di conoscere il valore di uno stagno e le zone umide, al fine di scoraggiare l'immissione di specie animali non autoctone. Iniziativa promossa dal Circolo Legambiente Gaia.
Contatti
Legambiente Gaia
circologaia.legambiente@gmail.com
Titolo
L’Acqua che serve la Puglia - alla scoperta della Fitodepurazione
Melendugno (LE) - presso Fitodepuratore - Strada Provinciale 145 Melendugno-San Foca Km 4, ore 9,30.
Legambiente Puglia e Acquedotto Pugliese Spa vogliono sensibilizzare i cittadini verso il corretto utilizzo e valorizzazione di questo bene primario.
In tale ottica, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, si vuole promuovere un Open Day presso il depuratore di bio-fitodepurazione di Melendugno, ormai divenuto un simbolo di come è possibile realizzare, anche attraverso la depurazione, delle aree umide importantissime per il nostro territorio.
L’evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Melendugno e il coinvolgimento delle scuole del territorio.
Venerdì 3 febbraio - Ore 10.00 Scuola Paritaria San Giuseppe di Pozzuoli.
Attività di educazione ambientale sull'argomento delle zone Umide e della loro importanza per contrastare i cambiamenti climatici e laboratorio creativo sull'argomento con due quinte dell'Istituto.
Iniziativa riservata alla scuola ospitante.
Venerdì 3 febbraio e Lunedì 6 febbraio Legambiente l'Olivastro Sassari, che gestisce il Ceas dello Stagno presso il Ginepreto di Platamona, organizza due eventi riservati alle prime classi della Scuola Media SMS - Gerolamo Cappai e alle classi quinte della Scuola Elementare di Santa Maria e della Scuola Elementare Azuni dell'I.C. di Sorso. Gli studenti saranno accompagnati in una breve passeggiata esplorativa lungo le sponde dello Stagno di Platamona e verranno coinvolti in attività di osservazione e raccolta di materiale naturale per la creazione di campioni d'erbario.
Contatti
Maria Carmela Caria
legambientess@gmail.com
Titolo
Alla scoperta di una zona umida nella città di Bari
Bari, 4 febbraio 2023: appuntamento con Legambiente Eudaimonia Bari al VARCO BRIGATA REGINA alle 10.30.
Dopo il seminario svolto il 2 febbraio, scopriamo insieme con una passeggiata la vegetazione tipica delle aree umide. In questa area stazionano stabilmente una piccola popolazione di Gallinella d'acqua, delle Tartarughe e Cormorani oltre a Gabbiani ed altri uccelli. A volte un luogo di riposo temporaneo per Aironi, Cavalieri d'italia ed altri uccelli in fase migratoria.
I volontari del Circolo Legambiente di Monza si dedicheranno alla manutenzione della sponda sinistra del Lambro nell'Oasi di Piazza Castello. E' un lavoro impegnativo e per questo riservato solo ai volontari del Circolo. Chi volesse partecipare può scrivere alla mail monza@legambiente.org per aderire a Legambiente e partecipare a questa e alle tante altre iniziative realizzate tutto l'anno!
Contatti
Maddalena Viola
monza@legambiente.org
Titolo
Alla scoperta delle zone umide del fiume Botteniga
Sabato 4 Febbraio, ritrovo ore 14.30 partenza ore 14.40! Ritrovo nel parcheggio in Viale della Repubblica 156 - Treviso (CNA, Fressco, WishingWell). Alla scoperta delle zone umide del fiume Botteniga, un fiume di risorgiva che offre importanti servizi ecosistemici fondamentali per la città. Esploreremo a piedi, in un percorso di 5 km, le delicate zone umide di risorgiva, poco conosciute dalla cittadinanza e minacciate da nuove lottizzazioni e cemento, scoprendone valori ambientali, naturali e culturali. Passeggiata in collaborazione con altre associazioni del territorio.
Sabato 4 febbraio, ore 9 al Ponte Coperto lato Borgo Ticino. Per Celebrare la Giornata delle Zone Umide dell’anno 2023 il Circolo Legambiente Pavia “Il Barce’” propone una escursione lungo il tratto pavese del fiume Ticino e il Quartiere Borgo di Pavia. Il percorso, che fa parte delle Vie Verdi del Parco del Ticino, è noto come “Anello del Borgo” e presenta molti spunti di notevole interesse storico e naturalistico. La camminata parte dal Ponte Coperto di Pavia, costruito nel dopoguerra a poca distanza dall’ antico ponte trecentesco distrutto durante la Seconda guerra mondiale, di cui rimangono alcune vestigia.
Primo ritrovo alle 14 in Piazza Statuto, Bizzozero. Secondo ritrovo alle 14:45 al Casello 10 di Bizzozzero-Gurone della ex Ferrovia della Valmorea.
Facile passeggiata con doppia possibilità di partenza, da Bizzozero o dai Mulini di Gurone, fino allo stagno di Gurone per conoscere le aree umide, alleate contro il cambiamento climatico e non solo!
Visita guidata alla zona umida e piccole manutenzioni per favorirne la tutela.
Rientro ai Mulini di Gurone per le 16.30 circa con una merenda offerta, tè caldo e prodotti del forno, in occasione dell'apertura mensile del forno condiviso.
Meglio dotarsi di guanti da lavoro per le attività pratiche di manutenzione previste.
Iniziativa organizzata da Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell'Olona.
Appuntamento al piazzale stazione Trenord, Lago Laveno, ore 9: partenza, arrivo in via Gorizia, camminata circa 1 ora fino alla torbiera. Ritorno in trenord 11:30. Iniziativa promossa dal Circolo Legambiente Valcuvia e Valli del Luinese.
Contatti
Roy Di Leo
legambiente.laveno@gmail.com
Titolo
Il Nocella e il suo territorio, conosciamolo per riappropriarcene
Foce del fiume Nocella - ore 10.00. Trekking insieme al Circolo Legambiente "Gino Scasso" di Partinico lungo l'asta fluviale del Nocella nel suo tratto vallivo alla scoperta di...storia, archeologia, natura da "rinaturare".
Sabato 4 febbraio. S. Albano Stura, via Ceriolo, chiesetta Madonnina: appuntamento alle ore 9:30, a piedi verso l’oasi (2 km) o alle ore 10 all'oasi per chi ha problemi. Visita guidata con osservazioni avifauna all’Oasi La Madonnina. Sorta su una ex area di cava, superficie di circa 220.000 mq, rappresenta una delle zone umide più importanti del territorio provinciale. Il ripristino ambientale, iniziato nel 1996, ha creato due bacini a profondità variabile, circondati da canneti, aree prative, boschi igrofili e mesofili, habitat ideale per numerosi gruppi faunistici, in particolare per l’avifauna che frequenta il sito con oltre duecento specie.
L’oasi rientra, con gli Stagni di S. Lorenzo in comune di Fossano, all’interno dei confini della ZPS “Zone umide di Fossano e S. Albano Stura (codice IT1160059)”. segnalate numerose specie in All. I della Direttiva habitat tra le quali numerosi anatidi, caradriformi e ardeidi che utilizzano gli stagni come siti di sosta ed alimentazione durante la migrazione. Presenti anche alcune specie legate alle ormai rare foreste di pianura. Consigliato munirsi di binocolo. Iniziativa organizzata dal Circolo Legambiente di Cuneo, in collaborazione con associazione CuneoBirding
Sabato 4 febbraio - ore 9 presso l'Istituto d'Istruzione Superiore A. Volta di Caltanissetta in Via Nino Martoglio. In occasione della Giornata Zone Umide i volontari ripuliranno dai rifiuti un tratto del Fiume Salito, in corrispondenza di un sottopasso. Abbigliamento consigliato:
- invernale e da lavoro in presenza di fango e vegetazione bagnata
- stivali.
- guanti spessi ed impermeabili.
L'iniziativa sarà realizzata congiuntamente da Legambiente Caltanissetta e da Legambiente quale Ente Gestore della vicina Riserva Naturale Integrale Lago Sfondato
Contatti
Marco Albano
lagosfondato@legambienteriserve.it
Titolo
Escursione guidata al biotopo degli Schiavetti e alla palude del fiume Cavana
Sabato 4 febbraio, appuntamento alle ore 9.30 in Via delle Risorgive a Monfalcone. Escursione organizzata dal Circolo Legambiente Verdeazzurro con l'accompagnamento della guida naturalistica Paolo Utmar. Verrà visitato il biotopo degli Schiavetti e la palude del fiume Cavana nei pressi di Monfalcone.
Sabato 4 febbraio, ore 11;00, presso Ristorante Caronte. Dalle ore 11,00 alle ore 13;30. Una passeggiata naturalistica alla scoperta della biodiversità di quest’importante zona umida flegrea e osservazione avifaunistici. Saremo accompagnati dai miti, dalle leggende della natura e in conclusione vi sarà un focus sull’importanza delle zone umide. Possibilità di prenotare gruppo adulti o gruppo famiglie con bambini. Contributo associativo 13 euro ad adulto e 8 euro a bambino (fino ai 15 anni). Minimo di persone per l’attivazione dell’evento: 10. Numero di prenotazioni 3311636020; 348 960 8185
Torrevecchia: sabato 4 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 e domenica 5 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Il Circolo Legambiente Terralba S'Arrulloni in collaborazione con il Comune e la Proloco di Terralba organizza la visita guidata alla suggestiva Torrevecchia, vecchia torre spagnola, una terrazza sulle zone umide della Valle di Marceddì. Dalla torre potrete ammirare il magnifico paesaggio, tra mare e terra, da un punto di vista privilegiato.
Sabato 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle zone umide, faremo un'escursione intorno al Lago Fusaro a partire dalle ore 10. È un'ottima occasione per grandi e piccini per scoprire di più sull'avifauna, sulle specie vegetali presenti e sulla storia naturalistica del Lago.
L'escursione è a contributo libero ed è preferibile la prenotazione.
Ritrovo: Ingresso del parco borbonico del Fusaro alle ore 10:00.